Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa: il mondo ha sete di pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ai partecipanti del 9° Forum Mondiale dell’Acqua sul tema della Sicurezza dell’Acqua per la Pace e lo Sviluppo - che si tiene a Dakar, in Senegal, dal 21 al 26 marzo - il Papa fa giungere il suo messaggio, a firma del cardinale Segretario di Stato vaticano Pietro Parolin e letto dal cardinale Michael Czerny, prefetto ad interim del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale.

A nome di Papa Francesco, desidero esprimere i miei più cordiali saluti a tutti i partecipanti riuniti per il IX Forum Mondiale dell’Acqua, attorno al tema Sicurezza idrica per la pace e lo sviluppo. È opportuno sottolineare l’importanza di questa domanda, tante sono le sfide attuali e future che la riguardano per la nostra umanità.

Il nostro mondo ha sete di pace, di questo bene indivisibile che richiede lo sforzo e il contributo costante di tutti e che si basa in particolare sul soddisfacimento dei bisogni essenziali e vitali di ogni persona umana.

La sicurezza dell’acqua è oggi minacciata da vari fattori, tra cui l’inquinamento, i conflitti, i cambiamenti climatici e l’uso improprio delle risorse naturali. Eppure l’acqua è un bene prezioso per la pace. Di conseguenza, non può essere considerato semplicemente come un bene privato, generatore di profitto commerciale e soggetto alle leggi del mercato.

Inoltre, il diritto all’acqua potabile e ai servizi igienici è strettamente legato al diritto alla vita, che è radicato nella dignità inalienabile della persona umana e costituisce una condizione per l’esercizio di altri diritti umani. L’accesso all’acqua e ai servizi igienici è infatti un “diritto umano primario, fondamentale e universale, perché determina la sopravvivenza delle persone”. Di conseguenza, il mondo ha “un grave debito sociale verso i poveri che non hanno accesso all’acqua potabile”, ma anche verso tutti coloro per i quali le tradizionali fonti di acqua potabile sono state inquinate al punto da renderle pericolose, distrutte da armi e reso inutilizzabile, o prosciugato a causa di una cattiva gestione delle foreste.

Oggi più di 2 miliardi di persone sono private dell’accesso all’acqua potabile e/o ai servizi igienici. Pensiamo a tutte le conseguenze concrete che ciò può avere, in particolare per i pazienti nei centri sanitari, per le donne in travaglio, per i detenuti, i rifugiati, gli sfollati.

Rivolgo un appello a tutti i funzionari e dirigenti politici ed economici, alle varie amministrazioni, a quanti sono in grado di indirizzare la ricerca, i finanziamenti, l’istruzione e in particolare lo sfruttamento delle risorse naturali e idriche, affinché si impegnino a servire il bene comune con dignità, determinazione, integrità e spirito di collaborazione.

Va inoltre sottolineato che “affrontare le questioni legate alla scarsità idrica e migliorare la gestione dell’acqua, soprattutto da parte delle comunità, può aiutare a creare maggiore coesione sociale e solidarietà”, avviare processi, costruire relazioni. L’acqua, infatti, è un dono di Dio per noi e un patrimonio comune la cui destinazione universale deve essere assicurata ad ogni generazione.

Inoltre, è un’osservazione che “l’acqua dolce, sia in superficie che nel sottosuolo, è in gran parte transfrontaliera. [Pertanto], se i paesi accettassero di collaborare maggiormente sull’acqua in vari luoghi del mondo, sarebbe un grande passo avanti per la pace. (…) Meccanismi di cooperazione ben funzionanti sulle acque transfrontaliere costituiscono un importante elemento di pace e di prevenzione dei conflitti armati. » A questo proposito, come non pensare al fiume Senegal, ma anche al Niger, al Nilo e agli altri grandi fiumi che attraversano più paesi? In tutte queste situazioni, l’acqua deve diventare un simbolo di accoglienza e di benedizione, motivo di incontro e di collaborazione che aumenterà la fiducia reciproca e la fraternità.

Ricordiamo «che all’origine di ciò che chiamiamo natura nel suo senso cosmico, c’è un progetto di amore e di verità [, e che] il mondo non è frutto di alcuna necessità, di cieco destino o caso». Gestire l’acqua in modo sostenibile e con istituzioni efficaci e solidali non è quindi solo un contributo alla pace; è anche un modo per riconoscere questo dono della creazione che ci è stato affidato perché insieme possiamo prendercene cura.

Papa Francesco assicura con la sua preghiera che questo Forum Mondiale dell’Acqua sarà un’occasione per lavorare insieme per la realizzazione del diritto all’acqua potabile e ai servizi igienici per ogni persona umana, e che contribuirà così a rendere l’acqua un vero simbolo di condivisione, di costruttivo e un dialogo responsabile a favore di una pace duratura, perché costruita sulla fiducia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/03/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cattolici ed evangelici uniti nella difesa della vita

Mi dispiace che in Italia nessuno ha capito il vero danno che avrebbe procurato Hillary Clinton all’umanità, espandendo la cultura della morte, l’ideologia di Obama, e la promessa di estirpare i dogma della chiesa Cattolica. Era difficile se non, raro di trovare un Italiano che non faceva il tifo per Hillary, sacerdoti inclusi. Mi rallegro nel pensare che il manto della Madonna di Medjugorje ha protetto i neonati. Lei e stata fedele al popolo Cattolico degli Stati Uniti che l’ha interpellata con tantissimi rosari, messe, e “all night vigils” davanti alle cliniche di Planned Parenthood, i centri più grandi dell’aborto, che poche settimane fa’ Obama, per tutelare la sua “legacy” ha voluto finanziare permanentemente con i fondi federali.

Leggi tutto

Chiesa

Beatificazione di padre Tiburcio Arnaiz Munoz

Tiburcio Arnaiz Muñoz nacque a Valladolid, in Spagna, l’11 agosto 1865. I suoi genitori, Ezequiel e Romualda, di professione tessitori, lo portarono al fonte battesimale della parrocchia di Sant’Andrea due giorni dopo la nascita, nel giorno in cui si ricorda appunto san Tiburzio. Ad appena cinque anni, rimase orfano di padre. Sua madre, allora, cercò in ogni modo di mantenere sia lui che l’altra figlia, Gregoria, che aveva sette anni in più. Anni dopo, lui raccontò che da piccolo, una notte, ebbe un incubo: sognò di cadere all’inferno. Impaurito, chiamò sua madre, ma lei non lo sentì. Sempre più terrorizzato, invocò la Madonna Addolorata, che gli apparve dicendo: «Non cadi all’inferno né mai vi cadrai» e lo coprì col suo manto.

Leggi tutto

Società

Italia che strano Paese

Che strano Paese che siamo. L’Italia meravigliosa e gloriosa di una storia che affonda le sue radici in migliaia di anni fa, che inventato il diritto e le forme più belle dell’arte, che racchiude come in uno scrigno tesori anche naturali senza pari, oggi proprio da un virus scatenatosi in natura viene deturpata. Paghiamo anche l’incompetenza degli uomini che ci governano, i loro ritardi, le loro vanità, i loro pasticci. Non siamo per niente un modello, siamo il Paese con più morti al mondo a causa loro, sarebbe davvero il tempo che Conte la smettesse di rendersi ridicolo autoelogiandosi in ogni conferenza stampa.

Leggi tutto

Chiesa

Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti al 25.mo Congresso mariologico mariano internazionale

La Madre di Gesù fa nascere il mondo della fraternità dove c’è posto per ogni scartato,Maria “è la Madre di tutti, indipendentemente dall’etnia o dalla nazionalità. Con queste parole Papa Francesco si rivolge ai partecipanti del 25.mo Congresso mariologico mariano internazionale che fino all’11 settembre vedrà confrontarsi circa 300 rappresentanti delle società mariologiche e studiosi provenienti da tutto il mondo sul tema “Maria tra teologie e culture oggi. Modelli, comunicazioni, prospettive”. Organizzato dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis e presieduto a nome del Papa dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della Cultura

Leggi tutto

Chiesa

Vescovo invita Papa,lui scherza:nel 2025 verrà Giovanni XXIV

“Ho invitato il Papa a visitare la città di Ragusa in occasione del settantacinquesimo anniversario della fondazione della Diocesi nel 2025. Il Santo Padre ha fatto un sorriso e un cenno di assenso e con una battuta mi ha risposto dicendo che nel 2025 sarà Giovanni XXIV a fare quella visita”.

Leggi tutto

Politica

Cop26:a Glasgow regna l’incertezza

La 26 a conferenza delle Nazione Unite sul clima, la Cop26 si sta svolgendo dal 31 ottobre scorso al 12 novembre a Glasgow. I paesi presenti alla Cop 26 hanno certo ribadito la loro intenzione di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Tuttavia c’è una spaccatura innegabile tra, da una parte i paesi favorevoli all’eliminazione progressiva delle fonti fossili e dall’altra parte chi vorrebbe limitare il taglio dei gas serra.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano