{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Preghiera ortodossa per la pace del Donbass

Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Preghiera ortodossa per la pace del Donbass

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il metropolita ortodosso di Donetsk e Mariupol, Ilarion (Shukalo), della giurisdizione ucraina fedele al Patriarcato russo, ha rivolto un messaggio al clero e al popolo “del Donbass a Dio affidatoâ€. Ilarion chiede di intensificare le preghiere per la pace di fronte al rinnovarsi del conflitto bellico su tutto il territorio della metropolia.

Nel testo si riflette l’angoscia “poiché di nuovo ci troviamo nella totale incertezza per il domani, che non promette nulla di buono. Quante volte in questi anni abbiamo dovuto subire questa assurda guerra crudele? Sono ancora aperte le ferite sanguinanti degli scontri bellici, ancora non sono state ricostruite le case della nostra povera gente, e neppure i santuari profanati della nostra diocesiâ€.

Ilarion spiega che la regione è nota in tutto il mondo per i suoi successi nel lavoro e nelle attività produttive, ma va lodata anche per la saldezza della sua fede: “Non a caso parliamo del Donbass ortodosso, che sa lavorare, ma anche pregareâ€. La gente del luogo ha dato prova di reciproca solidarietà, anche i monasteri si sono messi a disposizione degli sfollati e dei sofferenti.

Oltre alle minacce e ai bombardamenti, la situazione è aggravata dalla pesante situazione epidemiologica, con moltissime persone malate di coronavirus e un’assistenza sanitaria quanto mai precaria, che “dovremo compensare con una preghiera sempre più intensa. Non abbiamo la forza per cambiare la situazione, ma Dio Onnipotente può salvare e cambiare le cose in un battito di cigliaâ€.

Ilarion ricorda le parole del beato Efrem Siro, secondo cui “tutto viene da Dio, il bene, il dolore e la vergogna: il primo per grazia, il secondo per edificazione, e la terza per concessioneâ€. Alla vigilia dell’inizio della Quaresima, queste parole e queste circostanze “spingono alla conversione più autentica. Cambiando noi stessi, saremo in grado di cambiare anche la triste realtà intorno a noiâ€.

I monasteri, esperti nell’ospitalità dei pellegrini, sono invitati ad aprire le porte a tutti i bisognosi, “che hanno necessità di un tetto, del cibo e della consolazioneâ€. Invece tutti i fedeli “non devono rimanere indifferenti l’uno all’altro. Devono tendere la mano al prossimo e dimostrare con i fatti la propria appartenenza a Cristoâ€.

La preghiera del Donbass è “per tutta la comunità dell’unica Chiesa di Cristo, fatta da uomini di pace che si rivolgono a tutte le persone di buona volontà, e a coloro da cui dipendono le decisioni, che portino alla pace, alla custodia del bene comune e alla comprensione reciprocaâ€.

Il metropolita conclude con parole di speranza: “Credo sinceramente che potremo vivere felicemente nel nostro bellissimo, unito e laborioso Donbass ortodosso! Gloria, onore e pace a tutti coloro che desiderano il bene (Rom 2,10)â€.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/02/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco: grazie ai missionari che testimoniano Gesù

Papa Francesco applaude agli annunciatori che portano il Vangelo dove non è conosciuto “non per proselitismo†e ricorda le nuove Beate, suor Lucia dell’Immacolata e la giovane Sandra Sabattini

Leggi tutto

Chiesa

Una preghiera di tutti che apre le strade

Preghiera per Maria

Leggi tutto

Storie

Vicini all’Ucraina, lontani dal prossimo

Sotto gli occhi di tutti Mariek era morto da 48 ore. Ma ci s’imbarca verso Kiev per i profughi.

Leggi tutto

Politica

NON AVER PAURA DELLA PAURA

Leggi tutto

Storie

Bimbi sani in Europa, i disabili gravi restano a Kiev

I bambini sani vanno in Europa, quelli gravemente disabili rimangono a Kiev. È l’amara decisione, maturata con la guerra in diversi orfanotrofi ucraini, che ha esasperato le difficoltà degli istituti di accoglienza dei minori, in gran parte risalenti al regime sovietico, che spesso, già prima del conflitto, lamentavano carenza di cibo e medicine.

Leggi tutto

Chiesa

CANADA - Padre Ouellet: “Impariamo dal Papa”

“Camminare insieme”: questo il filo-conduttore, ma anche l’approccio proposto ai canadesi in occasione del 37esimo viaggio apostolico di Papa Francesco, che si sta svolgendo in questi giorni in Canada.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano