Storie

di Raffaele Dicembrino

Monache rifiutano il vaccino: il convento viene chiuso

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La “democrazia” non risparmia neppure i conventi. O ti omologhi oppure….. leggete che cosa è successo ad un gruppo di malcapitate suore!

Il monastero benedettino di Santa Caterina di Perugia chiude. A febbraio l’inaspettata visita apostolica, ora il trasferimento di 5 monache. Il motivo? «La visitatrice ha trovato tutto in ordine, tranne che non siamo vaccinate», dice la badessa Madre Caterina alla Bussola nel confermare le indiscrezioni. «Io ho saputo della visita dal vescovo Bassetti, che però non conosceva i motivi. Nel decreto si sottolineano miei comportamenti inappropriati: avrei dovuto obbligare le mie sorelle a fare una cosa che non volevano fare rischiando una denuncia?».

Dopo giorni di indiscrezioni nella città umbra e di articoli su siti che insinuavano che le cinque monache saranno trasferite perché non si sono volute piegare al “sacro” inoculo, giunge la conferma che l’unica spiegazione data alla madre badessa del monastero, sorto nel 1500 al civico 179 di corso Giuseppe Garibaldi, è proprio questa: il convento è in ordine spiritualmente, economicamente e liturgicamente. L’unica pecca sarebbe la volontà pervicace delle monache di non vaccinarsi e della badessa di non costringerle a farlo.

È la stessa superiora a confermarlo alla Bussola in questa intervista sofferta.

«È vero, le posso confermare che questa è l’unica spiegazione che mi hanno dato al termine della visita apostolica», dice Madre Caterina alla Bussola.

Una visita apostolica. E perché?
Poco dopo metà febbraio c’è stata la visita apostolica, subito dopo è stata spedita la relazione e ora siamo in attesa di avere la risposta dalla congregazione per gli istituti di vita consacrata.

Ma chi ha richiesto la visita?
Non me l’hanno detto. Io l’ho saputo dal cardinal Bassetti, che è arcivescovo di Perugia.

Quando?
Ero andata da lui per la firma di un documento, ma mi ha detto che non poteva firmarmelo perché era in corso una visita apostolica.

E lei?
Sono trasecolata. “Che abbiamo fatto”, gli ho chiesto.

E lui?
Mi ha detto che non lo sapeva, era soltanto stato informato.

E chi è venuta come visitatrice?
Una consorella delle clarisse di Orvieto, Madre Cristiana Ianni.

Ma che cosa c’è nella motivazione di chiusura?
Il decreto dice che ci sono stati a mio riguardo comportamenti inadeguati.

E che cosa vuol dire?
Mi sono guardata dentro e non riuscivo a capire. Anche la visitatrice ha detto che non ha trovato niente sia a livello di liturgia, sia di formazione e neppure a livello economico. Niente di niente, neppure sulla tenuta del monastero.

E quindi?
L’unica motivazione che mi è stata detta è che le monache non si sono volute vaccinare.

Chi gliel’ha detto?
La visitatrice. (La Bussola ha cercato la religiosa ma il monastero di clausura ha solo la segreteria telefonica ndr.)

In quante siete nel convento?
Cinque, con una sesta che doveva entrare dal Brasile, ma non è ancora riuscita per problematiche di visto e di covid. Attualmente però da un anno una consorella è ricoverata ad Alessandria per la riabilitazione post-operatoria. Ma siamo comunque 5.

È possibile che il numero esiguo, appena cinque, abbia reso necessaria la decisione di chiudere, così come scritto nella Cor Orans (l’istruzione applicativa della Costituzione Apostolica Vultum Dei quaerere sulla vita contemplativa femminile ndr)?
No, anche perché si potrebbero chiedere delle affiliazioni prima di arrivare ad una decisione così drastica.

Disponete di proprietà?
Il monastero soltanto, acquistato dal 1860 al 1940 in tre tranche col sudore delle monache. Abbiamo un’attività di legatoria che prosegue tuttora.

Quali sarebbero i comportamenti nei suoi riguardi non appropriati?
Non mi è stato ben spiegato, forse che avrei dovuto obbligare le consorelle a vaccinarsi?

Lei si è vaccinata?
No.

Quindi anche lei è no vax?
No, sono una donna di scienza, prima di prendere i voti sono stata nel campo della ricerca scientifica.

Dunque, avrebbe dovuto costringere le monache a vaccinarsi?
Non potrei mai obbligare delle persone a fare qualcosa che non vogliono fare. Rischierei il penale.

Lei, quindi, ha condiviso la loro decisione di non vaccinarsi?
Sì. A maggio quando si è posto l’interrogativo sulla vaccinazione, loro mi hanno detto subito di no, allora abbiamo deciso di prendere tempo; ad ottobre si è ripresentato il problema. Il medico del monastero mi ha di nuovo interpellata e io di nuovo ho detto di no.

Siete tutte anziane?
No, non tutte siamo anziane.

E il covid in questi due anni l’avete mai avuto?
No, abbiamo sempre goduto di ottima salute.

Essendo di clausura non avete neppure molte occasioni di contatto col pubblico, giusto?
Esatto, da quando non esiste più la foresteria. Abbiamo solo la chiesa, la apriamo quando entrano i fedeli, ma noi stiamo nel coro dietro la grata.

Qual è la situazione ora?
Due monache sono già state trasferite, o meglio: una è ricoverata e sarà dimessa in settimana. L’altra è a Roma a Villa della meditazione per riprendersi da un problema agli occhi. Ma so già che non torneranno qui.

Quindi, siete rimaste in due. Che cosa farete?
Abbiamo chiesto di andare ad Alessandria, presso le piccole suore della Divina Provvidenza.

Crede che il convento che verrà chiuso?
Ho chiesto alla gente di pregare perché rimanga il luogo di preghiera, anche senza di noi. Io posso passare, ma il monastero è importante che rimanga.

E il vaccino lo farà?
Guardi, a questo punto credo proprio che non lo farò mai.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/03/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Assicurare per vaccinare in libertà

Lottare contro i luoghi comuni. Continuare a ragionare, farsi domande, cercare risposte. Bisogna fregarsene di essere additati come antivax o che so io e se il governo prende decisioni che secondo noi sono fortemente restrittive della libertà individuale, garantita dalla Costituzione, bisogna avere il coraggio o semplicemente l’onestà di dirlo. Licenziare i docenti che non si sottopongono entro cinque giorni dalla nomina al vaccino, appare una decisione eccessiva e anticostituzionale.

Leggi tutto

Società

Vaccini antinfluenzali in farmacia: protocollo approvato

Il vaccino antinfluenzale potrà essere somministrato in farmacia. C’è il via libera della conferenza Stato-Regioni, che ha approvato l’apposito protocollo firmato con Federfarma-Assofarm. I cittadini che non hanno patologie potranno dunque acquistare il siero in farmacia e farselo somministrare dal farmacista stesso. Per chi, invece, rientra tra le categorie più fragili il vaccino antinfluenzale è assicurato in forma gratuita.

Leggi tutto

Politica

Dl Green Pass, via libera della Camera al voto di fiducia

Con il decreto legge è stato introdotto, in particolare, l’obbligo dell’esibizione della certificazione verde per accedere ai luoghi di lavoro, pubblici e privati, dal 15 ottobre scorso e fino a fine 2021 (in coincidenza con il termine dell’attuale stato di emergenza).

Leggi tutto

Società

Rivoglio ginocchia sbucciate e schiamazzi soavi

Siamo schiavi o padroni delle tecnologie in campo virtuale?

Leggi tutto

Media

Aifa, via libera pillola Pfizer

Dalla prima settimana febbraio. Terapia entro 5 giorni dai sintomi. Il farmaco alle Regioni dalla prossima settimana a 11.200 pazienti

Leggi tutto

Storie

Suor Deirdre ottiene l’esenzione dal vaccino per motivazione ineccepibile

Ecco dunque dagli Stati Uniti arrivano ulteriori notizie incoraggianti che danno ragione a una suora molto speciale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano