Società

di Roberto Signori

Accademia nazionale di medicina francese: attenti ai bambini

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’Accademia Nazionale di Medicina francese con un comunicato ufficiale, intitolato “La medicina di fronte alla trans-identità di genere presso bambini e adolescenti”, ha preso posizione, alcuni giorni fa, sugli annosi e delicati temi della disforia di genere e sul problema del cambio di sesso tra i minori.

L’identificazione a un sesso diverso rispetto a quello biologico “può causare una sofferenza significativa e prolungata”. E questa “disarmonia” appare in “forte aumento in America del Nord e nei paesi del nord Europa”.

Eppure, secondo l’Accademia, “nessuna predisposizione genetica è stata dimostrata” nei bambini e i giovani che si sentono del sesso opposto. Che fare allora? Continuare come si è fatto negli scorsi anni, specie in Gran Bretagna e in America, con il celere cambiamento di sesso, detto anche transizione di genere, mediante chirurgia e fermaci?

Secondo l’Accademia vari rami della medicina sono implicati nella delicata questione: dalla psichiatria alla ginecologia, dall’endocrinologia alla chirurgia. E nella collaborazione tra questi ambiti, a cui aggiungerei la bioetica, può trovarsi la risposta.

Secondo gli esperti francesi tuttavia “una grande prudenza medica deve essere attuata in relazione ai bambini e agli adolescenti”. Anzitutto, per “la vulnerabilità, in particolare psicologica” dei ragazzi. Ma anche per i “numerosi effetti indesiderati, per non dire delle gravi complicazioni, che possono derivare da certe terapie disponibili”.

La prudenza quindi è d’obbligo. Anzi, i medici francesi si appellano all’Ospedale universitario di Stoccolma il quale, affermano, ha deciso “di vietare l’uso degli ormoni bloccanti”.

Se in Francia questi ormoni sono legali, con l’autorizzazione dei genitori, l’Accademia di medicina invita tutti i responsabili “alla più grande riserva nel loro uso”. Anche per gli effetti secondari che si sono registrati, tra cui “l’impatto sulla crescita, l’indebolimento osseo, il rischio di sterilità, le conseguenze emotive e psicologiche e, per le ragazze, certi sintomi che ricordano la menopausa”.

Ancora maggior prudenza si chiede per gli interventi chirurgici che toccano gli organi genitali, per “il loro carattere irreversibile”. Si segnala infine il caso non raro di uomini e donne i quali, dopo la “transizione di genere”, hanno avuto dei seri ripensamenti, fino a richiedere la “de-transizione”. Ovvero di tornare al sesso biologico originario.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/03/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Gender, l’uomo rinnega se stesso

Con la propaganda all’ideologia del gender l’uomo rinnega se stesso. Il vescovo di Ferrara nella prefazione all’ultimo libro di Gianfranco Amato

Leggi tutto

Società

Hadjadj: non scegliete il male minore

L’Italia è chiamata al referendum su una riforma costituzionale molto pervasiva; la Francia
vede prepararsi le elezioni con i cattolici che propendono (come avviene anche nel Belpaese) per il
centrodestra, diviso oggi tra liberalconservatori e nazionalisti duri e puri. Il filosofo Fabrice Hadjadj,
intervistato da Famille Chrétienne, invita a «tracciare un sentiero nel mezzo di Mordor»

Leggi tutto

Storie

E’ un diritto di ogni uomo essere anche donna seppur non lo sia

«C’è del metodo in questa follia», disse Polonio di Amleto: e in effetti a ben vedere non c’è troppo da stupirsi dell’assurdità di farsi dichiarare per legge appartenenti a un sesso che non è il proprio, giacché la stessa “riassegnazione sessuale” è poco più di una sofisticata mascherata. Solo che ci crediamo…

Leggi tutto

Politica

Lettera al signor ministro

Lei è Ministro delle Pari Opportunità e poi dopo della Famiglia. Quindi per Lei le Pari Opportunità sono più importanti. Perfetto, allora, iniziamo con queste. Uomini e donne vivono la famiglia e il lavoro diversamente: spiace iniziare con la biologia, ma le mamme mettono ancora al mondo bambini e ne hanno bisogno (si pensi a quante donne, passati i trentacinque anni, chiedono di avere accesso alle tecniche di fecondazione assistita: circa 78 mila coppie nel 2017, ma ahinoi solo 13 mila bambini, nascono), i bambini poppano ancora da mamma e/o comunque hanno necessità di stare con questa più a lungo possibile. Inoltre i bambini maturano la loro parziale autonomia nei primi tre anni di vita, e durante questi tre anni (dalla nascita ai 36 mesi), si forma tutto il loro bagaglio psicologico che la Teoria dell’Attaccamento (cfr. 100.000 baci

Leggi tutto

Media

Sierra Leone; il riscatto degli ex bambini soldato

Formare e seguire i giovani in Sierra Leone a quasi dieci anni dalla conclusione del conflitto civile: è l’obiettivo oggi dei salesiani, presenti da 20 anni nel piccolo Paese dell’Africa occidentale

Leggi tutto

Storie

Le motivazioni per cui dovremmo tutti vaccinarci

Gabriele Alfredo Amadei ci offre la sua personale esternazione sul perché dovremmo essere tutti convinti di iniettarci il potente “siero”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano