Società

di Giuseppe Udinov

Afghanistan, scuole chiuse alle donne

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un grande dolore, ma nessuna sorpresa, perché non c’erano segnali che l’attuale governo talebano si discostasse dagli orrori, dalle violenze e dall’oppressione del regime di vent’anni fa. E dunque, nonostante annunci e congratulazioni per l’avvio del nuovo anno scolastico, le porte degli istituti secondari, ossia dalle medie alle superiori, sono rimaste chiuse per le studentesse afghane alle quali, lo stesso giorno di inizio delle lezioni, non è rimasto altro che rientrare a casa. Perché per ora le aule, a chi è tra i 12 e i 19 anni, restano proibite.

Dopo aver ceduto alle pressioni internazionali e aver annunciato l’apertura delle scuole alle ragazze, ecco il dietrofront talebano, motivato da ragioni discutibili, come quella, ad esempio, di dover decidere che tipo di uniforme far indossare alle studentesse.

L’oppressione che si sta preparando in Afghanistan sulle donne di ogni età è qualche cosa di inimmaginabile.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/03/2022
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Santità, ma che Casina combinano al Pio IV?

È di questi giorni la notizia – rilanciata sia da Corrispondenza Romana che da La Nuova Bussola quotidiana – della partecipazione di Paul R. Ehrlich in un workshop che si terrà alla Casina Pio IV, dal titolo “Come salvare il mondo naturale da cui dipendiamo”, dal 27 Febbraio al 1 Marzo. Giustamente i sostenitori della vita nascente si sono subito messi in allarme. Ehrlich – per chi non lo sapesse – è autore, tra le altre pubblicazioni, di quel best seller intitolato The Population Bomb che, pur non essendosi rivelato un testo esattamente profetico, lo ha accreditato come esperto di fama mondiale su clima, ambiente, etc. Da allora il prof. non ha perso il vizio di essere profeta (?) di sventure perché – come si può leggere in un’intervista che ha concesso nell’Aprile dell’anno scorso allo svizzero Neue Zürcher Zeitung – prevede per la nostra civiltà il collasso in tempi brevissimi, massimo alcuni decenni. Come? La fantasia non gli manca: potrebbe avvenire a causa di una siccità, un’epidemia, una guerra atomica o, persino, un diluvio (?).

Leggi tutto

Società

Lettera aperta alla Preside del liceo Dini, a Pisa

Lettera aperta alla Preside del liceo Dini, a Pisa: “Preside, l’“identità alias” agli studenti va contro il diritto, la logica, e la salute mentale dei ragazzi!....
Ma siccome oggi non ha senso dire «si fa così e basta», siamo disponibili a parlarne con i Suoi studenti”.

Leggi tutto

Società

Scuola, sciopero il 6 maggio.

Sciopero generale nel mondo della scuola previsto per l’intera giornata del prossimo venerdì 6 maggio 2022. La manifestazione è indetta dai Cobas e riguarderà il personale docente, educativo e Ata delle scuole di ogni ordine e grado. Lo sciopero è convocato anche da Cub, Unicobas, Usb e Cobas Sardegna.

Leggi tutto

Società

Scuola - Rinnovo del contratto ed arretrati

Scuola - Firmato il rinnovo del contratto Scuola, grazie alla firma dell’accordo tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le organizzazioni sindacali del comparto istruzione e ricerca.

Leggi tutto

Storie

Bologna, la prof gli mette una nota, lui la minaccia

Una pattuglia dei carabinieri si è presentata a Molinella dopo che una professoressa aveva denunciato l’atteggiamento minaccioso di uno studente. Il giovane, 15 anni, aveva interrotto la lezione mettendosi a cantare, e non aveva smesso nemmeno dopo la nota di richiamo dell’insegnante. Anzi, si era alzato dal banco e si era diretto alla cattedra, dove, fermandosi a pochi centimetri dal volto della docente, aveva detto: “professoressa, se mi mette una nota la informo che so quale è la sua auto”.

Leggi tutto

Media

Educatori si nasce o si diventa?

«Tutti sanno come si fanno i bambini / ma nessuno sanno come si fanno i papà», e lo stesso vale per quelle figure speciali chiamate a esercitare una paternità specialissima. Lorenzo Ferraioli si pone seriamente la domanda nel suo ultimo libro, destinato a «genitori, docenti, educatori, catechisti, allenatori».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano