{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Malawi aiuti ed istruzione per i bambini in difficoltà

Storie

di Nathan Algren

Malawi aiuti ed istruzione per i bambini in difficoltà

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Aiutare un bambino nell’alimentazione e nell’educazione è un gesto concreto che dona vita e costruisce futuro” dice suor Franca Zonta, Superiora generale della Congregazione delle Figlie di Maria Immacolata di Agen (Marianiste). “Un bambino amato e sostenuto nella sua crescita diviene un adulto capace di agire per il suo benessere e quello della collettività” sottolinea nel suo invito a collaborare all’emergenza educativa dei bambini di Karonga.

“In questa area rurale del Malawi, i piccoli sono totalmente ignoranti”, non esiste infatti un centro educativo per i bambini dai 2 ai 5 anni di età. In loro aiuto le missionarie vogliono rispondere avviando un asilo per 60 bambini provenienti da famiglie vulnerabili, emarginati a causa di discriminazione di genere o stigmatizzati perché affetti da malattie come l’Hiv (Aids).

Nel Paese i minori costituiscono quasi metà della popolazione e la maggior parte di loro è spesso privata dei diritti essenziali: cibo, acqua, salute, istruzione. “L’istruzione primaria dai 6 anni ai 14 anni è obbligatoria, ma solo la metà degli studenti conclude questo ciclo di studi. Inoltre sovraffollamento delle classi e mancanza di docenti fa sì che molti bambini, raggiunta la classe quarta, non siano ancora in grado di leggere e scrivere. Sono poi ben pochi coloro che terminano il ciclo di studi secondario e l’abbandono scolastico delle ragazze, a causa di matrimoni precoci, è all’ordine del giorno”. In questo difficile scenario operano le suore marianiste impegnate nella formazione di bambine e bambini, ragazze e ragazzi dei villaggi di Karonga.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/03/2022
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Sinodo, La Croce risponde alle 46 domande

Dal 4 ottobre 2015 il Sinodo sulla famiglia prenderà decisioni importanti, forse decisive, per la Chiesa. Rispondiamo al Questionario inviato a seguito delle Relatio Synodi per la formazione dell’Instrumentum Laboris

Leggi tutto

Società

Yann Moix: “non potrei mai amare una cinquantenne”

Yann Moix: “Potrebbe mai amare una donna di 50 anni?“, “Ah no, non esageriamo, è impossibile“. “Ma si rende conto che è orribile?”, domanda allora la giornalista. E lui risponde: “Dico la verità, a 50 anni non potrei mai amare una donna di 50”. “Ma perché?”, continua l’intervistatrice. “Le trovo troppo vecchie, forse quando avrò 60 anni ne sarò capace, allora una donna di 50 mi sembrerà giovane”. A dire queste frasi in un’intervista a Marie Claire è lo scrittore francese Yann Moix, che di anni ne ha proprio 50 e non è certo Brad Pitt. Non contento, poi ha rincarato la dose:  “Le 50enni per me sono invisibili, preferisco i corpi della donne giovani, tutto qua. Punto. Il corpo di una donna di 25 anni è straordinario, quello di una donna di 50 anni non lo è affatto”.

Leggi tutto

Società

CO-INNOVATE IN SPORT 2019 – Il ruolo fondamentale dello sport nella cura del disagio psichico

L’esperienza straordinaria della Nazionale Italiana di Calcio a 5 per persone con problemi di salute mentale è stata protagonista oggi a Bruxelles della conferenza CO-INNOVATE IN SPORT 2019 organizzata
dalla European Platform for Sport Innovation (EPSI) in collaborazione con Pinnacle e l’Enterprise Europe Network (EEN).

Leggi tutto

Società

Utero in affitto

Citiamo la politica poiché la lotta per legalizzare l’orrenda pratica è usata come bandiera da parte di una diversa politica schierata ideologicamente, famose per usare tristi vicende umane con lo scopo di acquisire voti: non è un caso che abbiano donne affette da agenesia uterina (Sindrome di Rokitansky) pretendano il riconoscimento della pratica “utero in affitto” come mezzo solidale.

Leggi tutto

Storie

MYANMAR - Ucciso un Pastore battista

Le violenze e la vendetta dell’esercito bimano si abbattono sui civili innocenti in tutto il territorio della nazione. Cung Biah Hum, Pastore cristiano di confessione battista, che cercava di domare le fiamme, è stato colpito a morte. Il Pastore battista, mentre si adoperava per spegnere gli incendi, pregava il Signore perché mandasse forti piogge sulla città. E’ stato ucciso in quel frangente, mentre pronunciava preghiere

Leggi tutto

Politica

Biden non tutela i cristiani in Nigeria

La Nigeria è il luogo dove ogni anno muoiono più cristiani al mondo per mano dei terroristi islamici. Eppure il dipartimento di Stato ha cancellato la Nigeria dalla lista nera per inserire invece la Russia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano