Politica

di Tommaso Ciccotti

Colloquio telefonico tra il Papa e Zelensky

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una nuova conversazione telefonica tra il Papa e il presidente ucraino Volodomyr Zelensky mentre in Ucraina non si placa il fragore delle armi per una guerra che il Pontefice, nell’ultimo Angelus, ha definito ”disumana” e “sacrilega”.

Zelensky, intervenuto in hang-out con il Parlamento italiano, ha aperto il videocollegamento dicendo di aver parlato con il Pontefice: “Lui ha detto parole molto importanti”. Il presidente ha aggiunto di aver riferito al Papa della resistenza dimostrata dal popolo ucraino “diventato l’esercito quando ha visto il male”. “Ho parlato con @Pontifex. Ho riferito a Sua Santità la difficile situazione umanitaria e il blocco dei corridoi di soccorso da parte delle forze russe. Sarebbe accolto con favore il ruolo di mediazione della Santa Sede nel porre fine alla sofferenza umana. Ho ringraziato per le preghiere per la pace e per l’Ucraina”.

Anche l’ambasciatore in pectore dell’Ucraina presso la Santa Sede, Andrii Yurash, ha diffuso oggi - sempre tramite un tweet - la notizia della conversazione telefonica, aggiungendo che il Pontefice ha assicurato al presidente ucraino di star “pregando” per l’Ucraina e che sta facendo “tutto il possibile per la fine della guerra”. Zelensky, secondo quanto riferito ancora dall’ambasciatore, ha risposto che “Sua Santità è l’ospite più atteso in Ucraina”. Ribadito quindi l’invito a recarsi a Kiev già espresso in una lettera dal sindaco della capitale, Vitalij Klyčko. Lettera alla quale il Papa ha risposto, come confermava Bruni il 15 marzo, ribadendo la sua vicinanza “alle sofferenze della città, alla sua gente, a chi ne è dovuto fuggire e a chi è chiamato ad amministrarla”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/03/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa - Con l’Ascensione è accaduta una cosa nuova e bellissima

Al Regina Caeli papa Francesco è tornato a lanciare un appello per il Sudan e le vittime delle altre guerre: “Non abituiamoci ai conflitti”. Nella Giornata mondiale per le comunicazioni sociali l’invito ai giornalisti a svolgere il proprio lavoro “al servizio della verità”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco al Gemelli per controlli

Papa Francesco al Gemelli per controlli. E’ già rientrato in Vaticano

Leggi tutto

Storie

Il piccolo ‘Vaticano’ indonesiano

“Festa di San Camillo, ammissione di 10 novizi, 4 prime professioni, 23 rinnovazioni di voti, 2 diaconi e 4 nuovi sacerdoti. Qui cerchiamo di tenerci in forma con le nostre ordinarie e piccole attività” scrive padre Luigi Galvani missionario dell’ordine dei Ministri degli Infermi (Camilliani) e pioniere nella diocesi di Maumere.

Leggi tutto

Chiesa

Cardinale il confessore che si scusava con Gesù per aver perdonato troppo

L’ultimo della lista dei nuovi porporati è padre Luis Dri, 96 anni, frate cappuccino che da anni confessa nel santuario di Nostra Signora di Pompei a Buenos Aires.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa affida a Maria i giovani della GMG

Dopo l’Angelus, a pochissimi giorni dalla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona, Francesco pensa ai tantissimi giovani che da tutti i continenti giungeranno in Portogallo e invoca per loro la protezione della Vergine che dopo l’Annunciazione “si alzò e andò in fretta”

Leggi tutto

Chiesa

Uisg, suor Mary T. Barron nuova presidente

Superiora Generale della Congregazione delle Suore di Nostra Signora degli Apostoli, finora ricopriva il ruolo di vice presidente. Incarico che da oggi assume suor Graciela Francovig, FI, superiora Generale delle Figlie di Gesù

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano