Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco a Malta: ecco il programma

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È prevista anche una visita nella grotta di San Paolo, sotto l’omonima basilica a Rabat che commemora il naufragio dell’apostolo, nell’intenso programma del viaggio del Papa a Malta, dei prossimi 2 e 3 aprile. La 36.ma trasferta internazionale di Jorge Mario Bergoglio sarà scandita da numerosi appuntamenti ufficiali, oltre a momenti di preghiera e ad un incontro con i rifugiati.

Il Pontefice partirà alle 8.30 dall’Aeroporto internazionale di Roma/Fiumicino per l’isola del Mediterraneo, dove atterrerà alle 10 nell’Aeroporto internazionale. Lì è prevista la cerimonia di benvenuto. Alle 10.50, il Papa si sposterà nella “Ambassadors’ Chamber” del Palazzo del Gran Maestro a La Valletta per la visita di cortesia al presidente della Repubblica, George William Vella; seguirà, alle 11.35, l’incontro con il primo ministro Robert Abela nella “Pages’ Chamber” e, subito dopo, alle 11.50, l’incontro con le autorità e il corpo diplomatico nella “Grand Council Chamber” nel medesimo edificio. In quell’occasione, Francesco pronuncerà il suo primo discorso.

In catamarano, alle 15.50, Francesco partirà dal Porto Grande di La Valletta per Gozo, la seconda isola più grande dell’arcipelago maltese, separata da un braccio di mare di soli cinque chilometri. L’arrivo è previsto per le 17, al Porto di Mgarr. Dopo mezz’ora, si terrà un incontro di preghiera presso il Santuario Nazionale di “Ta’ Pinu”, dove il Papa terrà un’omelia. Alle 18.45 è prevista la partenza in traghetto dal Porto di Mgarr per Malta. Il Pontefice, alle 19.30, giungerà al Porto di Cirkewwa e da lì si trasferirà alla Nunziatura apostolica, sua residenza nelle quarantott’ore di viaggio. Si conclude così la prima giornata del viaggio apostolico

La seconda giornata di domenica 3 aprile si aprirà invece alle 7.45 con l’incontro privato con i membri della Compagnia di Gesù, nella Nunziatura di Rabat. Alle 8.30 il Papa si recherà quindi in visita nella Grotta di San Paolo presso la basilica che porta lo stesso nome. In questo luogo simbolico che ricorda il naufragio dell’apostolo delle Genti nel 60 d.C., è previsto un momento di preghiera del Santo Padre. Il quale, alle 10.15, celebrerà la Messa presso il Piazzale dei Granai a Floriana e reciterà al termine l’Angelus.

Il pomeriggio sarà dedicato ai migranti: Francesco incontrerà un gruppo di rifugiati, alle 16.45, presso il Centro per Migranti “Giovanni XXIII Peace Lab” ad Hal Far e pronuncerà un discorso. Sarà questo l’ultimo appuntamento del viaggio, dopodiché il Papa si trasferirà all’Aeroporto internazionale di Malta per la cerimonia di congedo, alle 17.50. La partenza per Roma è prevista alle 18.15, con atterraggio alle 19.40 a Roma/Fiumicino.

.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/02/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Chiesa

Il “partito” di Pio XII ha un sostenitore eccellente Papa Francesco

Come è stato più volte ribadito in questi anni, anche la prima recezione dell’operato di Pio XII presso la comunità ebraica del tempo appare positiva. Un ebreo convertito al cattolicesimo, come il rabbino capo di Roma Israel Zolli, assume proprio il nome di Eugenio come atto di riconoscenza per quanto Papa Pacelli aveva fatto per la comunità ebraica romana. Atteggiamento diametralmente opposto rispetto alla nota congiunta firmata nel 2009 dai rappresentati dell’ebraismo italiano di allora, Il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, il presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane Renzo Gattegna e il presidente della comunità ebraica romana, Riccardo Pacifici, pubblicata in occasione della firma di Papa Ratzinger al decreto che proclamava la venerabilità di Pio XII. Nota che esprimeva la persistenza di una valutazione critica

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: uniti per il futuro

All’udienza generale il Papa dedica la catechesi al viaggio apostolico a Budapest e in Slovacchia

Leggi tutto

Chiesa

Il discernere sinodale

«Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: Eccolo qui, o: eccolo là. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!». Il sensus fidei del popolo cristiano non è invenzione di qualche teologo ma ne parla Gesù stesso nei vangeli. Ma come cogliere una sintesi di esso? Forse il punto è proprio lasciare al complesso del popolo, in cammino con Dio, nel mondo, lo sviluppo della fede. Dunque accettandone le tensioni, gli intrecci.

Leggi tutto

Politica

Biden a Roma

Rafforzato di 5.296 unità la presenza delle forze dell’ordine a Roma. Scuole chiuse dalle 16 di oggi. Ripristinati i controlli delle frontiere interne fino alle 13 di lunedì. Arrivato nella notte a Roma il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Oggi gli incontri con il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, il premier Draghi e Papa Francesco

Leggi tutto

Chiesa

Il Cardinale Erdő: “Fondamentale il collegamento tra il diritto e la vita”

Alla presentazione del libro che raccoglie alcuni dei suoi studi giuridici, l’arcivescovo di Budapest sottolinea l’a concretezza del diritto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano