Chiesa

di Nathan Algren

Via Crucis ogni venerdì nella Basilica di San Pietro

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Via Crucis meditata fra le navate della Basilica di San Pietro. A proporla, nel contesto del tempo liturgico della Quaresima, la Fabbrica di San Pietro che invita i fedeli ogni venerdì, alle 16, dal 4 marzo all’8 aprile, a prendere parte ad un percorso suggestivo che avrà inizio sotto la statua della Veronica, alla sinistra del Baldacchino di San Pietro. Le 14 stazioni sono offerte dai Musei Vaticani che esporranno per la prima volta alla devozione popolare, all’interno di un edificio sacro, i quadri pittorici della “Passione di Cristo” realizzati dall’artista italiano Gaetano Previati (Ferrara 1852 – Lavagna 1920). Le opere d’arte resteranno in esposizione nella Basilica Vaticana fino al 20 aprile. L’eccezionale iniziativa artistica e spirituale è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra la Fabbrica di San Pietro e i Musei Vaticani.

Previati aveva realizzato “la Passione” per favorire la preghiera attraverso l’arte. A 120 anni dalla realizzazione dell’opera, la Basilica San Pietro offre ora questa possibilità. Grazie ad un accurato e attento restauro ad opera dei Musei Vaticani, sono state riportate alla luce le immagini e i vividi colori con cui è “raccontato al vivo Cristo Gesù crocifisso”. La sequenza dei quadri pittorici della Via Crucis di Previati, custodita dai Musei del Papa, sottolinea il tema del dolore e della Passione di Cristo non solo grazie alla imponente, tragica e monumentale figura del Salvatore, ma anche al ritmo cromatico incalzante e alla parabola luministica che coinvolge la successione delle immagini a partire dal primo riquadro sino all’oscurità dell’ultimo, nel quale si compie la Passione di Cristo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/03/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

A Roma quel telo che inquieta e dà speranza

Non nel senso che la Sindone sarebbe in questo momento nella capitale (l’ultima) d’Italia – sta sempre nella prima – però l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con il Centro internazionale di Sindonologia e con il Centro diocesano di Sindonologia “Giulio Ricci” di Roma, ha organizzato e ospitato il Convegno internazionale “Vide e credette”. Non solo la questione dell’autenticità del telo, ma un’occasione divulgativa e persino didattica

Leggi tutto

Politica

La politica che lucra sulle dipendenze

Se il centrodestra ha Salvini che promuove la prostituzione, a sinistra Civati vanta i soldi che si farebbero con la droga. Sui nostri figli!

Leggi tutto

Società

News sulla Violenza Ostetrica: parla la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite (parte prima)

Il motivo principale presupposto dei maltrattamenti è la diseducazione dilagante generale. Se ognuno di noi si recasse in diversi reparti di diversi nosocomi pubblici - e anche privati - di modo tale da poter osservare, come potrebbe fare una mosca, il trattamento che viene riservato a ogni singolo paziente durante le ore del giorno e della notte e in diverse circostanze, non rimarrebbe stupito nel constatare che in ogni turno, composto da diversi operatori sanitari (medici, infermieri, ostetriche, ausiliari) vi è chi possiede tatto - e quindi comunica in una certa maniera sia coi colleghi e i sottoposti, sia coi pazienti - e chi pare proprio mostri una condotta sbagliata - con colleghi, sottoposti e/o pazienti

Leggi tutto

Chiesa

Febbraio 1945: Bosnia Erzegovina: i 30 martiri di Široki Brijeg

Durante la dominazione turca della Bosnia-Erzegovina, dodici francescani originari dell’Erzegovina e provenienti da Kresevo in Bosnia, decisero di costruire un monastero nella loro terra d’origine, come segno della fede, e scelsero la località di Široki Brijeg. Si sistemarono in questo piccolo villaggio e, dopo aver comprato un caro prezzo un grande appezzamento di terreno, iniziarono a costruire la chiesa dedicandola alla Madonna Assunta in Cielo. Subito iniziarono anche i lavori per edificare il monastero e successivamente un edificio da adibire a seminario.

Leggi tutto

Chiesa

Fao, Papa Francesco ai giovani: rigenerate il mondo scosso dalla pandemia

In un messaggio, letto dal segretario di Stato Pietro Parolin, Francesco si rivolge al direttore generale Qu Dongyu per l’apertura del Forum mondiale sull’Alimentazione al via a Roma da oggi.

Leggi tutto

Chiesa

Pandemia: prorogate le indulgenze per i defunti

A causa del perdurare della pandemia e delle misure di contenimento, la Penitenzieria Apostolica viene incontro alle richieste avanzate da numerosi vescovi emanando un Decreto in cui si annuncia l’estensione delle indulgenze per tutto il mese di Novembre

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano