Politica

di Giuseppe Udinov

La lista nera della Russia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una black list stilata da Mosca in cui compare anche l’Italia, insieme agli altri 27 Stati membri dell’Unione europea. Il governo di Mosca ha reso nota la lista “speciale” di nazioni e territori stranieri “che commettono azioni ostili contro la Russia, le sue compagnie e i cittadini”. Nell’elenco, pubblicato sul sito dell’agenzia russa Tass, sono finiti in pratica tutti i Paesi che hanno approvato o in qualche modo sostenuto le sanzioni contro la Russia.

Dunque non compaiono soltanto i membri Ue, ma anche Regno Unito e Stati Uniti, oltre chiaramente all’Ucraina. Vi sono però anche piccole nazioni come Andorra, Islanda, Liechtenstein, Monaco, San Marino e finanche la Micronesia. Emerge poi la presenza del Paese neutrale per antonomasia e che stavolta, in modo del tutto inconsueto, ha rinunciato alla sua storica neutralità accodandosi alle sanzioni internazionali inflitte a Mosca: la Svizzera.

La lista nera stilata dalla Russia non è però una mera iniziativa “simbolica” in ambito strettamente politico, perché a ben vedere implica tutta una serie di conseguenze economiche rilevanti. Nel documento del Cremlino si evidenzia infatti che le controparti russe, pubbliche (regioni, comuni e lo stesso Stato russo) e private “che hanno obbligazioni in valuta estera nei confronti di creditori stranieri presenti nell’elenco dei Paesi ostili potranno pagarli in rubli”. Specifica: “La nuova procedura temporanea si applica ai pagamenti superiori a 10 milioni di rubli al mese (o un importo simile in valuta estera)”,

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/03/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Il dramma dell’aborto

li aborti nel terzo trimestre negli Stati Uniti sono una percentuale irrisoria rispetto alla totalità di quelli rilevati. La più recente indagine federale del Centers for Diseases Control and Prevention, (Abortion Surveillance 2015) ha registrato 640mila aborti nell’anno dagli stati che li hanno comunicati. Tuttavia, diversi stati non comunicano i dati relativi agli aborti procurati: secondo l’Istituto Guttmacher (precedente, istituto di ricerca per Planned Parenthood), la stima in tutta la nazione si aggirerebbe attorno al milione. Di quelli riportati nell’indagine del CDC per i 2/3 (430mila) è nota la settimana di gestazione, di questi solo 1,3% praticato dopo le 21 settimane. Applicando la stessa percentuale sul totale si ottengono circa 8400 aborti dopo le 21 settimane, un numero che prevedibilmente scende di molto se si contabilizzassero quelli dalle 25 o dalle 27 settimane, cioè propriamente gli aborti late-term, nell’ultimo trimestre effettivo.

Leggi tutto

Società

Una visione del mondo dal Patriarca Kirill

“La trasformazione sia del capitalismo che del marxismo in una parvenza di quasi-religione è ugualmente inaccettabile”, ha specificato il patriarca Kirill in un’intervista pubblicata martedì 26 ottobre 2021 sulla rivista Forbes (Francia).

Leggi tutto

Società

Ucraina, Gallagher: tutti sconfitti dalla guerra

A Roma, nella basilica di Santa Maria in Trastevere, il segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati ha presieduto una speciale Preghiera per la pace nella nazione est europea, lanciando un forte appello ai responsabili politici: impegniamoci a rinnovare i cuori

Leggi tutto

Politica

Lobby Lgbtqia+ è delusa in sede ONU

I 54 Stati membri della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne si sono rifiutati di piegarsi alle pressioni degli Stati Uniti e dell’UE su certe questioni LGBTQIA+.

Leggi tutto

Politica

Kirill, Putin e l’Ucraina

Il metropolita Hilarion di Volokolamsk è stato dimesso dal patriarca Kirill dal suo ruolo di presidente del Dipartimento delle relazioni esterne. Hilarion in diverse occasioni si era espresso contro la guerra, ed aveva ricordato che “in America

Leggi tutto

Storie

La “Vigna di Rachele” in Russia per superare il trauma post-aborto

La partecipazione a questi seminari aiuta la persona ad affrontare il dolore della perdita e ad affidarlo a Dio, rielaborando la perdita di un bambino abortito, riconciliandosi con se stessi e con Dio“

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano