Politica

di Tommaso Ciccotti

Crisi Ucraina - Colloquio telefonico tra il Papa e Zelenskyi:

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa Francesco ha avuto un colloquio telefonico con il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyi. Lo conferma il direttore della Sala Stampa vaticana Matteo Bruni. La conversazione è avvenuta mentre continuano ad arrivare notizie drammatiche dal fronte di guerra e a Kiev si combatte strada per strada. Papa Francesco - riferisce in un tweet l’ambasciata ucraina presso la Santa Sede - ha espresso “il suo più profondo dolore per i tragici eventi che stanno avvenendo nel nostro Paese”.

In un altro tweet lo stesso presidente Zelenskyi dice: “Ho ringraziato Papa Francesco per aver pregato per la pace in Ucraina e per una tregua. Il popolo ucraino sente il sostegno spirituale di Sua Santità”.

Il Papa per il secondo giorno consecutivo ha usato sull’account Twitter @Pontifex la lingua ucraina e russa per dire con forza il suo no alla guerra:

“Gesù ci ha insegnato che all’insensatezza diabolica della violenza si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno. La Regina della pace preservi il mondo dalla follia della guerra”.

I tweet, con l’immagine di Cristo in croce, sono accompagnati dagli hashtag #PreghiamoInsieme e #Ucraina e ci stanno accompagnando alla giornata di digiuno e preghiera per la pace in Ucraina convocata da Francesco per il 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/02/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Politica

Una crescita figlia della lotta

Il Popolo della Famiglia è oggi quella casa che è rimasta in piedi dopo la tempesta, con porte e finestre spalancate perché mira a lavorare insieme ad altri, mai arroccato nelle proprie certezze ma aperto a nuovi incontri. In particolare mi ha colpito la disponibilità al dialogo con noi di molti cardinali e vescovi con cui ho potuto dialogare anche di persona, da Agrigento a Bologna, da Imperia a Lecce, da Teramo a Cuneo. Confido davvero in un risveglio della Chiesa nel sostegno ai politici impegnati in politica, ma a quei laici che appunto hanno dimostrato di non essere interessati alla poltrona, ma a costruire un orizzonte nuovo per il bene comune.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: compito del cristiano è servire

Il pensiero del Pontefice è andato anche a quanti sono radunati al Santuario di La Salette, in Francia, nel ricordo del 175.mo anniversario dell’apparizione della Madonna che si mostrò in lacrime a due ragazzi.
Le lacrime di Maria fanno pensare a quelle di Gesù su Gerusalemme e alla sua angoscia nel Getsemani: sono un riflesso del dolore di Cristo per i nostri peccati e un appello, sempre attuale, ad affidarsi alla misericordia di Dio.

Leggi tutto

Chiesa

Messaggio del Santo Padre Francesco a Glasgow

A Sua Eccellenza Sig. Alok Sharma Presidente della COP26, ventiseiesima sessione della Conferenza degli Stati Parte alla Convenzione-Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il Natale in pandemia

Ricevendo in Vaticano i partecipanti e gli organizzatori del “Christmas Contest”, concorso canoro rivolto ai giovani,  Papa Francesco ricorda che la nascita di Cristo è “la festa della compassione” e della “tenerezza” e che sono i piccoli gesti a generare “dinamiche culturali, sociali ed educative”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco saluta la Grecia

Alle 10.58 Francesco è decollato dall’aeroporto internazionale di Atene. Dopo un breve incontro con il Ministro degli Affari Esteri greco,

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano