Media

di Roberto Signori

Mahmood e Blanco stop da Instagram: ‘‘Violazione in materia di atti sessuali’’

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I vincitori dell’ultima edizione del Festival di Sanremo con il loro brano “Brividi”, ai vertici delle classifiche nazionali e globali sono stati giustamente investiti dalle polemiche. I due cantanti infatti hanno posato per una copertina molto particolare che ha fatto scattare la giusta censura di Instagram, con la conseguente censura dello scatto.

Cosa è avvenuto? Vanityfair ha intervistato i due vincitori per poi coinvolgerli nella realizzazione di una copertina che mette fisicamente a nudo Mahmood e Blanco.

Lo scatto è stato postato dalla nota rivista sulla pagina ufficiale di Instagram, ma la piattaforma social non ha gradito ed ha censurato immediatamente, tramite rimozione del post. La rivista ha pubblicato nuovamente la foto censurando il corpo dei cantanti, e scrivendo un lungo sfogo gridando allo scandalo:: “La copertina di Vanity Fair è stata rimossa perché, citiamo letteralmente, ‘viola le nostre linee guida in materia di atti sessuali”. Chi lavora con i social sa bene che Instagram ha delle regole tutte sue per far rispettare quello che i nostri nonni avrebbero chiamato buoncostume […] Quello che l’algoritmo di Instagram ignora, però, è che il nudo non è solo un’espressione volgare del corpo, ma anche un mezzo capace di veicolare un messaggio importante come, nel caso della nostra copertina con Mahmood e Blanco, vincitori del Festival di Sanremo, candidati per l’Italia all’Eurovision Song Contest 2022 e icone per milioni di giovani, la libertà di spogliarsi dalle etichette e vivere liberi, rinfrancati, appagati”.

“Per fortuna, le espressioni artistiche riescono a essere più avanti degli algoritmi, ma nello stesso tempo c’è ancora tanta strada da fare prima che le linee guida di un social network raggiungano lo stesso grado di azione della sensibilità umana, quella che va oltre le barriere rigide imposte da un codice e che capisce il giusto valore da assegnare a un’immagine”.

Dopo la polemica, le foto originali di Mahmood e Blanco, scattate da Luigi & Iango, sono tornate online senza censura.

Figuriamoci mai intaccare la “libertà” di postare due uomini nudi, ma guai a postare una foto che inneggia alla vita, contro il green pass, contro l’utilizzo delle canne o per un futuro migliore dei nostri figli. Quello resta vietatissimo!

E questa è l’Italia che non possiamo accettare e dobbiamo riportare alle sue radici cristiane.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/02/2022
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Un anno di PDF: fortificati dal fuoco

Abbiamo proposto un modello organizzativo di cui andiamo orgogliosi, abbiamo steso una rete senza capi e capetti, ma dove i ruoli dirigenziali del movimento si ottengono lavorando sul territorio in armonia con gli altri (fattore decisivo, chi non è in comunione con gli altri e ha atteggiamenti divisivi viene accompagnato alla porta) e costruendo consenso. Così si sono messi in luce già decine di dirigenti del Popolo della Famiglia che saranno in grado di rappresentarne le istanze nelle assemblee elettive ad ogni livello, altri possono aggiungersi perché la caratteristica del Pdf è di essere un movimento totalmente aperto, aperto davvero con porte e finestre spalancate senza inutili burocrazie interne che ne bloccherebbero la crescita. Ognuno può essere protagonista e essere misurato sul livello di consenso che riesce a generare, proprio per questo dall’1% nazionale della nostra prima uscita alle amministrative probabilmente misureremo una percentuale più che raddoppiata a questa tornata, per poi puntare dritti allo sbarramento del 3% che è la porta che consentirebbe per la prima volta nella storia italiana ad un soggetto politico esplicitamente nato a difesa della famiglia e dei principi non negoziabili di sedere nella stanza dei bottoni.

Leggi tutto

Storie

L’allenatore e il produttore tra la gogna e il banco

Guai in vista per i due abusatori, ma c’è chi si chiede se l’ipocrisia non grondi anche da altre parti. Si continuano a tutelare insufficientemente i minori

Leggi tutto

Politica

Ragionare sulla disfatta a sinistra

Noi come Popolo della Famiglia lo abbiamo promesso e siamo stati conseguenti: la sinistra principale responsabile delle leggi contro il matrimonio, contro la vita, contro la famiglia stessa andava abbattuta democraticamente e così è stato. Abbiamo dato il nostro contributo a questo risultato con i 219.645 voti raccolti il 4 marzo sul simbolo del PdF e siamo stati parte attiva anche nelle vittorie ai ballottaggi di domenica 24 giugno, a Imperia e a Terni, a Massa e in qualche modo anche a Imola, dove il nostro candidato autonomo alla carica di sindaco lo abbiamo tolto al Pd, provocando l’avvio della frana che dopo tre quarti di secolo ha chiuso una storia che è stata, appunto, di pensiero unico.

Leggi tutto

Società

Miseria dell’identitarismo di destra e di sinistra

Anche in Chiesa si trovano quanti spezzano il legame vitale tra dovere e interesse. Ed implodono.

Leggi tutto

Società

L’Alta Corte di Londra ha giudicato in favore della vita di Tafida Raqeeb

L’Alta Corte di Londra ha giudicato in favore della vita (prima che della famiglia) di Tafida Raqeeb. Per la prima volta in Regno Unito un giudice ha disposto il mantenimento del sostegno vitale di un paziente pediatrico in un caso di conflitto tra l’ospedale e la famiglia. La decisione è arrivata con una sentenza di non facile lettura - e per come vi è espresso il bilanciamento dei punti di vertenza e per l’estensione del testo (70 pagine, le prime 30 di sintesi delle posizioni delle parti) – e tuttavia estremamente netta a concludersi:

Leggi tutto

Chiesa

Laos: misure del governo a protezione dei cristiani vessati e maltrattati nel Paese

In Laos il governo di Vientiane ha adottato provvedimenti per proteggere i cristiani dalle continue discriminazioni subite

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano