Chiesa

di Nathan Algren

Santa Sofia a Roma, la chiesa ucraina centro di aiuti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Chiesa di Santa Sofia, uno dei principali centri di preghiera per il popolo ucraino, è attualmente anche un centro di raccolta di aiuti per le zone invase dai russi.

La chiesa di Santa Sofia, Chiesa nazionale a Roma degli ucraini, è stata costruita negli anni Sessanta grazie alla volontà di Josyf Slipyj, capo della Chiesa greco-cattolica ucraina che dal 1945 fu imprigionato in un gulag per diciotto anni dal regime sovietico. Santa Sofia fa capo all’Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia. L’Esarcato è stato eretto nel 2019 da Papa Francesco. Dal 2020 Esarca Apostolico è Mons. Paulo Dionisio Lachovicz. Cattedrale dell’Esarcato è la Chiesa dei Santi Sergio e Bacco, in Piazza della Madonna dei Monti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/03/2022
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Famiglia, natura o cultura?

Gianfranco Amato, Costanza Miriano, Franco Nembrini: questo il tridente dell’evento culturale che l’associazione Sunodia schiererà sul palco del Centro Convegni Cavour domani. A tema la questione fondamentale di tutto il diritto familista: se la famiglia sia o non sia una società naturale, dunque unica ed esistente da sempre. L’appuntamento è dunque a Roma nella Sala delle Carte Geografiche, in zona Termini, a partire dalle 10:30 del mattino

Leggi tutto

Storie

Utero in affitto in offerta speciale Black Friday

Maternità surrogata scontata in occasione del Black Friday. L’iniziativa parte dall’Ucraina.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “tacciano le armi”

Nel dopo Angelus, il nuovo appello del Papa per l’Ucraina: la gente comune vuole la pace ma paga sulla pelle le follie della guerra, servono corridoi umanitari per chi cerca scampo

Leggi tutto

Chiesa

Suore indiane di Madre Teresa hanno scelto di restare a Kiev

Suor. Rosela e suor. Ann hanno rifiutato la prospettiva di spostarsi in una zona più sicura per non abbandonare chi soffre.

Leggi tutto

Politica

Esempi di informazione

L’informazione e le sue “curiose” notizie

Leggi tutto

Storie

LA MADONNA PELLEGRINA DI LOURDES A OSTIA

Ostia - Oggi giovedì alle 17 presso San Nicola di Bari, chiesa di fronte all’Ospedale G.B. Grassi in Via Passeroni, arriverà la statua della madonna che è fedele copia di quella di Lourdes apparsa proprio una mattina di nebbia e pioggia di quel giovedì 11 febbraio 1858 a Lourdes, misero villaggio sui Pirenei francesi, alla piccola Bernardette Soubirous in una grotta ‘immondezzaio’ destinata poi a diventare la celebre grotta delle apparizioni e pietra sulla quale venne edificato il famoso santuario francese.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano