Storie

di Giuseppe Udinov

Cyberbullismo, offese e aggressioni ad un ragazzino

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ennesima vergogna tra i banchi di scuola. Li ha implorati affinché la smettessero di prenderlo in giro. Di perseguitarlo a scuola e sui social. Offese di ogni genere, anche fisiche, con spintoni e danneggiamenti di libri e materiale scolastico, accompagnate anche da un’aggressione: in un’occasione la vittima è stata infatti accerchiata a ricreazione in modo che uno dei bulli potesse sferrarle un pugno allo stomaco senza essere visto. Un incubo insomma per un ragazzino di 14 anni che frequenta un liceo romano e che si è confidato giorni fa con il padre che lo aveva già visto in uno stato di prostrazione fisica e psicologica. E con un’ansia perenne che prima non c’era. «Non voglio più andare a scuola», gli ha detto il figlio che dopo un periodo lontano dai banchi è stato trasferito in un altro istituto scolastico dove ora le cose sembrano andare meglio. Nel frattempo però è scattata anche la denuncia nei confronti di tre bulli, fra i 14 e i 15 anni, che sono stati raggiunti oggi dal provvedimento di ammonimento da parte del questore Mario Della Cioppa. Loro stessi, convocati negli uffici della polizia insieme con i genitori, dovranno seguire un percorso di responsabilizzazione per comprendere quello che hanno fatto al loro coetaneo.

Le indagini sulla vicenda di cyberbullismo sono state seguite dalla polizia postale, coordinata dalla procura dei minorenni, e quindi dalla Divisione di polizia anticrimine della Questura per l’emissione del provvedimento nell’ambito del progetto Zeus. In accordo con i genitori, i tre bulli hanno accettato di seguire un percorso con un’equipe multidisciplinare composta da psicologi, educatori, mediatori, avvocati e criminologi impegnati in un ciclo di colloqui con i minorenni, che hanno lo scopo di far riflettere i ragazzi sulle loro condotte violente sul piano emotivo e cognitivo per comprenderne le ragioni e anche per prevenire che simili comportamenti possano ripetersi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/03/2022
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Dal Sinodo parole chiare, non collaboriamo con chi vuole distruggere la Chiesa

Le interpretazioni dei giornali, purtroppo talvolta affidate a cattolici, sono interessate e fuorvianti. Basta leggere la relazione finale

Leggi tutto

Politica

Un anno di PDF: fortificati dal fuoco

Abbiamo proposto un modello organizzativo di cui andiamo orgogliosi, abbiamo steso una rete senza capi e capetti, ma dove i ruoli dirigenziali del movimento si ottengono lavorando sul territorio in armonia con gli altri (fattore decisivo, chi non è in comunione con gli altri e ha atteggiamenti divisivi viene accompagnato alla porta) e costruendo consenso. Così si sono messi in luce già decine di dirigenti del Popolo della Famiglia che saranno in grado di rappresentarne le istanze nelle assemblee elettive ad ogni livello, altri possono aggiungersi perché la caratteristica del Pdf è di essere un movimento totalmente aperto, aperto davvero con porte e finestre spalancate senza inutili burocrazie interne che ne bloccherebbero la crescita. Ognuno può essere protagonista e essere misurato sul livello di consenso che riesce a generare, proprio per questo dall’1% nazionale della nostra prima uscita alle amministrative probabilmente misureremo una percentuale più che raddoppiata a questa tornata, per poi puntare dritti allo sbarramento del 3% che è la porta che consentirebbe per la prima volta nella storia italiana ad un soggetto politico esplicitamente nato a difesa della famiglia e dei principi non negoziabili di sedere nella stanza dei bottoni.

Leggi tutto

Politica

Il programma del PdF per te

Il 4 Marzo si avvicina e con esso anche la possibilità di cambiare l’Italia. Il Popolo della Famiglia è pronto a prendersi questo impegno ed in questo programma impregnato di sostanza e Fede trovate le risposte a come è possibile farlo!

Leggi tutto

Politica

L’ALTERNATIVA POPOLARE CHIAMATA PDF

Un’articolata spiegazione sulla posizione del Popolo della Famiglia sul congresso di Verona, che anzi partendo dalla questione del WCF cerchi di dipanare le ragioni dell’ostilità ormai stagionata di quanti vorrebbero veder scomparire il PdF per appaltare con tutt’agio il mondo cattolico alla Lega.

Leggi tutto

Società

I bambini sono grumi di cellule

.....questo discredito complessivo nei confronti di chi, con dolcezza e infinito tempo, porge orecchio e cuore a chi soffre o a chi si trova a dover scegliere che strada intraprendere, è assurdo e del tutto scorretto dal punto di vista dell’onestà intellettuale che ognuno di noi dovrebbe utilizzare quando si tratta di argomenti così delicati. E cosa significa, poi, affermare che coloro che soffrono sono state assistite male e sicuramente giudicate da chi possiede tabù socio-religiosi? Significa che tutte le donne che non soffrono hanno trovato chi ha detto loro che fanno bene a non soffrire, il che non è assistenza a un soggetto, ma è meramente un avvalorare un concetto aberrante: «Tu non sei capace di affrontare questo problema (la gravidanza), per cui ti aiutiamo noi che siamo molto più bravi», è un’accondiscendenza paternalistica, oserei dire patriarcale. Sì, uso questo termine chiave perché sono molte le donne femministe che oggi lo affermano chiaramente: aiutare la donna ad abortire, quand’ella lo farebbe solo per paura, è patriarcale. Assumersi l’onore di essere le salvatrici della donna, garantendo che solo grazie al loro intervento la donna risolverà tutti i problemi, è patriarcale. Regalare la pillola del giorno dopo a una minorenne di nascosto ai genitori, è patriarcale. Proprio ciò che la dottoressa XXX e le sue seguaci affermano di contrastare.

Leggi tutto

Società

Asia meridionale: in crescita i problemi per gli studenti

La chiusura delle scuole in Asia meridionale a causa della pandemia da COVID-19 ha interrotto, l’apprendimento di 434 milioni di bambini. Secondo la ricerca dell’UNICEF, una parte considerevole degli studenti e dei loro genitori ha riferito che gli studenti hanno imparato molto meno rispetto ai livelli pre-pandemia. In India, l’80% dei bambini tra i 14 e i 18 anni ha riportato livelli di apprendimento inferiori rispetto a quando andava fisicamente a scuola. Allo stesso modo, nello Sri Lanka, il 69% dei genitori di bambini della scuola primaria ha riferito che i loro figli stavano imparando “meno” o “molto meno”. Le ragazze, i bambini provenienti dalle famiglie più svantaggiate e i bambini con disabilità hanno affrontato le sfide maggiori nell’apprendimento a distanza.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano