Storie

di Nathan Algren

Piacenza - Le suore Scalabriniane lasciano la casa ai profughi dell’Ucraina

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Non appena hanno visto le scene degli ucraini che scappavano dal loro Paese, a causa delle guerra, le Suore non ci hanno pensato due volte e hanno deciso di fare spazio per accogliere le donne profughe con i loro bambini. Hanno fatto la valigia e sono andate tutte in un’altra comunità, nella casa che le ospitava quando erano attive. Sono alcune delle suore anziane della Congregazione delle missionarie di San Carlo Borromeo, le Scalabriniane, che sin dalla loro fondazione si occupano dell’assistenza ai migranti. Da Casaliggio, a poca distanza da Piacenza, ottantenni e novantenni, alcune delle quali con profonda difficoltà a deambulare, hanno deciso di confermare la loro scelta, una vita a servizio dei migranti sempre, anche in età avanzata, dando un ennesimo segnale di vicinanza e solidarietà nei confronti dei migranti.

In questi giorni sono arrivate le prime 4 donne rifugiate ucraine con i loro bambini. Saranno assistite dalle suore, dalla Caritas Diocesana e dall’amministrazione comunale di Gragnano Trebbiense. “Abbiamo aperto per loro le porte della nostra casa, allestita in pochissimo tempo grazie all’aiuto di tanti volontari. Ci stiamo prendendo cura di loro – spiega suor Milva Caro, superiora provinciale delle Suore Scalabriniane in Europa. La loro volontà nel fare qualcosa per le rifugiate ucraine è stata così grande che hanno deciso di lasciare spazio a chi fugge dalla Guerra”.

La casa di Casaliggio ha di fronte un’altra struttura delle Scalabriniane (ora dedicata al noviziato) che giusto due anni fa venne lasciata ai sanitari che venivano a Piacenza per la gestione dell’emergenza Covid. Oggi, a pandemia non ancora finita, Casaliggio e chi vi abita, ascolta e risponde al grido di chi ha bisogno. “La guerra non deve lasciarci indifferenti – commenta suor Neusa de Fatima Mariano, superiora generale delle Scalabriniane –. Spero che questo gesto sia un segno del nostro impegno nella Chiesa a servizio dei migranti e rifugiati, e auspico che possano sorgere tante iniziative di pace, motivare altri nell’accoglienza e solidarietà ai più vulnerabili. Accogliere l’altro vuol dire aprire le porte a Cristo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/03/2022
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Il primo diritto è quello a NON emigrare

La Commissione Episcopale per le Migrazioni (organo della Cei) ha emanato un documento che prende posizione sui migranti.

Leggi tutto

Politica

Afghanistan: mandato all’Onu per la crisi umanitaria

Soddisfacente e fruttuoso”. Così il Premier italiano, Mario Draghi, ha riassunto l’incontro straordinario del G20 riguardo l’emergenza in Afghanistan svolto questo pomeriggio. Un incontro che ha portato a diversi risultati, di cui il più rilevante è stato che il G20 ha dato “mandato all’Onu di agire e rispondere alla gravissima crisi umanitaria” in atto nel Paese.

Leggi tutto

Chiesa

Il cardinale Sarah ed i migranti

«La mia reazione è ribellarmi». Ha esordito così il proprio commento Robert Sarah, cardinale africano della Chiesa cattolica, prefetto emerito della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, intervistato ieri mattina da Sonia Mabrouk per Europe Matin in merito alla morte di almeno 27 migranti provenienti dall’Africa avvenuta mercoledì nella Manica, al largo della città francese di Calais.

Sarah ha quindi dato corso al proprio pensiero – di certo controcorrente e probabilmente destinato a sus

Leggi tutto

Società

Lettera al Presidente della Repubblica di un disoccupato over 50 con obbligo vaccinale

Una lettera al presidente della Repubblica Mattarella con i ringraziamenti al governo dei “migliori” per il disinteresse dimostrato verso i reali problemi della popolazione italiana. La carta verde è incostituzionale, inutile e dannosa per la gente ma utilissima per il controllo delle masse.

Leggi tutto

Politica

Il gigante ubriaco

Il pessimo gioco di Biden e la Nato: la lucidità di Putin si può ostacolare solo con altrettanta lucidità e invece l’Occidente è un gigante ubriaco che s’è accasciato schiacciando col suo peso le sorti della piccola e povera Ucraina.

Leggi tutto

Storie

Cascia: monache agostiniane accolgono 10 ucraini

Le famiglie ospitate a Cascia, grazie alla comunità monastica agostiniana, “sono vittime in fuga dall’orrore della guerra, che gli ha portato via tutto”, che “hanno bisogno di ritrovare serenità e speranza”, ha spiegato suor Maria Rosa Bernardinis, badessa del Monastero Santa Rita

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano