Storie

di Roberto Signori

UK. Medico pro life vince causa legale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In Gran Bretagna il General Medical Council (GMC) ha abbandonato la causa legale che nel maggio del 2021 aveva intentato contro il dottor Dermot Kearney, medico di estrazione cattolica, che prescriveva pillole per interrompere le procedure dell’aborto (Abortion Pills Reversal).

La APR, infatti, è un servizio non disponibile da parte del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) e il dottor Kearney lo forniva a quelle donne che avevano già preso la prima delle due pillole abortive ma avevano cambiato idea e avevano deciso di tenere il loro bambino.

Kearney, un esperto consulente ospedaliero che fornisce anche cure mediche d’emergenza, era stato bloccato per un massimo di 18 mesi nel maggio 2021 da un Tribunale, a seguito di una denuncia del General Medical Counci. Al divieto era seguita una seconda denuncia, avanzata dal direttore di MSI Reproductive Choices (industria abortista multinazionale con sede a Londra),

L’APR comporta la somministrazione dell’ormone naturale progesterone a una donna incinta che desidera invertire gli effetti della prima pillola abortiva, il mifepristone. Dopo la decisione dei giorni scorsi e quindi il totale reintegro del dottor Kearney, la GMC non l’ha presa bene e ha dichiarato: «Gli esaminatori del caso hanno considerato deboli le informazioni fornite da MSI Reproductive Choices, openDemocracy, Safe Abortion Action Fund UK e il Royal College of Obstetricians and Gynaecologists e hanno deciso di concludere questo caso senza ulteriori azioni».

Il dottor Kearney è stato sostenuto nella sua azione legale dal Christian Legal Centre (CLC), ma anche dieci donne hanno fornito testimonianze a suo sostegno come parte della difesa legale. Ad oggi, in tutto 32 donne che hanno ricevuto il trattamento APR dal dottor Kearney e dalla sua ostetrica consulente, la dottoressa Eileen Reilly, hanno dato alla luce bambini sani. Il 55% delle madri ha dato alla luce bambini vivi dopo la somministrazione del farmaco, che è più del doppio del tasso di sopravvivenza previsto senza ricevere il trattamento,

Parlando al Daily Mail, il dottor Kearney ha detto di sentirsi «felice e sollevato. Quando guardo i bambini, quando parlo con le donne e i loro partner, mi vengono le lacrime agli occhi. Nessuna delle donne che ho aiutato si è lamentata con il GMC, e nemmeno le famiglie. Le donne stesse erano tutte molto grate, anche quando purtroppo il trattamento non ha funzionato. Faccio fatica a capire perché alcune persone si oppongono a questo trattamento. Sono stato il bersaglio di una campagna orchestrata dall’industria dell’aborto per impedire ai medici pro-vita come me di offrire il trattamento di inversione della pillola abortiva».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/03/2022
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco ed il populismo

Non mi sento un uomo eccezionale sono un peccatore, un uomo che fa quello che può, “comune”. Sento che “non mi fanno giustizia con le aspettative”, “esagerano. “Non si dimentichi - precisa - che l’idealizzazione di una persona è una forma sottile di aggressione” e “quando mi idealizzano mi sento aggredito”.
Dal momento che sono stato eletto Papa non ho perso la pace. Capisco che a qualcuno non piaccia il mio modo di agire, ma lo giustifico, ci sono tanti modi di pensare, è legittimo ed è anche umano, è una ricchezza.

Leggi tutto

Storie

Una riflessione spirituale sul caso Alfie

Alfie Evans e il desiderio di vivere di un bimbo che voleva “soltanto” Amore. “Al nostro bimbo sono spuntate le ali intorno alle 2.30. I nostri cuori sono spezzati. Grazie a tutti per il sostegno”, scriveva mamma Kate nel dare il triste annuncio della morte del piccolo. “Il mio gladiatore ha posato lo scudo e si è guadagnato le ali. Abbiamo il cuore spezzato. Ti voglio bene ragazzo mio”, sono state le parole commoventi del padre Tom.

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Chiesa

Cile, i vescovi per la difesa della vita

In Cile è stato approvato in via generale il disegno di legge per depenalizzare l’aborto fino alla 14esima settimana di gestazione, nel suo primo passaggio legislativo. I presuli ribadiscono che la vita inizia dal concepimento e va tutelata.

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - I cristiani ed il miglioramento delle relazioni interreligiose

Sara Rizvi Jafree, nota sociologa, ricercatrice ed educatrice, ha rilevato “la complessa relazione tra il basso status socio-economico delle minoranze religiose in Pakistan e gli alti livelli di intolleranza religiosa”. Promuovendo l’armonia interreligiosa, ha detto, “si compie il primo passo per migliorare lo status delle minoranze religiose nel Paese”.

Leggi tutto

Politica

Cile: allarme su aborto e sessualità

L’ONG ‘Comunidad y Justicia’  ha avvertito che l’articolo approvato favorisce “l’aborto libero”, cioè “non è più la depenalizzazione, né la legalizzazione, ma una norma costituzionale”. L’articolo costituzionale approvato “ha eliminato l’obiezione di coscienza personale e istituzionale”, “approva, garantisce e assicura l’aborto libero” e “i mezzi per abortire” e “apre le porte alle tecniche di riproduzione assistita, senza limiti, come l’utero in affitto”. Inoltre “approva l’educazione sessuale completa (ESI) ed elimina il diritto preferenziale dei genitori all’educazione sessuale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano