Società

di Nathan Algren

A Michael Lapsley il Premio Niwano per la pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Padre Michael Lapsley, leader religioso e attivista sociale, è il vincitore del 39.mo Premio Niwano per la Pace “in riconoscimento della sua incessante lotta contro l’apartheid e le discriminazioni sociali e per il suo sostegno al movimento di liberazione del Sud Africa e di varie attività per la costruzione della pace in altre parti del mondo”. Padre Lapsley - si legge in un comunicato della Fondazione buddista Niwano - ha mobilitato le comunità di fede “contro il razzismo, l’apartheid e tutte le forme di discriminazione sociale che persistono in diverse parti del mondo”. Oltre alla lotta al razzismo, il reverendo anglicano “ha anche sottolineato l’importanza del processo di guarigione per affrontare l’amarezza, l’odio e le altre conseguenze socio-psicologiche delle ingiustizie causate dalle discriminazioni”.

Padre Michael Lapsley è nato il 2 giugno 1949 in Nuova Zelanda. Ordinato prete anglicano nel 1973, ha iniziato la sua missione in Sud Africa negli anni più duri dell’apartheid. Da subito è diventato una delle voci più forti in difesa degli studenti neri sudafricani. Nel 1990, è stato vittima di un attentato dinamitardo: ha subito gravi ferite, tra cui la perdita di entrambe le mani, della vista dell’occhio destro e ustioni estese. Nonostante questa terribile vicenda, padre Michael ha continuato ad impegnarsi, con mezzi non violenti, per la libertà del popolo sudafricano. Nel 1993 è diventato cappellano del Trauma Center for Victims of Violence and Torture. Nel 1998 ha fondato l’Istituto per la guarigione della memoria (IHOM) a Città del Capo. Dopo la fine dell’apartheid, ha continuato il lavoro dell’Istituto in Sudafrica e a livello internazionale organizzando forum per combattere la xenofobia, la violenza contro i rifugiati e promuovendo iniziative per la pace e la difesa dei diritti umani. In questo modo, conclude la Fondazione Niwano, padre Michael Lapsley “ha contribuito immensamente alla causa della pace e della cooperazione interreligiosa”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/02/2022
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Che cosa si perde sguarnendo l’IRC

La “Buona scuola” impone agli istituti di offrire ricchi potenziamenti agli allievi. Tagliando fuori chi fa l’ora di religione

Leggi tutto

Politica

Inviato speciale per garantire la tutela della libertà religiosa

“Un passo particolarmente importante per confermare che il diritto di professare liberamente la fede religiosa - riconosciuto dall’articolo 19 della Costituzione italiana - non è valido solo a livello nazionale ma deve essere promosso in ogni sede internazionale, quale diritto fondamentale e inviolabile di ciascuno

Leggi tutto

Chiesa

Nel 2021 uccisi nel mondo 22 missionari

Fides: l’Africa è tristemente in testa ai Paesi del mondo per numero di missionari uccisi. Seguono America, Asia ed Europa. Dal 2000 al 2020, in tutto il globo, si registra l’omicidio di 536 evangelizzatori

Leggi tutto

Chiesa

Appello dei Vescovi: Il Perù necessita di stabilità

Il 6 giugno 2021 Pedro Castillo, leader di estrema sinistra, ha vinto il ballottaggio per la Presidenza della Repubblica superando di pochi voti la sua avversaria Keiko Fujimori, candidata della destra tradizionale, figlia dell’ex Presidente e dittatore del Perù. La spaccatura ha portato all’instabilità e all’ingovernabilità del paese, con accuse di incapacità al Presidente Castillo, che ha cambiato quattro volte i membri del suo gabinetto. In questo periodo i Vescovi hanno più volte sottolineato la necessità di superare la situazione di crisi che investe il paese in diversi campi, invitando a unirsi per il bene comune

Leggi tutto

Storie

Ucraina - Kiev, saccheggiato il seminario

Bombardato due volte dall’inizio della guerra, il seminario cattolico di Vorzel è stato oggetto di una razzia. Portato via di tutto: dalle pentole al calice con cui Giovanni Paolo II celebrò la Messa nel 2001 in Ucraina. Padre Ruslan Mykhalkiv: “Penso che siamo stati derubati anche da gente che vive in zona. Hanno fame ed è tutto chiuso, qui c’era cibo e si sono sfamati. Questo è giusto, il resto no”

Leggi tutto

Storie

NIGERIA - Fermare la violenza: imperativo della politica e della Chiesa

L’ondata di violenze non si ferma e mette in ginocchio la popolazione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano