Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco e la giornata di digiuno per l’Ucraina

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Ho un grande dolore nel cuore per il peggioramento della situazione in Ucraina”. Papa Francesco esordisce così al termine della catechesi all’udienza generale di oggi. Poco prima dei saluti ai fedeli di lingua italiana, il suo ampio appello alla pace che non nasconde forte preoccupazione e rammarico per l’esito, per ora negativo, registrato dai negoziati internazionali. “Nonostante gli sforzi diplomatici delle ultime settimane - osserva - si stanno aprendo scenari sempre più allarmanti. Come me tanta gente nel mondo sta provando angoscia e preoccupazione. Ancora una volta la pace di tutti è minacciata da interessi di parte”.

Papa Francesco prosegue con parole ferme e chiare: “Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politiche perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è il Dio della pace e non della guerra, il Padre di tutti non solo di qualcuno che ci vuole fratelli e non nemici. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni, destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale.

Gesù ci ha insegnato che alla insensatezza diabolica della violenza, si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno. Invito tutti a fare il prossimo 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, una giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti perché in quel giorno si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno. La Regina della Pace preservi il mondo dalla follia della guerra”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/02/2022
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco invita i vescovi del mondo nella consacrazione alla Madonna

La preghiera di affidamento al Cuore Immacolato della Madonna sarà pronunciata dal Pontefice nel pomeriggio di venerdì 25 marzo nella Basilica di San Pietro. L’atto sarà compiuto in comunione con le Chiese di tutta la Terra

Leggi tutto

Storie

Intervista a don Moreno Cattelan, sacerdote italiano in Ucraina

Intervista a don Moreno Cattelan, sacerdote italiano in Ucraina sulla drammatica situazione nel Paese

Leggi tutto

Storie

BOLIVIA - Religioso francescano ucciso in chiesa dopo la veglia pasquale

Esprimendo vicinanza e solidarietà alla famiglia del religioso e all’Ordine Francescano, i Vescovi assicurano la loro preghiera, auspicando che “la luce di Cristo Risorto brilli nei nostri cuori e nel nostro mondo, dove c’è tanta oscurità, sofferenza e morte”.

Leggi tutto

Storie

Bimbi sani in Europa, i disabili gravi restano a Kiev

I bambini sani vanno in Europa, quelli gravemente disabili rimangono a Kiev. È l’amara decisione, maturata con la guerra in diversi orfanotrofi ucraini, che ha esasperato le difficoltà degli istituti di accoglienza dei minori, in gran parte risalenti al regime sovietico, che spesso, già prima del conflitto, lamentavano carenza di cibo e medicine.

Leggi tutto

Chiesa

Papa e viaggio rimandato: “Posticipare non è annullare”

Nel post Angelus, il Papa parla del viaggio in Congo e Sud Sudan rinviato su richiesta dei medici. “Posticipare non è annullare”, aveva dichiarato il direttore della Sala Stampa Vaticana.

Leggi tutto

Chiesa

Perdonanza 2022

Domenica 28 agosto il Papa aprirà la Porta Santa della Basilica di Collemaggio. All’arrivo incontrerà i familiari delle vittime del terremoto del 2009.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano