Storie

di Giuseppe Udinov

Gujarat: archiviate le accuse alle Missionarie della Carità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nello Stato indiano del Gujarat il tribunale locale ha accantonato il procedimento legale aperto contro la casa delle Missionarie della Carità di Vadodara per le accuse di conversioni forzate avanzate nei loro confronti. La decisione archivia una delle azioni portate avanti con maggior clamore dai nazionalisti indù negli ultimi mesi nella campagna anti-conversioni, con protagonista lo stesso Comitato che si occupa della tutela dei minori, sempre più spesso utilizzato per accuse nei confronti delle istituzioni educative cristiane.

La vicenda era cominciata il 9 dicembre con un’ispezione del Comitato al Nirmala Shishu Bhavan, un centro di accoglienza gestito dalle suore di Madre Teresa dove sono ospitate 48 ragazze, 22 delle quali fisicamente o mentalmente disabili. Il 12 dicembre era stato il Comitato stesso a presentare una denuncia alla polizia di Makarpura accusando le suore di voler convertire le ragazze, violando così la legge anti-conversioni in vigore nel Gujarat dal 2003. Insieme alla denuncia veniva chiesto di trasferire le ospiti in un’altra struttura di accoglienza, strappandole alle cure delle suore.

Le accuse si sono rivelate talmente infondate che è stato lo stesso procuratore a riconoscere nel memoriale inviato al tribunale che non c’è nessuna base seria per procedere contro le Missionarie della Carità. Dalla casa di accoglienza di Vadodara sr. Clarissa commenta ad AsiaNews: “Dio ci è stato vicino anche se abbiamo dovuto affrontare questa difficile situazione. Siamo grate a Lui e a tutti coloro che ci hanno espresso vicinanza, comprese tante persone di altre fedi che ci hanno incoraggiato ad andare avanti nel nostro lavoro. Continueremo a svolgere il nostro servizio in favore dei più poveri tra i poveri”. L’amministratore apostolico della locale diocesi di Baroda, mons. Stanislaus Fernandes, aggiunge ad AsiaNews: “Per il momento il procedimento è accantonato per mancanza di prove. Questo è motivo di sollievo, ma vogliamo ricorrere comunque all’Alta Corte affinché venga definitivamente chiuso”.

Se in Gujarat questa vicenda sembra destinata a chiudersi, lo stesso non si può purtroppo dire della campagna anti-cristiana dei fondamentalisti indù. Nei giorni scorsi un nuovo grave episodio si è verificato a Delhi dove Kelom Tet, un pastore evangelico che vive nell’area di Fatehpuri Berri, ha denunciato alla polizia di essere stato malmenato e umiliato da un gruppo di sconosciuti che lo accusavano di operare conversioni. Hanno cercato di strappargli la sua Bibbia e lo hanno costretto a cantare un’invocazione indù.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/03/2022
2809/2023
S. Venceslao

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Adobe bloccherà lo stipendio dei lavoratori non vaccinati

Prosegue senza sosta la guerra scatenata contro i non vaccinati. Negli USA, Adobe, pronta a lasciare senza denaro i dipendenti che non si vaccinano.

Leggi tutto

Storie

Iran libera 9 detenuti cristiani

Teheran libera 9 cristiani condannati per ‘attività contro lo Stato. Si tratta del pastore Matthias Abdulreza Ali Haghnejad e altri otto membri della Church of Iran

Leggi tutto

Storie

FILIPPINE - In un anno la rete della religiose cattoliche ha salvato 26mila donne dalla tratta

Talitha Kum è una rete internazionale di religiose, con sede a Roma, dedicata alla lotta e allo sradicamento della tratta di esseri umani. È stata fondata dall’Unione Internazionale dei Superiori Generali (UISG). Talitha Kum Asia collabora con 65 organizzazioni cattoliche, 56 Ong, 18 Organizzazioni nazionali e 42 agenzie governative internazionali. Nella regione asiatica, Talitha Kum conta 3.521 membri provenienti da 205 congregazioni religiose in 20 paesi. Nel 2021 Talitha Kum Asia ha fornito assistenza e sostegno a 3.972 vittime della tratta di esseri umani.

Leggi tutto

Storie

Un nuovo social, che aiuta la rinascita personale e sociale

Siamo nell’epoca del sussistere pressoché esclusivo di due nuove classi sociali, non a caso ignorate da tanta sociologia: quella dei manipolatori del pensiero unico e quella della massa dei manipolati, spogliati, svuotati, di tutto. Cerchiamo ogni via per uscirne fuori, per stimolare la libera formazione, il libero scambio e la libera partecipazione. In tempo di pensiero unico che spegne le coscienze.

Leggi tutto

Storie

Suora indiana porta estremisti indù in tribunale

In un video divenuto virale un oratore durante un raduno del Vhp aveva istigato all’odio contro i cristiani con affermazioni deliranti su fantomatici riti di iniziazione delle suore. Di fronte alla mancanza di provvedimenti da parte del governo locale, sr. Manjula Tuscano - religiosa e avvocato - ha presentato una petizione all’Alta Corte del Gujarat.

Leggi tutto

Storie

Suor Elena e il barcone sul Nilo che salva i profughi in fuga dalla guerra

Il Sudan è sull’orlo del baratro. Da conflitto a bassa intensità, ormai a un passo dal terzo mese dallo scoppio, si sta rapidamente trasformando in guerra aperta

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano