Politica

di la redazione

PDF Modena: subito aiuti contro il caro bollette

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Proporre a Hera ogni possibile azione per sostenere nell’immediato i soggetti che si trovano maggiormente in difficoltà nel pagare le bollette, e chiedere al Governo di ampliare ulteriormente il fondo per contenere i rincari, mettendo in campo interventi immediati, concreti e consistenti. Sono le principali richieste contenute nei due ordini del giorno sugli impegni per fronteggiare la crisi energetica e sostenere famiglie e imprese approvati dal Consiglio comunale di Modena I due ordini del giorno sono stati presentati rispettivamente dal Movimento 5 stelle (approvato con voto unanime) e da Pd, Sinistra per Modena, Europa verde-Verdi, Modena civica (approvato con voto a favore anche di M5s e Modena sociale; astenuti Forza Italia, Fratelli d’Italia-Popolo della famiglia, Lega Modena, tranne i consiglieri Prampolini e Santoro, contrari).

Nella stessa seduta, l’assemblea consiliare ha respinto altri tre ordini del giorno sul tema delle azioni contro i rincari energetici: due presentati da Piergiulio Giacobazzi (Forza Italia), uno da Stefano Prampolini (Lega Modena). I due ordini del giorno di Forza Italia chiedevano all’Amministrazione di sollecitare la Regione Emilia Romagna a sospendere l’addizionale regionale all’accisa sul gas naturale, cosa che avrebbe “effetto positivo immediato sull’economia delle famiglie e delle imprese” (voto a favore anche di M5s, Lega Modena, Fratelli d’Italia-Popolo della famiglia, Modena sociale; contrari i gruppi di maggioranza), e di utilizzare, in via straordinaria, l’indennizzo ambientale del termovalorizzatore per mitigare i rincari delle bollette (a favore anche M5s, Lega Modena, Modena sociale; astenuto Fratelli d’Italia-Popolo della famiglia; contrari i gruppi di maggioranza). L’ordine del giorno di Lega Modena chiedeva al Comune di farsi parte attiva con Hera per ottenere il congelamento, almeno provvisorio, delle bollette; la verifica dei comportamenti di Hera rispetto alle informazioni date agli utenti; la modifica dei contratti e la possibilità per gli utenti di rescinderli immediatamente. Il documento è stato respinto con il voto contrario dei gruppi di maggioranza; a favore anche M5s, Forza Italia, Fratelli d’Italia-Popolo della famiglia, Modena sociale.

Nel dettaglio, l’ordine del giorno del Movimento 5 stelle, illustrato da Giovanni Silingardi, oltre, appunto, a invitare il Comune, nella sua qualità di azionista, a far valere la governance pubblica del Gruppo Hera per introdurre ulteriori politiche e interventi per aiutare i soggetti più fragili, chiede anche di prevedere, in vista del Bilancio 2022-2024, risorse da destinare a interventi diretti per sostenere le famiglie e i soggetti più in difficoltà, e di sollecitare formalmente il Governo e i parlamentari del territorio affinché siano accelerati gli investimenti strutturali per lo sviluppo di energie rinnovabili, “in modo da ridurre la dipendenza del Paese da dinamiche internazionali non controllabili”.

L’ordine del giorno sottoscritto dai gruppi di maggioranza, chiede anche di verificare e rafforzare le agevolazioni già esistenti per i nuclei familiari più poveri e fragili, utilizzando scontistiche e risorse pubbliche nazionali o regionali; di monitorare la ricaduta dell’aumento dei costi dell’energia sulle famiglie modenesi, di richiedere al governo di poter utilizzare le risorse residue del Fondo funzioni fondamentali Covid per far fronte alle maggiori spese dovute al costo dell’energia. Invita, inoltre, l’Amministrazione a promuovere tutte le azioni e gli investimenti per migliorare l’efficientamento energetico e l’impatto ambientale, riducendo la spesa pubblica che grava sul bilancio comunale, oltre a farsi promotore di un piano regionale e nazionale di efficienza energetica che coinvolga imprese, abitazioni private ed edifici pubblici, per aumentare il risparmio energetico. Chiede, infine, di incrementare le attività di comunicazione istituzionale per rendere più trasparente il funzionamento del mercato libero dell’energia e per consolidare le buone pratiche di risparmio energetico e monitoraggio dei consumi sia per i privati sia per le imprese.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/02/2022
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

INDIPENDENZA NON E’ AUTODETERMINAZIONE

La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti è fondamentale per tre regioni: cita esplicitamente “Dio” e non in termini rituali, richiama con chiarezza la “Legge di Natura” ed è dunque un Carta giusnaturalista, infine indica come primo diritto quello alla Vita, cui consegue il diritto alla Libertà (e sì, come dicevamo, quello molto american-mucciniano alla “ricerca della felicità”). Queste premesse fanno sì che ancora oggi, duecentoquarantuno anni dopo quel 4 luglio 1776, le banconote dei dollari americani contengano un esplicito riferimento alla fede (“In God we trust”) e qualsiasi presidente americano, di qualsiasi colore politico, non possa concludere un suo discorso pubblico senza invocare la benedizione divina sul proprio paese: God bless America.

Leggi tutto

Politica

Dieci faq per i militanti del Popolo della Famiglia

Ora che le liste sono state consegnate e accolte in tutti i 97 collegi del Paese, comincia la parte più faticosa in vista del 4 marzo: la vera e propria campagna elettorale, con i dibattiti televisivi in par condicio e le discussioni in ogni angolo della nazione, fin dal fruttivendolo e dal barbiere. Per essere incisivo un piccolo movimento politico deve anzitutto uscire dall’anonimato in cui perlopiù vaga il suo simbolo. Oltre a questo, c’è tutta una ridda di questioni più o meno ricorsive che per comodità vengono qui compendiate in un decalogo. Evitare di dissipare tempo ed energie è il motto.

Leggi tutto

Politica

Il disegno politico di Salvini

Salvini pensa che governerà “per un trentennio” e in effetti l’assenza di opposizioni oltre che la debolezza del suo alleato nell’esecutivo lo autorizza a queste rosee previsioni. In più è andato ad Arcore da Berlusconi per accertarsi che a Berlusconi interessa sempre e solo una cosa, cioè la sua “roba”, i tetti pubblicitari e quelle faccende lì, sul resto via libera a tutto a partire da Foa presidente della Rai che, poverino, è a bagnomaria a viale Mazzini da due mesi.

Leggi tutto

Politica

CON UN ATTO DI ARROGANTE IMPERIO

Ora sta ai cristiani, in Italia in particolare ai cattolici, decidere come reagire davanti a questa furibonda offensiva che nega il diritto stesso di agire come cristiani in ambito politico proclamando alcune banalissime idee che sono alla base della nostra fede. Per ognuno di noi la vita umana va difesa fin dal suo concepimento, Papa Francesco è arrivato ad affermare che “abortire è come affittare un sicario” ed è una frase che se fosse stata pronunciata da un candidato del principale partito di governo ne avrebbe comportato l’immediata espulsione con la relativa cancellazione del diritto all’elettorato passivo.

Leggi tutto

Politica

IL COLLASSO ETICO E POLITICO DEL M5S

L’esperienza grillina, sorta nel 2018, si spegnerà entro il 2021 e insegnerà come un moralismo privo di etica sia insulso e pericoloso.

Leggi tutto

Politica

PDF Firenze, ordine dei medici e il caso Gerardo Torre

PDF Firenze - Lettera aperta al Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno, dopo la censura al dottor Gerardo Torre:  “Signor Presidente, chiediamo le sue dimissioni immediate”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano