Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Parolin: stop alla guerra

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La propagazione del conflitto ucraino nel resto d’Europa sarebbe una “catastrofe gigantesca”, che fa rabbrividire. Lo ha detto il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, intervistato da quattro quotidiani italiani (Il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa e Il Messaggero). Il cardinale chiede di evitare ogni escalation militare, di fermare le bombe e di aprire una trattativa, per la quale “non è mai troppo tardi”. Parolin ha assicurato che la Santa Sede è “pronta a facilitare il negoziato tra Russia e Ucraina”.

A proposito della possibilità che il conflitto si estenda coinvolgendo direttamente altri Paesi europei a fronte dell’invio di armamenti in Ucraina, il segretario di Stato afferma: “Non oso nemmeno pensarlo. Sarebbe una catastrofe di proporzioni gigantesche, anche se, purtroppo, non è un’eventualità da escludere del tutto. Ho visto che in alcune dichiarazioni di questi giorni sono stati evocati gli incidenti che hanno preceduto e provocato la Seconda Guerra mondiale. Sono riferimenti che fanno rabbrividire”.

Per scongiurare questo pericolo, spiega Parolin, “bisogna evitare ogni escalation, fermare gli scontri e trattare. Anche l’eventuale ritorno a ‘una nuova guerra fredda con due blocchi contrapposti’ è uno scenario inquietante. Va al contrario di quella cultura della fraternità che Papa Francesco propone come unico cammino per costruire un mondo giusto, solidale e pacifico”.

Sulla possibilità di un negoziato e di un eventuale ruolo della Santa Sede, il cardinale ha affermato: “Sebbene sia avvenuto quanto temevamo e speravamo non accadesse, la guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina, sono convinto che ci sia sempre spazio per il negoziato. Non è mai troppo tardi! Perché l’unico modo ragionevole e costruttivo per appianare le divergenze è il dialogo, come Papa Francesco non si stanca di ripetere. La Santa Sede, che in questi anni ha seguito costantemente, discretamente e con grande attenzione le vicende dell’Ucraina, offrendo la sua disponibilità a facilitare il dialogo con la Russia, è sempre pronta ad aiutare le parti a riprendere tale via”.

Venerdì scorso, com’è noto, Papa Francesco è andato a bussare alla sede diplomatica della Federazione russa in via della Conciliazione: “Approfitto dell’occasione – ha detto Parolin - per rinnovare l’invito pressante che il Santo Padre ha fatto durante la sua visita all’ambasciata russa presso la Santa Sede, a fermare i combattimenti e a tornare al negoziato. Occorre innanzitutto interrompere subito l’attacco militare, delle cui tragiche conseguenze siamo già tutti testimoni. Desidero ricordare le parole di Pio XII il 24 agosto 1939, pochi giorni prima dello scoppio della Seconda Guerra mondiale: ‘Ritornino gli uomini a comprendersi. Riprendano a trattare. Trattando con buona volontà e con rispetto dei reciproci diritti si accorgeranno che ai sinceri e fattivi negoziati non è mai precluso un onorevole successo’”.

Il segretario di Stato ha parlato anche dei dissidi tra le Chiese: “Nella storia della Chiesa, purtroppo, i particolarismi non sono mai mancati e hanno condotto a tante dolorose divisioni, come testimonia all’origine del cristianesimo San Paolo, il quale esorta nello stesso tempo a superarli. In tal senso, vediamo segni incoraggianti negli appelli dei Capi delle Chiese Ortodosse, che manifestano disponibilità a lasciare da parte il ricordo delle ferite reciproche e a lavorare per la pace”. D’altro canto le Chiese “concordano nell’esprimere grave preoccupazione per la situazione e nell’affermare che, al di là di ogni altra considerazione, i valori della pace e della vita umana sono quanto sta veramente a cuore alle Chiese, le quali possono svolgere un ruolo fondamentale per evitare l’ulteriore aggravarsi della situazione”.

In conclusione il cardinale ha aggiunto: “ancora una volta vediamo che occorrono la comunicazione e l’ascolto reciproci per conoscere a fondo e comprendere le ragioni altrui. Quando si smette di comunicare e di ascoltarsi sinceramente, si guarda all’altro con sospetto e si finisce per scambiarsi solo accuse reciproche. Gli sviluppi degli ultimi mesi non hanno fatto altro che alimentare la sordità reciproca portando al conflitto aperto. Le aspirazioni di ogni Paese e la loro legittimità devono essere oggetto di una riflessione comune, in un contesto più ampio e, soprattutto, tenendo conto delle scelte dei cittadini e nel rispetto del diritto internazionale. La storia non manca di offrire esempi che confermano che ciò è possibile”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/03/2022
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Omosessuale e sentinella, non eroe

Giorgio Ponte è il primo omosessuale, che ha partecipato anche all’esperienza delle Sentinelle in Piedi, a esporsi a sostegno di un’idea chiara: la Chiesa non è contro i gay. Dice: “Non siamo contro le persone, ma per la loro salvezza. E non chiamatemi eroe”

Leggi tutto

Storie

Le donne africane non hanno bisogno di aborto

Una giovane nigeriana crea un’organizzazione prolife per opporsi alla “Bill & Melinda Gates Foundation” nei suoi intenti “filantropici” (ossia di controllo delle nascite – dei poveri del mondo). Lo scopo di Culture of Life Africa è dissuadere i “filantropi” dai loro propositi. La lettera di Obianuju a Melinda Gates è un testo di magistero della vita e di resistenza al pensiero unico.

Leggi tutto

Chiesa

Il santo dell’apologetica francese dell’800

Uomo di pensiero e di azione, Federico Ozanam è per gli universitari del nostro tempo, professori e studenti, un modello di impegno coraggioso capace di far udire una parola libera ed esigente nella ricerca della verità e nella difesa della dignità di ogni persona umana». Così Giovanni Paolo II, beatificandolo a Notre Dame, nel 1997, definiva il santo cui è stato assegnato uno dei posti più in ombra del calendario cattolico, la casella odierna, riempita dalla Vergine.

Leggi tutto

Storie

E’ un diritto di ogni uomo essere anche donna seppur non lo sia

«C’è del metodo in questa follia», disse Polonio di Amleto: e in effetti a ben vedere non c’è troppo da stupirsi dell’assurdità di farsi dichiarare per legge appartenenti a un sesso che non è il proprio, giacché la stessa “riassegnazione sessuale” è poco più di una sofisticata mascherata. Solo che ci crediamo…

Leggi tutto

Storie

Nigeria: rapiti tre seminaristi

Il sequestro, di cui ha dato notizia ‘Aiuto alla Chiesa che Soffre’, sarebbe avvenuto in seguito ad un attacco di uomini armati, nel quale sono rimasti feriti altri sei studenti.

Leggi tutto

Società

Caritas: dossier su emergenza climatica

“Il momento è adesso. Avviare una giusta transizione per far fronte all’emergenza climatica”. È il titolo del dossier, pubblicato dalla Caritas Italiana che fornisce dati e testimonianze sull’emergenza climatica ed ecologica, in vista della Cop26

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano