Chiesa

di Giuseppe Udinov

Verso l’Incontro mondiale delle famiglie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In un casale ristrutturato, nella campagna a nord di Roma, prende vita un’originale esperienza di convivenza comunitaria tra diversi nuclei familiari. Ciascuno ha i propri spazi, al primo piano; mentre al pianterreno ci sono la cucina e un grande salone dove consumare i pasti tutti insieme. Da qualche tempo, con le quattro famiglie vive anche un rifugiato africano, arrivato in Italia a bordo di un gommone, attraversando il Mediterraneo.

A raccontare la loro storia è il cortometraggio “Condividere la vita” del regista Antonio Antonelli, che accompagna la terza catechesi preparata dalla diocesi di Roma in vista dell’Incontro mondiale delle famiglie di giugno 2022. Incontro per volere del Papa avrà un carattere «multicentrico e diffuso» e pertanto ogni diocesi e comunità locale è invitata a promuovere momenti di riflessione e di preghiera sul tema della famiglia. Per aiutarle, ecco dunque i materiali preparati dalla diocesi di Roma e dal Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, che organizzano l’appuntamento romano di giugno.

“Nazareth: rendere normale l’amore” è il titolo della catechesi abbinata a questo terzo cortometraggio. «Osservando la famiglia di Gesù, Giuseppe e Maria – si legge –, ogni famiglia può riscoprire la propria chiamata, può iniziare a capirsi un po’ di più, orientarsi nel cammino della vita e sentirsi attratta dalla gioia del Vangelo».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/03/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

CANADA - Padre Ouellet: “Impariamo dal Papa”

“Camminare insieme”: questo il filo-conduttore, ma anche l’approccio proposto ai canadesi in occasione del 37esimo viaggio apostolico di Papa Francesco, che si sta svolgendo in questi giorni in Canada.

Leggi tutto

Società

KENYA - Appello dei vescovi al voto

“Giovani questo è il vostro futuro! Andate a votare” esorta Sua Ecc. Mons. Antony Muheria, Arcivescovo di Nyeri, in uno dei video pubblicati dalla Conferenza Episcopale del Kenya (Kenya Conference of Catholic Bishops, KCCB) in vista delle elezioni presidenziali e parlamentari del 9 agosto.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa alle Canossiane: siate donne che amano Dio e i poveri

Alla scuola di Maria nel dono di sé e nella preghiera. È la raccomandazione che il Papa offre alle Figlie della Carità Canossiane impegnate nel Capitolo. L’invito è di vivere il cammino di santità in comunità, non dimenticando l’importanza dell’adorazione

Leggi tutto

Società

Iran - Riconoscimento facciale contro le donne senza velo

Il governo annuncia l’introduzione della tecnologia per punire quante infrangono la regola dell’hijab.

Leggi tutto

Politica

FUORI DALLA CHIESA

L’unica seria inchiesta giornalistica sulla “generazione che cancellerà l’aborto” con tanto di interviste e filmati dei protagonisti di questa lotta che negli Stati Uniti ha prodotto risultati clamorosi l’ha realizzata nel mainstream del nostro Paese il Fatto Quotidiano

Leggi tutto

Politica

AUTODETERMINAZIONE O RESPONSABILITÀ

La società contemporanea può essere organizzata o sul principio di autodeterminazione (libertà di uccidere il bimbo nel grembo, di sballarsi, di utilizzare ogni droga, di sprecarsi vendendo il proprio corpo, di uccidere alla fine anche se stessi: libertà false che conducono a essere dominati) o sul principio di responsabilità, cioè con la libertà orientata al bene proprio e della comunità: non si uccidono i bambini nascituri, si proteggono gli indifesi, si curano i sofferenti, si sostengono gli addolorati, si combattono le colonie del male che inducono a dipendenze velenose per l’esistenza propria e altrui (droghe, prostituzione, alcool, ludopatie, psicofarmaci).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano