Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa: serve una profezia della non-violenza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Non violenza, migranti, ambiente, rapporto con gli anziani e le nuove tecnologie. E una preghiera iniziale a Maria, Madre di Dio e Regina della Pace, perché protegga l’Ucraina, le famiglie, i giovani, le vittime degli attacchi partiti la scorsa notte. Papa Francesco dialoga virtualmente per oltre un’ora con gli universitari di tutta l’America per l’incontro sinodale “Costruire ponti Nord Sud” ideato e organizzato dal Dipartimento di Teologia della Loyola University, ateneo dei gesuiti a Chicago, in collaborazione con la Pontificia Commissione per l’America latina. “Buongiorno, buona sera, buona notte”, esordisce Francesco in riferimento ai vari fusi orari.

Dalle 19 alle 20.45, rimane collegato dal salone di Casa Santa Marta per il botta e risposta con Lorena, Leo, Paco, Alejandro, Priscilla, Jefferson e altri ragazzi e ragazze. Provengono da posti diversi – brasiliani, canadesi, statunitensi, argentini -, alcuni sono migranti, emigrati da un Paese all’altro o dalla periferia al centro delle proprie città in cerca di migliori opportunità di vita. Collegati da smartphone, tablet e computer, divisi in quattro blocchi, raccontano brevemente al Papa la propria storia, denunciano le emergenze dei loro Paesi o presentano progetti sviluppati in questi anni.
Condividere idee e iniziative sviluppate in varie latitudini dell’America è il modo per costruire quei “ponti” che propone il titolo dell’incontro virtuale. E il Papa proprio di ponti parla nelle prime battute del suo intervento, preceduto dal saluto del cardinale di Chicago, Blaise Cupich, e dalla segretaria della CAL, Emilce Cuda. “Costruire ponti è parte integrante della identità cristiana. Cristo viene per costruire ponti tra il Padre e noi. Un cristiano che non sa costruire ponti, ha dimenticato il suo Battesimo”, dice il Pontefice.

Per tutto il tempo delle domande dei giovani, prende appunti su fogli di carta. Fa parlare prima i ragazzi, poi interviene offrendo suggerimenti e indicazioni per il futuro. Dice che sarebbe bello che questo spazio sinodale potesse diventare costante tra i giovani studenti e i Pontefici. E poi risponde a una ragazza brasiliana che denuncia “la violenza dura e selvaggia” che ha vissuto e che vive il suo Paese. Alla violenza, afferma il Papa, bisogna rispondere con la “non-violenza attiva”: “Questa è la più grande sfida che si aspettano da voi, la denuncia della violenza”, dice ai giovani. “La violenza distrugge, la violenza non costruisce, e lo vediamo nelle dittature militari e non militari nel corso della storia. Abbiamo bisogno della profezia della non-violenza, è molto più facile dare uno schiaffo in faccia quando si riceve uno schiaffo, invece di porgere l’altra guancia”, afferma, ricordando l’esempio di Gandhi. “La gentilezza – aggiunge il Papa - è una delle cose umane più belle, nasce dalla tenerezza”. Francesco mette in guardia anche dal “gioco dell’ipocrisia”: “Avvelena la tua vita. La sincerità costa e ti porta avanti nella conversione all’armonia con il mondo”.

Di armonia il Papa parla anche a riguardo della creazione, questione che più di uno studente propone nel suo intervento. Si citano dati drammatici: 20 milioni all’anno di persone in fuga dalla propria terra per i cambiamenti climatici; una previsione di 1,4 miliardi di rifugiati climatici entro il 2060. Francesco ribadisce quindi l’invito alla cura della Casa comune e ricorda un detto spagnolo: “Il Signore perdona sempre, noi perdoniamo a volte, la natura non perdona mai”.
Nel dialogo, ampio spazio viene dedicato al tema delle migrazioni. Toccante l’intervento di una ragazza sudamericana emigrata con la famiglia che denuncia il trattamento ricevuto: “Non siamo stupratori, assassini, tossicodipendenti… Siamo sognatori laboriosi che offrono a questo Paese il meglio di noi stessi”. Il Papa risponde ribadendo il teorema fatto di quattro verbi, utili ad affrontare quello che descrive come “uno dei drammi più gravi” del nostro secolo. “Stiamo vedendo persone che lasciano la loro terra per problemi politici, guerre, problematiche economiche, culturali. Il principio è molto chiaro: il migrante bisogna accoglierlo, bisogna accompagnarlo, bisogna promuoverlo, bisogna integrarlo”.

Come già in altre occasioni, il Papa ripete che i Paesi devono “onestamente” dire quante persone riescono ad accogliere, così che altri Paesi possano intervenire. In questo modo, si innesca quella “fraternità” necessario per questo mondo diviso. Il Pontefice dice che è bene insistere sul tema perché riguarda tutti, visto che tanti sono “figli di migranti”. “Io stesso – ricorda – sono figlio di migranti”, membro di una famiglia partita dal Piemonte quando “mio padre era un giovane contabile di 22 anni”. Gli Stati Uniti stessi sono “un Paese di migranti: irlandesi, italiani…” e “anche la mia terra, l’Argentina, è un cocktail di migranti”, dice il Papa. La questione, quindi, interpella ognuno di noi, in particolare gli universitari che, sottolinea, devono affrontare, studiare e farsi carico del problema attraverso i tre linguaggi “della testa, del cuore, delle mani”, non cadendo nel rischio di diventare “freddi, senza cuore”.

Non manca nel colloquio un richiamo al dialogo tra le generazioni. “Radici” è la parola, pronunciata da un ragazzo, che ispira Jorge Mario Bergoglio: “Una delle cose suicide per una società è quando nega le sue radici. Ognuno deve prendersi cura delle proprie radici, per questo insisto sul dialogo tra anziani e giovani. Gli anziani sono le radici, tutti i frutti vengono dalle radici”. Anche i migranti devono, sì, integrarsi nei Paesi di accoglienza, ma non dimenticare le proprie radici, altrimenti “vivranno con la colpa di questo”.

Infine, riflettendo sul tema della sinodalità, il Papa non manca di fare un appello a tutta la Chiesa ad essere una Chiesa “per strada”, “in uscita”, non una “Chiesa da museo statico”, dove tutto è pulito e in ordine ma tutto non funziona. Una Chiesa, dunque, che si mette in discussione. A tal proposito, Francesco racconta un aneddoto personale di quando, anni fa, in un barrio di Buenos Aires vide un prete trasformare a Natale e Pasqua la parrocchia in una sala da pranzo aperta a immigrati e a coloro che non avevano nessuno con cui trascorrere le feste: “Mi ha scandalizzato. Ma quello è stato uno schiaffo in faccia per me che ha cambiato il mio cuore”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/02/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Tre giorni di Fede e sport in Vaticano

Si è aperta ieri la conferenza globale su fede e sport che vedrà, in Vaticano, per tre giorni (dal 5 al 7 Ottobre) riunirsi atleti e rappresentati di fede per parlare e testimoniare i principi su cui dovrebbe basarsi lo sport e su cui, in un modo profondo, può innestarsi l’esperienza di fede di ogni singolo sportivo, qualsiasi essa sia.

Leggi tutto

Chiesa

Liberato padre Tom

Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata Padre Tom Uzhunnalil, il salesiano rapito per diciotto mesi in Yemen e liberato pochi giorni fa. La Società di don Bosco ha deciso che nessun posto sarebbe stato adeguato e sicuro, per lui, quanto la casa salesiana in Vaticano. Il sacerdote si è prostrato a terra per baciare i piedi del vicario di Cristo, il quale ha baciato le mani del confessore

Leggi tutto

Chiesa

Sette volti di una santità nuova e antica

L’invito alla speranza che Gesù offre ai discepoli, «perché tutto è possibile a Dio», corrisponde a tutte le storie dei sette santi canonizzati domenica in Piazza San Pietro. Che un gracile prete bresciano venga chiamato a compiti sempre più gravosi fino al ministero delle Somme Chiavi, che un vescovo reazionario si converta inciampando nella miseria di un popolo. E molto altro….

Leggi tutto

Società

Al Campus bio-medico di Roma non si insegna l’#aborto, e l’AMICA insorge

Chiedono la sospensione dell’istituto come “ente formativo” i membri dell’Associazione degli abortisti: la colpa sarebbe la fedeltà al giuramento di Ippocrate. Il sistema bio-politico che appiattisce le differenze (ovvero l’uniformità che diviene controllo), sono un modo per dettare legge sul pensiero delle masse: per il gender riguarda le differenze fisiche che non devono essere valorizzate, nel caso dell’economia si tratta dell’eliminazione del merito… non è però l’uguaglianza, quella della quale la cultura ha bisogno, perché il rispetto non nasce dall’equiparare le differenze. Si tratta solo di una forma di controllo: eliminare la libertà educativa, che in questo caso riguarda il presupposto col quale effettuare interventi chirurgici ginecologici ma in altri può significare molto di più (si pensi ai corsi scolastici su bullismo o erotismo) è una forma di controllo.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: i cristiani piccole lampade del Vangelo

All’appuntamento domenicale con l’Angelus in Piazza San Pietro, Papa Francesco spiega la trasfigurazione di Gesù sul monte davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni. Francesco, nella seconda domenica di Quaresima, ci guida nel cuore dei discepoli, nell’angoscia della rivelazione del maestro che anticipa la sua morte, nel sogno di un “Messia forte e trionfante” che invece viene infranto.

Leggi tutto

Chiesa

Mali: liberata suor Narvaez, rapita 4 anni fa

Gioia per il rilascio della religiosa, francescana colombiana, in Mali, dopo anni di prigionia, molti dei quali trascorsi assieme al missionario padre Gigi Maccalli. La suora è in buone condizioni fisiche ed è arrivata in Italia per incontrare Papa Francesco.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano