Politica

di la redazione

PDF al rettore: “Il gender non esiste, ritiri il Gep”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ci colpisce il fatto che anche ai vertici di quella che dovrebbe essere una culla del sapere, come l’Università di Pisa, non si voglia prendere atto ideologicamente che non esiste nessun ‘gender’, ma solo i due sessi, maschile e femminile”. Lo affermano in una lettera aperta al rettore dell’ateneo pisano, Paolo Mancarella, i referenti di Pisa e Firenze del Popolo della famiglia, Maria Cristina Tanzi e Pier Luigi Tossani, commentando la recente adozione del Gender equality plan da parte dell’ateneo pisano e sottolineando “che, casomai, si dovrebbe parlare di pari opportunità tra i due sessi e non di gender, dissentiamo pertanto severamente, da cittadini e da contribuenti, dagli investimenti spropositati, in risorse umane e finanziarie, che si vanno a fare nell’errata promozione di questa ideologia”. Il Gender equality plan dell’Università di Pisa si articola su cinque aree tematiche: equilibrio tra lavoro e vita privata e cultura organizzativa; equilibrio di genere nella leadership e nel processo decisionale; parità di genere nel reclutamento e nella progressione di carriera; integrazione della dimensione di genere nei contenuti della ricerca e dell’insegnamento; misure contro la violenza di genere, comprese le molestie sessuali. Secondo Popolo della famiglia le teorie gender anziché “mettere pace tra l’uomo e la donna, fanno esattamente il contrario, creano un recinto falsamente protettivo per il sesso femminile, tipo quote rosa, che a sua volta suona come una valutazione di diminutio delle capacità della donna, e prospetta ideologicamente un’astratta uguaglianza fra i due sessi, in luogo della naturale complementarietà, anche nel ruolo che ciascuno dei due assume nella società”. “E’ evidente che tutto quanto sopra destabilizza profondamente l’umano, attua la demolizione delle basi antropologiche della nostra civiltà e va a conseguire l’esito finale della degradazione dei rapporti umani e sociali, nonché del collasso dello Stato”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/03/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Trans, bisturi, persone interrotte

Storie e dati attorno alla transessualità. Reali, non secondo la propaganda del pensiero unico

Leggi tutto

Politica

Il nuovo governo Gentiloni

Ecce governo

Leggi tutto

Politica

GLI IMPEGNI POLITICI DEL PDF ALLA RIPRESA

A ottobre si comincerà con le elezioni ad Ostia, municipio romano che con i suoi 231.723 abitanti sarebbe la tredicesima città d’Italia per popolazione, subito dopo Verona, territorio della periferia capitolina dominato dal M5S e dalle infiltrazioni mafiose, dove il governo municipale è stata sciolto due anni fa con decreto dell’esecutivo nazionale proprio per tali infiltrazioni. A novembre sarà la volta delle elezioni regionali in Sicilia e con questo si spiega il lavoro agostano del nostro coordinatore nazionale Nicola Di Matteo nell’Isola. Nei prossimi mesi si voterà poi per le regionali in Lombardia, dove il ruolo da protagonista è ovviamente svolto dal nostro segretario nazionale Gianfranco Amato, e probabilmente anche nel Lazio e in Friuli Venezia Giulia dove l’esperienza di governo a Cordenons con Lanfranco Lincetto vicesindaco ci fa ben sperare anche grazie al radicamento con Alessandro Cocco a Trieste e con i risultati ottenuti a Fontanafredda alle ultime amministrative.

Leggi tutto

Politica

Alcune puntualizzazioni sulla liceità della lettera di sostegno al Popolo della Famiglia

Dati i nervosismi tra non pochi detrattori del movimento politico sorto dalle ceneri dei Family Day, occorre ribadire alcune direttrici fondamentali

Leggi tutto

Società

Carceri e madri, nodo da risolvere

Stavolta nessun bambino ha mangiato per sbaglio il veleno per topi: una spacciatrice in crisi di depressione e verosimilmente di astinenza ha scaravantato per le scale i due figlioletti, uccidendo il minore e tramortendo il maggiore. In linea teorica le soluzioni ci sono, ma la verità è che non possono esistere soluzioni valide per tutte le decine di casi presenti in Italia: occorre valutare singolarmente.

Leggi tutto

Società

Rachele e Diana, ostetriche per la pelle

Un’ostetrica che si diede alla professione quando già aveva vissuto “il mestiere di partorire” dall’altra parte del lettino torna a incontrare in un’ampia intervista una delle sue storiche insegnanti, Diana Panfili (che oggi ha 81 splendidi anni ed è una vivacissima perugina). Il dialogo si riversa su molti fronti fra ricordi dei primi anni ’60 e prospettive per il futuro.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano