Storie

di Roberto Signori

Lahore, famiglia cristiana accusata dalla polizia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un’altra famiglia cristiana pakistana ha subito una grave ingiustizia a Lahore. Nella notte del 23 febbraio, tre persone hanno tentato di rapinare una famiglia cristiana che viveva vicino ai propri terreni, nell’estrema periferia dell’area residenziale di Mohladan. Mentre lottava per salvare la propria famiglia e la dote per il matrimonio della figlia, il signor Mushtag Masih ha catturato uno dei criminali. Nel frattempo, gli altri due malviventi hanno aperto il fuoco colpendolo a una gamba e sono riusciti a fuggire.

Dopo aver chiamato il numero di emergenza, la famiglia ha consegnato il fuori legge - vivo - alla polizia pakistana. Il giorno dopo però le guardie hanno emesso il primo rapporto di informazione contro Masih e i suoi famigliari, accusandoli, secondo il codice penale pakistano, dell’omicidio del criminale. Le guardie hanno perfino preso in custodia i due figli di Masih e li hanno rilasciati solo il 12 marzo, dopo aver ottenuto la cauzione dal tribunale.

“Siamo poveri e cristiani e quindi ci stanno facendo pressioni”, ha commentato il signor Mushtag.

“È molto triste vedere che i pakistani cristiani attraversano un momento difficile” conferma l’avvocato Zafar, che riferisce di essere venuto a sapere che l’oro e altri beni che la famiglia stava raccogliendo per il matrimonio della figlia erano noti ai delinquenti. “La polizia si fa guidare da pregiudizi quando deve fare giustizia per le nostre povere famiglie”, ha aggiunto il legale, augurandosi che “la famiglia ottenga giustizia e tutti quanti si sono fatti beffe della legge e dell’ordine siano portati in tribunale”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/03/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Odissea di un altro convegno a Milano

Non c’è pace per un convegno milanese sulla famiglia, che viene spostato di sala negata in sala negata. Alla fine si terrà nella sala consiliare di Seriate, vicino Bergamo.

Leggi tutto

Media

Il gesuita James Martin ed il suo nuovo libro

Quello che è giusto è giusto: le risposte del gesuita, nel contesto di questa sola intervista, sono intelligenti, moderate e condivisibili. Desta più perplessità il tono di alcune domande del solerte articolista del quotidiano diretto da Mauro Calabresi: davvero viene da chiedersi se Paolo Rodari si ascolti o si rilegga, quando parla de “la destra cattolica” come di quelli che non sono d’accordo con Repubblica, e quindi con lui – e che (va da sé) hanno torto. Eppure non sono lontani i tempi in cui su Il Foglio lo leggevamo perplessi menar di mazza e durlindana contro la musica da discoteca (!), che infiniti addurrebbe lutti all’integrità spirituale dei giovani.

Leggi tutto

Storie

Se questo è un uomo ed il diritto alla vita

Ci troviamo ancora una volta davanti ad un sopruso mascherato da legge. Lo Stato vuole uccidere un bambino che i genitori vogliono provare a salvare. A Liverpool si vuole togliere la vita ad un bimbo usando un vero e proprio abuso di potere. Ricordiamoci che ‘sbagliato è sbagliato’ anche se l’errore è mascherato da una legge!

Leggi tutto

Storie

Vita e conversione, figli ed educazione: intervista a tuttotondo con Francesca Centofanti

Moglie, madre, educatrice per vocazione e per mestiere (è insegnante di scuola primaria), l’attivista romana intesse un denso dialogo con l’omologa viareggina: i segni dei tempi e quelli del tempo, la scuola e lo stato sono al centro di questa conversazione che è al contempo intima e aperta.

Leggi tutto

Società

Una famiglia-Chiesa

Leggi tutto

Chiesa

Con il messaggio del Papa si è aperto la settimana sociale a Taranto

Nel messaggio indirizzato ai partecipanti della 49.ma edizione della Settimana Sociale dei cattolici italiani, in programma nella città dei due mari dal 21 al 24 ottobre 2021, Papa Francesco esorta a “camminare con audacia sulla strada della speranza”. Una via, spiega, che “possiamo immaginare contrassegnata da tre cartelli”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano