Società

di Nathan Algren

Nuova Zelanda e Planned Parenthood promuovo l’aborto in telemedicina

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il governo della Nuova Zelanda sta introducendo un servizio di “telesalute” a livello nazionale con l’obiettivo di promuovere e facilitare l’accesso all’aborto e fornire consulenze cliniche per telefono.

Il sottosegretario alla Salute, Ayesha Verrall, ha annunciato nei giorni scorsi il lancio del servizio, che tra l’altro è anche gratuito, indicando che l’esecutivo sta attivando risorse per evitare disguidi e consentire che il servizio di telemedicina per l’aborto copra tutto il territorio nazionale.

«Tutti dovrebbero essere in grado di accedere alle informazioni sull’aborto e alle cure quando ne hanno bisogno», ha detto la Verrall in un comunicato stampa. «Il servizio nazionale di telesalute fa parte di miglioramenti più ampi nella fornitura dell’aborto».

Dunque la salute equivale, per il governo Neozelandese, ad abortire, senza se e senza ma. La telemedicina, inoltre, viene ridotta a “consigli telefonici” per sbarazzarsi di un bambino, anche “semplicemente” prendendo la pillola abortiva. Da qui l’idea di chiamare il servizio col nome di “Decide”, rimarcando il mantra del “my body mi choice”, mentre va ricordato come lo stesso servizio statale è in parte anche gestito dalla realtà “Family Planning New Zealand”, sezione territoriale della multinazionale abortista International Planned Parenthood Federation (IPPF).

Verrall ha ribadito, come se ciò fosse una cosa di cui vantarsi, che il governo della Nuova Zelanda «ha eliminato alcune delle restrizioni di finanziamento sui farmaci per l’aborto, il che ha permesso a una gamma più ampia di operatori sanitari, come medici di base e infermieri, di prescriverli».

Gli attivista pro life, però, hanno subito lanciato l’allarme che gli aborti in telemedicina aumentano il rischio di complicazioni, spesso trascurando le informazioni chiave che di solito si vengono a sapere o si notano durante le visite in presenza. La Nuova Zelanda Family Planning, inoltre, descrive allo stesso modo sia la pillola abortiva che gli aborti chirurgici come «molto sicuri» con complicazioni molto rare, pur sapendo che le complicazioni dovute alle pillole abortive sono molto, molto più rischiose per le donne, soprattutto se assunte in modo fai-da-te e con la medicina a distanza.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/03/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Claudio Chieffo e la sua musica per la vita

Claudio Chieffo è una di quelle “dimenticanze” a cui ci abituati il secolarismo contemporaneo. Perché se sei cristiano – e scegli di professare la tua fede attraverso l’arte o la letteratura in modo diretto – non ti viene dato quel rilievo che meriteresti. Nemmeno se ti onora della tua amicizia uno come Guccini. Nemmeno se riesci a rendere pensoso uno come Gaber, che diceva: «Nelle canzoni di Claudio c’è un’onestà, una pulizia, un amore naìf che fa pensare. Siamo profondamente diversi, non solo per le sicurezze che lui ha e che io non ho, ma soprattutto perché nelle sue canzoni lui non fa mistero delle sue certezze». Stupirsi di questa “dimenticanza” del mondo laico vorrebbe dire non aver compreso nulla del Cristianesimo. Indignarsi meno ancora. Zittire le voci che inquietano è, da sempre, provare a zittire la Voce, l’unica, che rivela l’uomo a se stesso. Si suppone (ma la speranza è sempre in modalità on per chi professa Cristo) che non ci saranno tributi televisivi di un certa rilevanza nazionale per i 10 anni dalla sua morte, il 19 Agosto prossimo. Come se non avesse mai avuto un pubblico. Ma ci sarà una Messa, celebrata da mons. Luigi Negri. E si può essere certi che a lui, dov’è ora, questo “ricordo” piacerà anche più di un tributo.

Leggi tutto

Società

10 figli e molte famiglie guardano a Raffaella

È un’appassionata sostenitrice del ruolo del Consulente Familiare, è stata per sei anni presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose e sa di cosa parla, avendo messo al mondo dieci figli. «Tutte le famiglie numerose vivono una sorta di riprovazione sociale – dice – e mancano sia riforme fiscali che incentivino la prolificità sia un giusto riconoscimento della maternità»

Leggi tutto

Politica

Lettera al signor ministro

Lei è Ministro delle Pari Opportunità e poi dopo della Famiglia. Quindi per Lei le Pari Opportunità sono più importanti. Perfetto, allora, iniziamo con queste. Uomini e donne vivono la famiglia e il lavoro diversamente: spiace iniziare con la biologia, ma le mamme mettono ancora al mondo bambini e ne hanno bisogno (si pensi a quante donne, passati i trentacinque anni, chiedono di avere accesso alle tecniche di fecondazione assistita: circa 78 mila coppie nel 2017, ma ahinoi solo 13 mila bambini, nascono), i bambini poppano ancora da mamma e/o comunque hanno necessità di stare con questa più a lungo possibile. Inoltre i bambini maturano la loro parziale autonomia nei primi tre anni di vita, e durante questi tre anni (dalla nascita ai 36 mesi), si forma tutto il loro bagaglio psicologico che la Teoria dell’Attaccamento (cfr. 100.000 baci

Leggi tutto

Politica

Nuova Zelanda: i vescovi e le restrizioni covid

Dal 2 dicembre in Nuova Zelanda entrano in vigore nuove misure contro la pandemia. Riguarderanno anche l’accesso dei fedeli in chiesa per la celebrazione della Messa

Leggi tutto

Chiesa

Israele - Cresce di numero, ma cala in percentuale la popolazione cristiana

Secondo i numeri forniti dall’istituzione israeliana, vivono attualmente in Israele 182mila cristiani, pari all’1,9 per cento della popolazione nazionale, mentre nel 2020 il tasso di crescita registrato presso la popolazione cristiana nello Stato ebraico è stato dell’1,4 per cento.

Leggi tutto

Storie

Pakistan - La comunità cattolica non dimentica i disabili

Nelle ultime settimane, la Caritas ha fornito 37 sedie a rotelle a 26 cristiani e 11 musulmani con disabilità, distribuendo anche aiuti alimentari. Inoltre le persone con disabilità vengono istruite sulle azioni precauzionali da adottare in circostanze come disastri naturali e salvaguardare la loro vita in caso di qualsiasi situazione di emergenza.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano