Politica

di Marko Rus

Torino, primo grande Comune in Italia“ Amico della Famiglia”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ho letto con molto interesse il breve articolo pubblicato ieri, con il succinto commento della vice sindaca Michela Favaro e della capogruppo Nadia Conticelli del PD, che specifica che si “agirà in tutti i settori, come biblioteche, scuole e asili nido, ma anche sui servizi pubblici come teatri, cinema e musei offrendo magari voucher per gruppi famigliari” Le iniziative “saranno aperte a tutti i tipi di famiglie comprese quelle uniparentali, adottive, affidatarie, e omogenitoriali.

Quale candidato alle elezioni amministrative dello scorso mese di ottobre, ho partecipato al gruppo di lavoro del Popolo della Famiglia che ha discusso e preparato il programma del partito. Tale programma è stato pubblicato in sei
articoli su “Torino Oggi” e riprodotto su vari profili delle reti sociali. Le assenze di alcune attività di fondo dal programma descritto mi hanno lasciato interdetto.
Elenco qui alcune delle priorità che vedo mancanti dal programma enunciato, con la speranza che vengano prese in considerazione, almeno come proposte dei partiti di opposizione:

- l’amministrazione deve promuovere la natalità, attraverso un congruo
reddito di maternità e sgravi fiscali
- le giovani coppie hanno bisogno di adeguati supporti finanziari per formare una famiglia, come per l’acquisto di un appartamento, degli arredi, ecc.
- il comune deve dare adeguati supporti finanziari alle imprese famigliari, agli artigiani e professionisti, in particolare per ridurre gli effetti della pandemia
- il comune deve provvedere adeguati fondi per le scuole paritarie e iniziative di scuole parentali
- devono essere previsti fondi adeguati per combattere le dipendenze, specialmente fra i giovani, da alcol, sesso, droga e gioco d’azzardo, e per il recupero da esse
- manca la promozione di attività sportive per bambini e ragazzi nonché voucher o biglietti gratis per trasporti pubblici
- infine, il breve articolo non fa il minimo accenno ai sussidi necessari alle case di riposo per anziani, un gruppo sociale in crescita a Torino, e di sussidi necessari alle famiglie per la loro cura a casa.

Infine, reitero due concetti di fondo: la famiglia è composta da madre e padre. I bambini e ragazzi hanno bisogno di una figura femminile e di una maschile per crescere equilibrati. Le autorità devono proibire formalmente la propagazione nelle scuole e istituti pubblici della teoria del gender, che è falsa, non ha fondamento scientifico e mira alla distruzione della famiglia.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/02/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Wojtyla, il Papa della famiglia

Antologia del magistero di San Giovanni Paolo II sui temi della famiglia, a dieci anni dalla morte

Leggi tutto

Politica

In risposta alle #obiezioni sul partito politico

In risposta disorientamento dell’italiano cattolico medio dopo il naufragio del centrodestra berlusconiano – trauma che lo lascia se possibile più orfano della stessa Mani pulite – richiede un intervento di rinforzo sostanziale delle ragioni dell’impegno politico. A strapparlo allora dalla tentazione di infilare la testa sotto al Non expedit torna la (quasi intonsa) lezione di Augusto del Noce: i rischi ci sono e non appaiono pochi, ma sembra che la via sia obbligata

Leggi tutto

Storie

I figli sono figli

Lui si arrabbia quando sente castronerie e luoghi comuni sulle adozioni. Ne ha passate troppe per starsene quieto, e poi e toscano. Lei è toscana quanto lui, e tra figli naturali e adottivi ne ha passate almeno altrettante, ma spesso
lo calma e lo riporta a miti consigli. Insieme offrono una bella testimonianza – informata, formativa e performante – sulla sfida di avere bimbi oggi

Leggi tutto

Società

Come cambia il volantone di Comunione e Liberazione

Non è ancora stato pubblicato sui siti ufficiali di Comunione e Liberazione, ma poiché pare che il nuovo “volantone” sia stato presentato all’ultima scuola di comunità da don Julián Carrón non ci si aspettano (ulteriori sorprese): l’immagine scelta non poteva che sollevare un polverone, in quanto rappresenta una famiglia di migranti in atteggiamento e contesto che ricordano quelli della Sacra Famiglia. E insorgono ex ciellini. Difficile mantenere l’equilibrio.

Leggi tutto

Chiesa

INFLUENZE CRISTIANE NELLA MUSICA POPOLARE

Abbiamo cercato Cristo nelle canzoni e l’abbiamo trovato in un sacco di posti, anche dove non avremmo immaginato. Ecco una piccola guida all’ascolto per scoprire autori, generi e canzoni del mondo anglosassone che hanno messo Gesù e il suo messaggio al centro della loro ispirazione.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: attenti alle passioni

Nell’omelia mattutina di Santa Marta il Santo Padre ha preso le mosse dalla lettura evangelica del giorno liturgico, e quindi Francesco si è soffermato a discutere sui “consigli di Gesù”: «Abbiate sale in voi stessi, siate in pace gli uni con gli altri» ha attratto particolarmente la riflessione del Pontefice, che ha concluso invitando tutti alla pratica dell’esame di coscienza.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano