Storie

di Tommaso Ciccotti

Musei Vaticani e l’icona ucraina di Maria

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un’immagine sacra è l’espressione della fede di un popolo e anche a secoli di distanza, quando il tempo ha fatto il suo corso, può raccontarne la sofferenza. È questo il caso dell’icona mariana della Vergine Odigitria, risalente al XVII secolo ed unico esempio di arte ucraina custodito nei Musei Vaticani.

La sua storia è legata alla figura di San Giovanni Paolo II, che tanto a cuore ebbe le sorti della “sua” Europa orientale. Fu infatti il Pontefice polacco a ricevere questa icona in dono a Leopoli nel 2001, durante il suo viaggio apostolico in Ucraina. Insieme all’originale, deteriorata dal tempo, il Papa ne ricevette anche una copia che ne ricostruiva idealmente le parti mancanti. Entrambe furono donate a loro volta da San Giovanni Paolo II alla Congregazione per le Chiese orientali fino a giungere nel 2004 alla collezione dei Musei del Papa.

Ispirata al prototipo bizantino custodito nel monastero Odigon di Costantinopoli, la Madonna Odigitria (che in greco significa “colei che indica la via”) mostra la Madre di Dio con il Salvatore sul braccio sinistro, mentre con la mano destra lo mostrava ai fedeli. Ne furono create numerosissime copie in tutto l’Oriente cristiano, compresa l’antica Rus’ di Kiev, dove icone di questo tipo erano già conosciute già nel XII-XIII secolo, anche se la più antica a noi nota risale al XIV secolo.

Nell’icona custodita nei Musei Vaticani - alta 96 cm e larga 77 - la Madonna è raffigurata a mezzo busto, veste una tunica blu con le maniche ornate ed è avvolta da un maphorion (il manto rosso indossato dalla Vergine e dalle Sante), con ampie pieghe e bordure dorate. L’immagine del Bambino è quasi completamente perduta, mentre ai lati di Maria si vedono due medaglioni tondi di colore blu e rosso, abitati dagli angeli, insieme ai monogrammi che indicano Lei e Gesù.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/03/2022
0310/2023
S. Maria Giuseppa Rossello

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco in preghiera ai piedi dell’Immacolata

Il Papa si è recato davanti alla statua mariana nel centro di Roma per un atto di venerazione privato alla Vergine Maria.

Leggi tutto

Politica

Adinolfi: Putin non è Hitler e l’occidente lo sa bene

Interessante punto di vista del leader del Popolo della Famiglia Mario Adinolfi su Vladimir Putin

Leggi tutto

Storie

Ucraina, neppure la guerra ferma il mercato delle madri surrogate

L’Ucraina, la seconda meta mondiale per numero di neonati commissionati da coppie committenti ad aziende che gestiscono centinaia di “mamme in affitto” cerca di tranquillizzare i “clienti”

Leggi tutto

Politica

Intervista a Mirko De Carli su guerra Ucraina quarta parte

Continua l’intervista a Mirko De Carli sulla situazione Ucraina

Leggi tutto

Storie

Egitto: uniti per festeggiare MARIA

Nel monastero di Jabal al Tayr si tocca con mano, durante tutto l’anno, la devozione per la Madre di Gesù diffusa anche tra i credenti musulmani, che vanno in pellegrinaggio al Santuario a pregare e invocare grazie soprattutto nel mese di agosto, nei 15 giorni di festa che precedono e seguono la solennità liturgica della Dormizione di Maria.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il Rosario per la pace

Papa Francesco al termine della preghiera mariana, ricorda l’iniziativa del Rosario per la pace pregato dai bambini e promossa da Aiuto alla Chiesa che soffre.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano