Società

di Nathan Algren

Ucraina - I frati francescani: “La grazia di Dio ha salvato la città”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Attualmente la città di Konotop è sotto assedio e a tutti gli ingressi ci sono posti di blocco russi che vietano ai civili di lasciare la città e non consentono la consegna di cibo e medicine. Pertanto, a causa di queste privazioni, c’è una grande carenza di carburante, medicinali e generi alimentari”. Cosi riferisce in un video messaggio, il frate minore padre Romualdo Zagursky OFM, che opera nella città di Konotop, nell’Ucraina nordorientale, a 90 chilometri dal confine con la Federazione Russa. “Insieme ai nostri parrocchiani - spiega - accogliamo varie persone nel nostro Convento, che mai abbiamo abbandonato, per poter offrire durante i bombardamenti un luogo sicuro per pernottare soprattutto per gli abitanti della città che vivono nei palazzi e che non hanno accesso a seminterrati o rifugi antiaerei. Tutti i giorni, dalle 9 del mattino - precisa - ci mettiamo in fila per comprare pane, latte, generi alimentari e medicinali.

Padre Zagursky racconta questi difficili giorni di guerra: “Verso le ore 11 del 2 marzo, è arrivato un trasportatore corazzato russo, insieme all’auto di scorta, per iniziare le trattative con le autorità locali. Ero presente a questo evento, perché in quel momento ero andato a comprare medicinali per le donne partorienti in ospedale. I militari russi - prosegue il frate- hanno minacciato di mettere in atto bombardamenti dell’artiglieria e di distruggere la città in caso di attacchi da parte della popolazione locale e hanno dato un’ora di tempo per decidere”.

Nonostante la tensione e la paura, i fedeli si sono uniti nella preghiera: “La sera prima - riferisce il francescano - avevo avvisato i nostri parrocchiani che la Santa Messa si sarebbe celebrata alle ore 12. Abbiamo pregato proprio nel momento in cui si stavano svolgendo le trattative da cui dipendeva il destino della città di 80mila abitanti. Tutti i presenti alla messa hanno potuto sperimentare quanto sia attuale la Parola di Dio, così come le parole della Prima Lettura del Libro di Gioele (Gl 2,12-18) ‘Radunate il popolo, indite un’assemblea solenne, chiamate i vecchi, riunite i fanciulli, i bambini lattanti. Tra il vestibolo e l’altare piangano i sacerdoti, ministri del Signore, e dicano: Perdona, Signore, al tuo popolo”.

“Ognuna di queste parole ci ha confermato la presenza del Signore e ha dato speranza per l’oggi che stiamo vivendo. Subito dopo la fine della liturgia, abbiamo appreso che i colloqui si erano conclusi pacificamente, a condizione che nessuna delle due parti si provocasse a vicenda”. “Credo pertanto che oggi sia stata l’opera della grazia di Dio a salvare la nostra città dalla devastazione e da un gran numero di vittime civili”.

Il religioso in conclusione ringrazia “per le preghiere di molte persone in tutto il mondo, per le donazioni provenienti da diversi paesi e città”, e lancia un appello: “Chiedo un’ulteriore preghiera per la pace, che questo conflitto posso finire al più presto, come richiesto dalla Madre di Dio a Fatima”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/03/2022
2809/2023
S. Venceslao

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Sui “veggenti” stiamo con il Papa, ma l’attacco è alla fede e alla Chiesa

Siamo stati chiamati a rispondere anche in tv da fisici, scienziati, psicologi su fenomeni come quello di Medjugorie. Ecco la risposta del nostro giornale

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ad Ariccia medita sull’ultima cena

Padre Giulio Michelini ha esposto al Santo Padre Francesco la terza meditazione del suo corso di esercizî quaresimali: il tema erano il pane e il vino consacrati da Cristo nell’ultima cena (e dalla Chiesa nell’Eucaristia). «Il sangue di Cristo viene versato per molti per la remissione dei peccati. Così chi legge il Vangelo scopre cosa significa il nome di Gesù – il Signore salva»

Leggi tutto

Chiesa

Le più belle conversazioni del Papa con i gesuiti

Viene presentato questa sera a Villa Malta da Ferruccio De Bortoli e Piero Badaloni: Antonio Spadaro è il curatore e l’ideatore di due delle interviste che compongono l’ultimo “libro del Papa”. Caratteristica dominante della raccolta è che tutte le conversazioni si svolgono tra religiosi, in massima parte maschi, e che per la quasi totalità dei casi si tratta di gesuiti: si mette così in rilievo il carisma proprio della Compagnia di Gesù per la Chiesa di oggi

Leggi tutto

Società

Il primo diritto è quello a NON emigrare

La Commissione Episcopale per le Migrazioni (organo della Cei) ha emanato un documento che prende posizione sui migranti.

Leggi tutto

Chiesa

Ecco-i-nuovi-otto candidati agli altari

Tre decreti su altrettanti miracoli, due sul martirio, tre sulle virtù eroiche, per otto candidati agli altari. È quanto emerge dal Bollettino della Sala Stampa vaticana,

Leggi tutto

Politica

IL PDF TRA NUOVI ELETTI E NUOVE GRANDI SFIDE

La nostra sfida per un progetto politico autonomo di ispirazione cristiana che cresce e va al governo delle comunità si sposta da qui a otto mesi alle elezioni nelle grandi città  del maggio 2021. Siamo un popolo, non ci faremo trovare impreparati. Dovremo affrontare due settimane dei ballottaggi importanti in cui saremo protagonisti grazie ai risultati ottenuti a Chieti (0,6%) ma soprattutto a Matera (3,5%) e Castrovillari (11,1%). Non solo, tra due settimane il Popolo della Famiglia torna in campo anche per il primo turno delle amministrative siciliane ad Agrigento, a Tremestieri ed a Mislimeri

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano