Politica

di Tommaso Ciccotti

Il Consiglio dei cardinali e la politica

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sinodalità, servizio diplomatico della Santa Sede e il ruolo della donna nella Chiesa: sono i temi affrontati nell’ultima sessione del Consiglio di cardinali con Papa Francesco a Casa Santa Marta, che si è tenuta nei giorni 21, 22 e 23 febbraio. La Sala Stampa vaticana ha riferito che alle riunioni erano presenti i cardinali Parolin, Bertello, Maradiaga, Marx, O’Malley, Gracias, Besungu, insieme con il segretario del Consiglio, monsignor Marco Mellino.

La nota informa che l’incontro si è aperto con una conversazione in cui i vari cardinali sono intervenuti per descrivere la situazione socio politica ed ecclesiale nelle proprie regioni di provenienza; poi si è riflettuto sul tema della sinodalità come processo di ascolto e discernimento al cuore dell’identità della Chiesa e della necessaria conversione che questa richiede a chierici e laici.

A seguire si è svolta una riflessione su alcuni aspetti relativi al servizio diplomatico della Santa Sede, al ruolo e all’attività dei nunzi nell’attuale quadro politico ed ecclesiale. Nel corso della riunione, inoltre, i membri del Consiglio hanno ascoltato e commentato una relazione della teologa suor Linda Pocher, sul ruolo della donna e il “principio mariano” nella Chiesa.

La riunione è terminata questo pomeriggio alle 17:30, mentre il prossimo appuntamento è fissato per il mese di aprile di quest’anno. Il precedente Consiglio dei cardinali si era riunito tra il 13 e il 15 dicembre è aveva visto al centro dei colloqui la pandemia e l’andamento del Sinodo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/02/2022
2809/2023
S. Venceslao

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Dal Sinodo parole chiare, non collaboriamo con chi vuole distruggere la Chiesa

Le interpretazioni dei giornali, purtroppo talvolta affidate a cattolici, sono interessate e fuorvianti. Basta leggere la relazione finale

Leggi tutto

Politica

Lo scrittore, la politica ed i quattrini

Questo progetto si chiama “Rapsodia – scrittori nelle scuole” e per il 2016/2017 prevede l’incontro con Giacomo Mazzariol, giovanissimo autore di Castelfranco Veneto, che ha scritto un libro commovente sul fratello down. Il progetto, come accordo tra la scuola e le case editrici, prevede che gli autori vengano a titolo gratuito, ma in cambio almeno l’80% degli studenti presenti deve aver acquistato il libro.

Leggi tutto

Chiesa

Verso il Sinodo dei giovani

A Roma si preparano gruppi di lavoro e schemi, mentre in Svizzera sono i giovani stessi che si preparano in vista del sinodo, nel quale vorranno evidentemente dire la loro. Non manca (né mancherà) chi si prepara a chiedere le solite “aperture”, mentre all’ombra del Cupolone qualcuno auspica che gli stessi argomenti di discussione siano un po’ meno “calati dall’alto”…

Leggi tutto

Chiesa

Il profilo del politico che vuole il Vaticano

Due interventi ravvicinati, nei giorni immediatamente successivi al varo del “Biotestamento” danno un sensibile segnale dalla Chiesa

Leggi tutto

Media

IMMORTALE ODIUM, IL LATO OSCURO DEL RISORGIMENTO

Nuova edizione del romanzo storico di Rino Cammilleri dedicato all’impresa nefasta dei massoni ottocenteschi di buttare nel Tevere la salma di Pio IX. Il libro torna in questi giorni nelle librerie con una nuova edizione e con un sottotitolo che è tutto un programma: “Una catena di delitti una setta misteriosa un complotto infernale”

Leggi tutto

Politica

La strettoia del 26 Maggio

Arrivati a settanta giorni dalla fine della campagna elettorale per le europee, appuntamento decisivo in vista del ridisegnarsi della mappa della politica italiana nella sua transizione infinita verso una qualche forma di stabilità, sarà bene per i cattolici italiani avere chiaro il quadro delle forze in campo per poter orientare con intelligenza il loro voto. Sette milioni di cattolici praticanti un anno fa, il 4 marzo, hanno premiato secondo tre studi dei flussi di consenso insolitamente concordanti, principalmente Pd e M5S, che insieme a Forza Italia e Lega (rispettivamente terza e quarta forza tra coloro che vanno a messa tutte le domeniche) hanno ottenuto complessivamente oltre l’ottanta per cento dei voti. Il Popolo della Famiglia si è fermato al 3.3% dei voti dei cattolici praticanti il 4 marzo, il resto è stato suddiviso tra Fratelli d’Italia, Noi con l’Italia, Civica Popolare, Insieme, Italia agli Italiani con addirittura un piccolo segmento di consensi anche per +Europa, Casapound, Leu e Potere al Popolo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano