Chiesa

di Roberto Signori

Ucraina - I francescani vicini alla gente “con la preghiera

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nonostante la grande tensione nella società, l’ansia e il panico diffuso, nel nostro Convento, insieme con padre Florian OFM, con volontari e i parrocchiani, siamo a servizio delle persone con la preghiera, il sostegno, offrendo il pranzo, il tè caldo e parole di incoraggiamento”. Lo racconta in un messaggio il frate minore padre Romualdo Zagurskyi OFM, tra i francescani che vivono nella città di Konotop, nell’Ucraina nordorientale, a 90 km dal confine con la Federazione Russa. Il 24 febbraio scorso, alle 5:20 del mattino, sono iniziati i bombardamenti nel territorio della regione, i cui echi sono stati uditi anche dai residenti di Konotop. Secondo lo Stato Maggiore delle forze armate dell’Ucraina, la città di Konotop è stata presa dall’esercito russo la mattina del 25 febbraio 2022.

“Questa informazione - riferisce il frate - ha causato disperazione in molti residenti; i nostri parrocchiani hanno incontrato persone in preda al panico in mezzo alla strada. La gente continuava ad arrivare e abbiamo avuto un grande bisogno di comprare cibo. Molti anziani, soli e spaventati, sono rimasti rinchiusi nelle proprie case. Nella città occupata siamo riusciti ad acquistare solo parzialmente i prodotti necessari”.
Padre Romualdo ricorda lo shock dell’inizio della guerra: “In quel momento, ero in ritiro con i miei fratelli a Zhytomyr, dove al mattino anche l’aeroporto è stato bombardato. Su richiesta dei parrocchiani, come parroco della parrocchia di Nostra Signora di Fatima, sono partito d’urgenza per Konotop. Il nostro Convento è aperto a chiunque abbia bisogno di protezione, riparo o cibo e già dal primo giorno abbiamo ospitato 23 persone rimaste per la notte, per lo più donne e bambini”.
“La sera dello stesso giorno - prosegue il religioso - si è svolta una battaglia su larga scala nella nostra città. Alcuni edifici sono stati dati alle fiamme e le informazioni sui bombardamenti e sulla distruzione delle istituzioni educative, hanno attivato immediatamente i vigili del fuoco. Abbiamo visto che ardeva il centro della città, anche durante la Divina Liturgia, che veniva celebrata nel nostro Convento. Ora la classe di catechismo funge da luogo di pernottamento per le persone e stanza di rifugio per i bambini durante il giorno”.
I frati ricevono richieste di aiuto urgente da persone fuggite da Konotop: “Noi, insieme ai residenti della città, organizziamo raccolte di cibo per i loro bisogni e acquistiamo prodotti per consegnarli a quanti possono essere un pericolo di vita”, spiega,
Il francescano conclude con un accorato appello di pace : “Ora più che mai, il nostro carisma francescano di portare pace e bontà si rivela là dove c’è inquietudine, oscurità, guerra. I bambini che vengono nei nostri centri di accoglienza giocano, guardano cartoni animati e dimenticano persino che c’è una guerra intorno, e alcune persone adulte magari per la prima volta nella loro vita prendono il Rosario, pregano in ginocchio, imparano a cantare canti religiosi e sperimentano la vera pace, che non può essere raggiunta attraverso carri armati o altre armi. Noi crediamo nella pace che Gesù Cristo ha lasciato, come dice nel Vangelo di Giovanni (Gv 14,27): Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore. E non abbiate paura”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/03/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Pizzaballa e la legge del più forte

Sempre pessime le notizie che giungono dalla Terra Santa. La città santa sta perdendo il suo cuore pacifico e il suo essere riferimento per le tre grandi religioni monoteiste. Il bisogno della difesa dei confini identitari e la situazione “difficile” dei cristiani nella regione.

Leggi tutto

Politica

SIERRA LEONE: pericolo elezioni

Il periodo elettorale si prospetta particolarmente caldo per gli 8,6 milioni di sierraleonesi che il prossimo 24 giugno saranno chiamati a votare. “Mentre il nostro Paese si prepara, è importante riconoscere che le persone con disabilità (PWD) hanno gli stessi diritti di chiunque altro a partecipare alle elezioni” ha dichiarato padre Peter Konteh, direttore esecutivo di Caritas Freetown. “La disabilità non limita la capacità di una persona di prendere decisioni o di esprimere le proprie opinioni politiche” ha aggiunto Konteh, invitando le autorità della nazione a garantire la libera partecipazione di questi fratelli alle elezioni.

Leggi tutto

Società

Parigi-Bruxelles: solo i cristiani possono far superare lo scontro di inciviltà

Gli attentati di Bruxelles, in stretta connessione con quelli di Parigi, mettono a nudo l’impotenza dell’Europa davanti ai nemici della sua cultura. Si potrebbe tuttavia aggiungere, che essi comprovano pure come l’Occidente stesso sia il primo dei suoi stessi nemici. In questo scenario solo i cristiani possono, se lo vogliono, accompagnare il processo di una vera integrazione

Leggi tutto

Chiesa

No alla comunione dei divorziorisposati

Parlando ai vescovi cileni in visita ad limina il pontefice ha risposto ad alcune loro domande su sinodo e aborto. Chiarando più punti.

Leggi tutto

Politica

Quanto ai lobbisti della borsa valori

Mentre Giorgia Meloni giustamente s’intesta le vittorie di Sicilia e
di Ostia, da alcuni improbabili pulpiti si alzano fumose rivendicazioni

Leggi tutto

Media

IMMORTALE ODIUM, IL LATO OSCURO DEL RISORGIMENTO

Nuova edizione del romanzo storico di Rino Cammilleri dedicato all’impresa nefasta dei massoni ottocenteschi di buttare nel Tevere la salma di Pio IX. Il libro torna in questi giorni nelle librerie con una nuova edizione e con un sottotitolo che è tutto un programma: “Una catena di delitti una setta misteriosa un complotto infernale”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano