Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco e la giornata di digiuno per l’Ucraina

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Ho un grande dolore nel cuore per il peggioramento della situazione in Ucraina”. Papa Francesco esordisce così al termine della catechesi all’udienza generale di oggi. Poco prima dei saluti ai fedeli di lingua italiana, il suo ampio appello alla pace che non nasconde forte preoccupazione e rammarico per l’esito, per ora negativo, registrato dai negoziati internazionali. “Nonostante gli sforzi diplomatici delle ultime settimane - osserva - si stanno aprendo scenari sempre più allarmanti. Come me tanta gente nel mondo sta provando angoscia e preoccupazione. Ancora una volta la pace di tutti è minacciata da interessi di parte”.

Papa Francesco prosegue con parole ferme e chiare: “Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politiche perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è il Dio della pace e non della guerra, il Padre di tutti non solo di qualcuno che ci vuole fratelli e non nemici. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni, destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale.

Gesù ci ha insegnato che alla insensatezza diabolica della violenza, si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno. Invito tutti a fare il prossimo 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, una giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti perché in quel giorno si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno. La Regina della Pace preservi il mondo dalla follia della guerra”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/02/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa: Serve un’economia del bene comune

Nell’udienza ai partecipanti al 27.mo congresso mondiale dell’Unione internazionale cristiana di dirigenti d’azienda in corso a Roma, Francesco invita al Patto per migliorare il sistema economico globale”

Leggi tutto

Storie

Chow: ‘Si definiscano confini chiari alla legge sulla sicurezza nazionale”

In un’intervista alla rivista del collegio dei gesuiti il vescovo di Hong Kong parla delle ferite lasciate dalle proteste del 2019 e dalla loro repressione

Leggi tutto

Storie

UGANDA - I giornalisti cattolici devono divulgare solo verità 

I comunicatori hanno una missione potente e misteriosa, e i giornalisti cattolici sono chiamati a riportare i fatti e cercare di operare come “evangelisti dei nostri tempi”, ha affermato il Segretario Generale della Conferenza Episcopale dell’Uganda (UEC), mons. John Baptist Kauta.

Leggi tutto

Storie

Indonesia - Concerto di Natale per gli indigeni della Papua

La reggenza di Asmat, dove si trova Agats, è stata fondata nel 1938 come avamposto olandese. Ogni anno in città viene organizzato l’Asmat Festival, un’iniziativa culturale che gode di fama internazionale, durante la quale visitatori da tutto il mondo possono ammirare le opere di legno intagliato degli indigeni locali.

Leggi tutto

Storie

CONGO - La lunga strada dell’annuncio cristiano

L’imminente visita di Papa Francesco nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) offre l’occasione per ripercorrere una tra le più interessanti avventure legate all’annuncio del Vangelo e alla trasmissione della fede cattolica nel Continente

Leggi tutto

Storie

Hong Kong: il cardinale Zen in ospedale

Le sue condizioni sono peggiorate al rientro dalla visita in Vaticano per le esequie di papa Benedetto XVI. Chiede a tutti di non preoccuparsi per il suo stato di salute.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano