Storie

di Roberto Signori

Ucraina: alloggi e trasporti per i rifugiati in Italia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Proseguono gli arrivi in Italia di persone in fuga dal conflitto in Ucraina. Secondo i dati del Viminale, aggiornati a 36 ore fa, erano 37.447 le persone giunte in Italia: 19.002 donne, 3.298 uomini e 15.147 minori.

Le principali città di destinazione dichiarate continuano ad essere Milano, Roma, Napoli e Bologna.
Oggi, il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ha firmato un’ordinanza che prevede che i cittadini provenienti dall’Ucraina possano viaggiare gratuitamente sul nostro territorio, entro 5 giorni massimo dall’ingresso in Italia, per raggiungere il primo luogo di destinazione o di accoglienza. Il provvedimento comprende la gratuità del trasporto sui treni della società Trenitalia (Gruppo FS) che effettuano servizio di Intercity, Eurocity e Regionali, sui servizi marittimi e sulla rete autostradale.
“La fattiva collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Trenitalia e Aiscat ha portato a questa importante misura che rappresenta un ulteriore tassello nel piano di accoglienza della popolazione in fuga dalla guerra”, ha commentato Curcio. “Siamo di fronte a uno scenario delicato e complesso che il nostro Paese deve affrontare in modo sinergico”.
Nel frattempo, prosegue il censimento dei beni confiscati alle mafie da parte dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, da destinare all’accoglienza degli ucraini.
“Sono circa 283, tra immobili e alberghi, le strutture individuate da destinare all’accoglienza dei profughi. Stiamo affinando il dato in collaborazione con i nuclei di supporto delle prefetture, in ragione delle caratteristiche specifiche del bene, e contestualmente stiamo anche verificando la disponibilità di ulteriori strutture già assegnate agli enti locali ma non ancora utilizzate”, ha riferito il prefetto Bruno Corda in una intervista.
Si tratta “di strutture presenti su quasi tutto il territorio nazionale con una concentrazione significativa nella regione siciliana, dove insiste circa un terzo del totale dei beni confiscati”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/03/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Avanza la pratica dell’utero in affitto

La Corte di Appello di Parigi, per la prima volta, ha accettato che una coppia di omosessuali possa adottare “di pieno diritto” (quindi senza il consenso della madre biologica) una coppia di gemelli acquistati tramite la brutale pratica dell’utero in affitto. In pratica con l’istituto della «adoption plénière», vengono tagliati in radice, anche giuridicamente, i legami dei due piccoli sventurati con la loro mamma

Leggi tutto

Storie

Salute: un europeo su 7 soffre di acufene

Circa 65 milioni di cittadini europei, una persona su sette, soffrono di acufene, questo numero, Solo in Italia ne soffrono più di 6 milioni di persone

Leggi tutto

Chiesa

I vescovi di Polonia e Ucraina sulla crisi con la Russia

In un comunicato congiunto i presuli dei due Paesi esprimono preoccupazione per il fallimento dei negoziati tra Mosca e l’Occidente e per le truppe e le armi russe ammassate al confine.

Leggi tutto

Storie

Ucraina, colpito un monastero ortodosso

I raid russi hanno danneggiato il sito della ‘Lavra delle Sacre Montagne della Santa Dormizione’, nella provincia di Donetsk

Leggi tutto

Storie

Scherma solidale: “DIECI FIORI PER L’UCRAINA”

“Dieci fiori per l’Ucraina” è il titolo del progetto appena lanciato dallo schermidore della Nazionale italiana di spada, già medaglia d’argento a squadre ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e quarto classificato nella gara individuale all’ultima Olimpiade di Tokyo 2020, con altri cinque promotori tra cui un ragazzo ucraino e un altro russo, e consiste in una raccolta fondi da destinare alla popolazione che sta soffrendo le pene di una guerra.

Leggi tutto

Chiesa

Intervista a don Moreno Cattelan,(seconda parte)

Eccovi la seconda parte dell’intervista a don Moreno Cattelan sulla situazione in Ucraina

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano