Politica

di la redazione

Adinolfi (PDF), “Presidente Draghi, via subito il Green Pass

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia (PdF), in un video da Praga si rivolge direttamente al premier Mario Draghi: “Signor presidente del Consiglio, so bene che siamo tutti angosciati dai fatti bellici che sono in primo piano, ma sono qui a ricordarle la necessità di abolire subito l’infame green pass che sta togliendo lo stipendio a cinquecentomila italiani e è una pietra al collo della nostra economia.

Vede, signor presidente, non essendo in possesso del super green pass rafforzato per fare colazione liberamente in un bar e concedermi qualche giorno di pausa in un albergo sono dovuto volare fino a Praga. Quello che avrei pagato al barista sotto casa (che per la mia assenza subisce una flessione di fatturato notevole) o a una delle splendide strutture ricettive nostrane, l’ho pagato all’estero. Questo per essere libero, come ogni altro concittadino europeo è in questo momento, visto che le incredibili vessazioni immaginate dal vostro governo sono ormai uniche in Europa. Signor presidente del Consiglio, come le ha chiesto con forza la nostra manifestazione di piazza di sabato 5 marzo, ora basta: cancelli tutti i vincoli che sono insensati, restituisca lavoro e stipendio ai lavoratori che ne sono stati privati da regole coercitive folli e punitive, ridia fiato ad un’economia che altrimenti parte con un braccio legato dietro alla schiena rispetto ai competitor europei. Stiamo accogliendo decine di migliaia di ucraini non vaccinati, giustamente. Non si facciano ancora una volta sentire gli italiani cittadini di serie B. Il green pass deve decadere con la fine dello stato d’emergenza pandemico fissato al 31 marzo. Andare oltre sarebbe una provocazione”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/03/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Le polemiche inutili

Chi ha spacciato dati diversi non ha calcolato i voti ottenuti da tutte le 19 liste, ha compiuto errori banali come conteggiare le percentuali sui votanti e non sui voti validi, ha voluto deliberatamente chiudere gli occhi su dati che hanno del miracoloso, preferendo sviluppare le odiose polemiche inutili di soggetti che possono sfogarsi solo su Facebook o sui blog. Chi ha osato criticare il fatto che calcolassimo la percentuale solo considerando i comuni in cui ci siamo presentati, poi, ha toccato vette in cui la polemica inutile sconfina nel delirio da rabbia incipiente.
E veniamo alla questione politica. Perché siamo noi il quarto polo? Semplice: perché noi ci siamo. Sa dirmi l’augusto collega dell’Espresso quanti voti in una città chiave come Verona ha preso Alternativa Popolare di Alfano e Lupi o Energie per l’Italia di Stefano Parisi? Mi dice ad Avola o a Conegliano quanti consensi ha raccolto Idea di Quagliariello e Roccella? Siamo il quarto polo per assenza di competitori. Siamo tanti, prendiamo molti voti e pazientemente sopportiamo le polemiche inutili. Meno riusciamo a sopportare la fabbrica di veleni di cui è sempre capace l’Espresso, che quando il Circo Massimo lo riempiamo noi scrive che la capienza è trentamila, quando lo riempie Sergio Cofferati sono tre milioni.

Leggi tutto

Politica

Verdini butta la maschera: «Sono io il regista di tutto»

L’ex braccio destro di Berlusconi rivendica come proprio merito anche le unioni civili

Leggi tutto

Politica

PERCHE’ IL PDF RIPARTE DA CAMALDOLI

Tre quarti di secolo fa, in un tempo davvero davvero difficile e se leggete le date seriamente coraggioso, cioè dal 18 al 24 luglio 1943, un gruppo di intellettuali (laici e religiosi) cattolici si riunì, presso il monastero benedettino di Camaldoli, sotto la guida di mons. Adriano Bernareggi, assistente ecclesiastico dei laureati dell’Azione Cattolica, con l’intento di confrontarsi e riflettere sulla dottrina sociale della Chiesa e sui problemi della società, sui rapporti tra individuo e stato, tra bene comune e libertà individuale.

Leggi tutto

Società

La distrazione di fondo che ci porta all’eutanasia

Gli istituti demoscopici presano un servizio spesso utilissimo, ma non di rado influenzano scientemente i propri risultati (anche semplicemente col modo di formulare le domande). Sul fine-vita – ormai ci martellano da anni e anni per inculcarci l’idea che sia meglio per tutti liberarsi dei malati e dei disabili (fanno passare Eluana Englaro per “una ragazza in coma”…) – i responsi sono tutti accesi ma decisamente contraddittori: il 60% degli italiani si dice contrario al suicidio assistito, ma sono anche di più quelli che si dicono favorevoli a una legge che regolamenti l’eutanasia. Com’è possibile?

Leggi tutto

Società

Mario Adinolfi a Marco Cappato sull’eutanasia attiva

Spero che queste parole ti interroghino e interroghino i congressisti di Bari, che noi verremo a contestare con le nostre bandiere del Popolo della Famiglia e con i nostri militanti disabili che vogliono vivere e non morire, non vogliono sentirsi dire che diventano “dignitosi” solo se scelgono di suicidarsi. Continuiamo a credere che quello sconosciuto depresso che sale su un parapetto per buttarsi giù vada convinto a non farlo, non vada spinto di sotto per aiutare la sua “libera autodeterminazione”. E continuiamo a pensare che una società che organizza la sua libertà attorno all’idea di liberamente sballarsi, drogarsi, uccidersi sia una società malata che necessita di una cura.

Leggi tutto

Politica

Green pass a lavoro, le criticità esposte dal Garante

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano