Chiesa

di Tommaso Ciccotti

La dimensione ecumenica della visita di Papa Francesco in Sudan

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Alla notizia della prossima visita di Papa Francesco nel paese abbiamo nominato un Comitato di quattro rappresentanti della Conferenza episcopale di Sudan e Sud Sudan (SSCBC) per avviare i preparativi. Questo Comitato si unirà al panel organizzato dal governo per lavorare congiuntamente”. E’ quanto ha dichiarato l’Arcivescovo Stephen Ameyu Martin Mulla, ordinario dell’Arcidiocesi di Juba, in merito ai preparativi della SSCBC per la visita del Papa in Sud Sudan.

“Come Nazione e come Chiesa, ci sentiamo onorati per l’annuncio della visita del Santo Padre” ha affermato l’Arcivescovo Ameyu, che ricopre anche il ruolo di Amministratore apostolico della diocesi di Torit, Sud Sudan. “Sarà un momento di grande rilievo per tutti i sud sudanesi per mobilitarsi a favore della pace e della riconciliazione. Auspichiamo che con la sua visita, il Papa incoraggi tutti noi a percorrere la strada del dialogo, della pace e della giustizia per il consolidamento della pace nel paese”.

“La visita di Papa Francesco ha una dimensione ecumenica. Infatti, saranno presenti anche l’Arcivescovo di Canterbury e il Moderatore della Chiesa Presbiteriana Scozzese”. Il desiderio del Papa di visitare il Sud Sudan è maturato in occasione dell’incontro svoltosi in Vaticano nell’aprile del 2019, con l’Arcivescovo di Canterbury Justin Welby e i leader politici del Sud Sudan, nel corso del quale Francesco li ha implorati di costruire la pace.

“Siamo molto felici e non vediamo l’ora di ricevere il nostro Santo Padre, Papa Francesco, in Sud Sudan”, ha fatto eco il Vescovo Charles Sampa Kasonde, della diocesi di Solwezi, in Zambia, Presidente dell’Associazione delle Conferenze Episcopali dell’Africa Orientale (AMECEA). “Questo viaggio è in qualche modo un adempimento della sua promessa oltre che una garanzia del suo amore per i sud sudanesi e del suo impegno per garantire che la pace regni sulla terra”, ha concluso il Vescovo sudanese.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/03/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

PAPA FRANCESCO: il segreto della santità

Il tweet del Papa nella giornata in cui è stato presentato il convegno in programma alla Lateranense dal 9 all’11 novembre per il 40.mo della costituzione apostolica “Divinus Perfectionis Magister”

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Auguri della Curia Romana

Il discorso integrale di Papa Francesco alla curia romana in occasione del Santo Natale

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa incontra i volontari dell’ OPAM

Papa Francesco riceve i volontari dell’Opera di Promozione dell’Alfabetizzazione nel Mondo (O.P.A.M.), per i cinquant’anni della fondazione. Combattere l’analfabetismo che è una delle cause dell’arretratezza, afferma Il Pontefice, che ricorda la Populorum Progressio e la Pacem in terris

Leggi tutto

Chiesa

C’è un solo modo di riformare davvero la Chiesa

Quando si parla di “disputa felice” bisogna avere il coraggio e la forza di confrontarsi con persone come mons. Agostino Marchetto. Armato “solo” di enorme competenza e di altrettanta umiltà, il famoso storico del “Magno Sinodo” che fu il Vaticano II ha offerto un contributo importante a una miscellanea di grido, sì, ma dalle numerose aporie. L’opera segna la strada per quanto ancora resta da fare in ordine all’assimilazione del Concilio. Ne parliamo con lui.

Leggi tutto

Chiesa

Ecco-i-nuovi-otto candidati agli altari

Tre decreti su altrettanti miracoli, due sul martirio, tre sulle virtù eroiche, per otto candidati agli altari. È quanto emerge dal Bollettino della Sala Stampa vaticana,

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco incontra la diocesi di Roma

Papa - Parlando questa mattina in Aula Paolo VI alla diocesi di Roma, Papa Francesco ha rivolto un forte incoraggiamento a seguire la voce dello Spirito Santo che non conosce confini, ad ascoltare ciascun appartenente all’unico popolo di Dio e anche quanti vivono ai margini della comunità.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano