Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco invita i vescovi del mondo nella consacrazione alla Madonna

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Papa Francesco ha invitato i vescovi di tutto il mondo e i loro presbiteri a unirsi a lui nella preghiera per la pace e nella consacrazione e affidamento della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria”. Lo ha confermato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede Matteo Bruni rispondendo alle domande dei giornalisti.

Il Papa pronuncerà la preghiera nel pomeriggio di venerdì 25 marzo, festa dell’Annunciazione, nella Basilica di San Pietro in occasione della Celebrazione della Penitenza prevista alle ore 17. Lo stesso atto, lo stesso giorno, dunque sarà compiuto da tutti i vescovi del mondo. Il cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere pontificio, lo compirà a Fatima come inviato del Papa.

La Madonna, nell’apparizione del 13 luglio 1917 a Fatima, aveva chiesto la consacrazione della Russia al suo Cuore immacolato, affermando che, qualora non fosse stata accolta questa richiesta, la Russia avrebbe diffuso “i suoi errori per il mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa. I buoni - aveva aggiunto - saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno distrutte”.

Dopo le apparizioni di Fatima ci sono stati vari atti di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria: Pio XII il 31 ottobre 1942 consacrò tutto il mondo e il 7 luglio 1952 consacrò in modo specifico la Russia al Cuore Immacolato di Maria con la Lettera apostolica Sacro vergente anno, di fronte alla difficile situazione dei cristiani costretti a vivere in un regime ateo.

Paolo VI nel 1964 e Giovanni Paolo II nel 1981, 1982 e 1984, rinnovarono questa consacrazione per tutto il genere umano. Papa Wojtyla, riferendosi alla richiesta della Madonna a Fatima, il 25 marzo 1984 in Piazza San Pietro, in unione spirituale con tutti i vescovi del mondo, affidò al Cuore Immacolato di Maria tutti i popoli e “in modo speciale… quegli uomini e quelle nazioni, che di questo affidamento e di questa consacrazione hanno particolarmente bisogno”.

Nel giugno del 2000, quando la Santa Sede rivelò la terza parte del segreto di Fatima, l’allora segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, l’arcivescovo Tarcisio Bertone, sottolineò che suor Lucia aveva confermato personalmente che l’atto di consacrazione compiuto da Giovanni Paolo II nel 1984 corrispondeva a quanto aveva chiesto la Madonna.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/03/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cappato non risparmia neppure la Madonna

L’esponente pro-aborto, pro-eutanasia lancia un tweet offendendo la Vergine Maria e il mondo cattolico, che viene irriso senza alcun rispetto da chi si innalza a paladino dei diritti umani.

Leggi tutto

Politica

ADINOLFI (PDF), “IGNOBILE ESCLUDERE I PARALIMPICI RUSSI”

Mario Adinolfi: “Questo razzismo contro i fragili non aiuta la pace”

Leggi tutto

Chiesa

Bassetti: l’Ue attui un piano di ridistribuzione dei profughi ucraini

Bassetti - Nella sua introduzione ai lavori del Consiglio permanente dei vescovi italiani, il cardinale presidente della Cei guarda alla guerra in Ucraina, all’accoglienza dei profughi (in arrivo voli umanitari dalla Polonia), alla crisi energetica e all’aumento dei prezzi che pesano sulle famiglie.

Leggi tutto

Storie

SANNA MARIN AL PRIDE MENTRE LA FINLANDIA ESTRADA I CURDI IN TURCHIA

Leggi tutto

Società

Il Parlamento russo contro il ‘satanismo Lgbt’

In discussione legge contro la “propaganda” delle relazioni sessuali “non tradizionali”. La Chiesa ortodossa vede la realtà Lgbt come “strumento di invasione dell’Occidente collettivo in una guerra ibrida contro la Russia”.

Leggi tutto

Chiesa

Ucraina, Francesco: basta guerra

A ormai un anno dal “triste anniversario” dell’inizio dell’invasione russa, il Papa chiede alle autorità di impegnarsi concretamente per la fine del conflitto e vicinanza al martoriato popolo ucraino: “Vorrà il Signore perdonare tanti crimini e tanta violenza? Egli è il Dio della pace”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano