Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco agli artisti: il mondo ha bisogno di bellezza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In un contesto come quello attuale, in cui “lo smarrimento e la tristezza sembrano a volte avere il sopravvento”, la via della bellezza ci fa andare oltre. È una via per andare al Signore. È quanto sottolinea Papa Francesco incontrando gli animatori della “Diaconie de la Beauté”, un movimento nato nel 2012 nel solco del Sinodo sulla nuova evangelizzazione che riunisce musicisti, poeti, pittori, architetti, cineasti, scultori, attori e danzatori.

Cari amici, cari artisti!

Sono lieto di accogliervi e vi do il mio benvenuto cordiale a Roma. La ringrazio, Monsignor Le Gall, di aver preso l’iniziativa di questo incontro nel quadro del 10° anniversario della “Diaconie de la Beauté”, e per le sue cortesi parole. E saluto tutti voi, artisti che cercate in forme diverse di aiutare e incoraggiare gli uomini e le donne del nostro tempo a imboccare la via pulchritudinis.

Le Sacre Scritture ci parlano molto della bellezza dell’universo e di tutto ciò che racchiude, e che rimanda per analogia a quella del Creatore. Esse ci ricordano anche che ciascuno di noi è chiamato per natura a essere artigiano e custode di tale bellezza. Il lavoro artistico completa, in un certo senso, la bellezza della creazione e, quando è ispirato dalla fede, rivela più chiaramente agli uomini l’amore divino che ne è all’origine.

Rendo grazie per il lavoro compiuto in questi dieci anni, per l’amore e la passione con cui avete messo a disposizione dei fratelli e delle sorelle i talenti che avete ricevuto da Dio, esprimendo nei linguaggi dell’arte messaggi preziosi per la fede e l’evangelizzazione.

La bellezza è in grado di creare comunione, «perché unisce Dio, l’uomo e il creato in un’unica sinfonia; perché congiunge il passato, il presente e l’avvenire; perché attira nello stesso luogo e coinvolge nel medesimo sguardo genti diverse e popoli distanti» (Saluto ai Dirigenti dei Patrons of the Arts in the Vatican Museum, 28 settembre 2018). Una particolarità dell’artista è di non essere limitato dal tempo, perché la sua arte parla a tutte le epoche. L’artista non è limitato neppure dallo spazio, perché la bellezza può toccare in ciascuno ciò che ha di universale – specialmente la sete di Dio – superando le frontiere delle lingue e delle culture. Se è autentico, l’artista è capace di parlare di Dio meglio di chiunque, di farne percepire la bellezza e la bontà, di «giungere al cuore umano e far risplendere in esso la verità e la bontà del Risorto» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 167).

Come diceva San Giovanni Paolo II, nella sua Lettera agli artisti, che vi invito a rileggere con attenzione, «per trasmettere il messaggio affidatole da Cristo, la Chiesa ha bisogno dell’arte. Essa deve, infatti, rendere percepibile e, anzi, per quanto possibile, affascinante il mondo dello spirito, dell’invisibile, di Dio. Deve dunque trasferire in formule significative ciò che è in se stesso ineffabile. Ora, l’arte ha una capacità tutta sua di cogliere l’uno o l’altro aspetto del messaggio traducendolo in colori, forme, suoni che assecondano l’intuizione di chi guarda o ascolta».

Vi esorto, dunque, nel coltivare la vostra arte, a parlare agli uomini e alle donne del nostro tempo, preoccupandovi sempre che vi sia una certa comprensione da parte loro, perché un’arte incomprensibile e ermetica fallisce il suo scopo. Cercate di toccare ciò che in essi c’è di migliore. La Chiesa conta su di voi oggi per aiutare i fratelli e le sorelle ad avere un cuore sensibile e compassionevole, uno sguardo d’amore rinnovato sul mondo e sugli altri.

Nel difficile contesto attuale che il mondo conosce, in cui lo smarrimento e la tristezza sembrano a volte avere il sopravvento, la vostra missione si rivela più che mai necessaria, perché la bellezza è sempre una sorgente di gioia, mettendoci in contatto con la bontà divina. Se c’è della bellezza è perché Dio è buono e ce la dona. E questo ci dà gioia, ci rassicura, ci fa bene. Il contatto con «la bellezza ci tira su, sempre, la bellezza ci fa andare oltre». Suscitando e sostenendo la fede, essa «è una via per andare al Signore» (Udienza generale, 5 gennaio 2022).

Vi ringrazio per il lavoro che fate, per la gioia che date al mondo con le vostre opere, e vi incoraggio, ancora una volta, a continuare il vostro servizio con amore e competenza, perché il mondo ha bisogno di bellezza, più che mai. La Vergine Maria vi introduca sempre più nel mistero di Dio e lo Spirito Santo vi ispiri: non dimenticate di invocarlo. Io prego per voi e vi benedico; anche voi, per favore, pregate per me. Grazie!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/02/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco: valorizzare i santi della porta accanto

Papa Francesco riceve in udienza i partecipanti al Convegno su “La santità oggi”, organizzato dal Dicastero delle Cause dei Santi: “Santità è gioia, non rinunce, sforzi e musi lunghi. Un santo triste è un triste santo”

Leggi tutto

Chiesa

Benedetto XVI e l’importanza del Concilio

Lettera del Papa emerito al presidente dell’Università francescana di Steubenville, negli Usa, in occasione del Simposio internazionale sull’ecclesiologia di Ratzinger

Leggi tutto

Chiesa

Il Sud Sudan abbraccia papa Francesco

Il momento tanto atteso è giunto. Benvenuto Francesco, nel tuo primo viaggio in Sud Sudan.Il Papa in questo Paese ora è realtà, ei canti e gli slogan che lo accolgono a Juba, con queste parole, tradiscono l’emozione e la felicità per un sogno che in moltino credevano irrealizzabile, soprattutto dopo l’annullamento del viaggio del luglio scorso , quando a venire fu il cardinale Pietro Parolin, che portò con sé il dolore di Francesco per aver dovuto cedere al rinvio a causa delle cure al ginocchio.

Leggi tutto

Chiesa

Francesco benedice la campana “La Voce dei Non Nati”

Donata dalla Fondazione “Sì alla vita” allo Zambia, sarà portata nella Cattedrale di Gesù Bambino a Lusaka e da lì partirà per molte altre città del Paese africano.

Leggi tutto

Media

IMMORTALE ODIUM, IL LATO OSCURO DEL RISORGIMENTO

Nuova edizione del romanzo storico di Rino Cammilleri dedicato all’impresa nefasta dei massoni ottocenteschi di buttare nel Tevere la salma di Pio IX. Il libro torna in questi giorni nelle librerie con una nuova edizione e con un sottotitolo che è tutto un programma: “Una catena di delitti una setta misteriosa un complotto infernale”

Leggi tutto

Chiesa

Febbraio 1945: Bosnia Erzegovina: i 30 martiri di Široki Brijeg

Durante la dominazione turca della Bosnia-Erzegovina, dodici francescani originari dell’Erzegovina e provenienti da Kresevo in Bosnia, decisero di costruire un monastero nella loro terra d’origine, come segno della fede, e scelsero la località di Široki Brijeg. Si sistemarono in questo piccolo villaggio e, dopo aver comprato un caro prezzo un grande appezzamento di terreno, iniziarono a costruire la chiesa dedicandola alla Madonna Assunta in Cielo. Subito iniziarono anche i lavori per edificare il monastero e successivamente un edificio da adibire a seminario.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano