Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Cantalamessa: i poveri hanno bisogno di amore

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Al giorno d’oggi la situazione in cui uno «ha fame e un altro scoppia di cibo non è più un problema locale, ma mondiale». Non ci può essere niente in comune «tra la cena del Signore e il pranzo del ricco epulone, dove il padrone banchetta lautamente, ignorando il povero che sta fuori della porta (cfr. Lc 16, 19 ss.)». Lo ha detto il cardinale Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, durante la terza predica di Quaresima, tenuta nell’Aula Paolo vi, questa mattina, venerdì 25 marzo, alla presenza di Papa Francesco.

La preoccupazione di condividere ciò che «si ha con chi è nel bisogno, vicini e lontani, deve essere parte integrante della nostra vita eucaristica», ha spiegato il cappuccino. Non c’è nessuno che, volendo, non possa, durante la settimana, «compiere uno di quei gesti» di cui Gesù dice: «Lo avete fatto a me». Condividere non significa semplicemente «dare qualcosa»: pane, vestito, ospitalità; significa anche visitare qualcuno: un prigioniero, un malato, un anziano solo. «Non è dare solo del proprio denaro — ha fatto notare — ma anche del proprio tempo». Il povero e il sofferente «hanno bisogno di solidarietà e di amore, non meno che di pane e vestito, soprattutto in questo tempo di isolamento imposto dalla pandemia». Gesù ha detto: «I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me (Mt 26, 11)». Questo è vero anche nel senso che non sempre «possiamo ricevere il corpo di Cristo nell’Eucaristia e anche quando lo riceviamo, ciò non dura che pochi minuti, mentre possiamo sempre riceverlo nei poveri». Qui non ci sono limiti, «si richiede solo che lo vogliamo». I poveri li abbiamo sempre a portata di mano. Ogni volta che «incontriamo qualcuno che soffre, specie se si tratta di certe forme estreme di sofferenza, se stiamo attenti, udremo, con gli orecchi della fede, la parola di Cristo: “Questo è il mio corpo!”».

Quando si va a ricevere la comunione, ha continuato Cantalamessa, si va a un incontro importante. Sarebbe triste andarvi non riconciliati con i fratelli, perché si assomiglierebbe a qualcuno che incontra una persona, la bacia sulla fronte, ma le calpesta i piedi con scarpe chiodate.

Riprendendo il pensiero di sant’Agostino, il cardinale cappuccino ha detto che questo vale in modo speciale nei riguardi dei poveri, degli afflitti, degli emarginati. Colui che «ha detto del pane: “Questo è il mio corpo”, lo ha detto anche del povero». Infatti, lo ha detto quando, parlando di ciò che si è fatto «per l’affamato, l’assetato, il prigioniero e il nudo, ha dichiarato solennemente: “Lo avete fatto a me!”».

Il porporato ha offerto la propria esperienza personale riguardo a questa verità. «Ero in missione in un Paese molto povero — ha ricordato — attraversando le vie della capitale vedevo dappertutto bambini coperti da pochi stracci sporchi, che correvano dietro i camion delle immondizie per cercare qualcosa da mangiare». A un certo momento, ha confidato, «era come se Gesù diceva a me: “Guarda bene: quello è il mio corpo!”. C’era da averne il fiato mozzo».

Il predicatore della Casa pontificia ha anche fatto riferimento a quanto narrava la sorella di Blaise Pascal. Nella sua ultima malattia, il filosofo francese non riusciva «a trattenere nulla di quello che mangiava e per questo non gli permettevano di ricevere il viatico che insistentemente chiedeva». Allora disse: «Se non potete darmi l’Eucaristia, fate almeno entrare un povero nella mia stanza. Se non posso comunicare con il Capo, voglio almeno comunicare con il suo corpo».

L’unico impedimento a ricevere la comunione che san Paolo nomina esplicitamente, ha sottolineato il cardinale, è il fatto che, nell’assemblea, «uno è affamato e un altro ubriaco»: Scriveva, a proposito, san Paolo: «Quando dunque vi radunate insieme, il vostro non è più un mangiare la cena del Signore. Ciascuno infatti, quando siete a tavola, comincia a prendere il proprio pasto e così uno ha fame, l’altro è ubriaco» (1 Cor 11, 20-21). Dire «questo non è un mangiare la cena del Signore» è come dire: «la vostra non è più una vera Eucaristia!». È un’affermazione forte, anche da un punto di vista teologico, «alla quale non prestiamo forse abbastanza attenzione».

Cantalamessa ha incentrato questa terza predica della catechesi mistagogica sull’Eucaristia, sul momento della comunione, dopo che negli altri due incontri aveva trattato della liturgia della Parola e della consacrazione. Questo, ha spiegato, è il momento della messa che «più chiaramente esprime l’unità e l’uguaglianza fondamentale di tutti i membri del popolo di Dio, al di sotto di ogni distinzione di rango e di ministero». Fino a quel momento, «è visibile la distinzione dei ministeri: nella liturgia della Parola, la distinzione tra Chiesa docente e Chiesa discente». Nella consacrazione, la «distinzione tra sacerdozio ministeriale e sacerdozio universale». Nella comunione «nessuna distinzione». La comunione che riceve il semplice battezzato è «identica a quella che riceve il sacerdote o il vescovo». La comunione eucaristica è «la proclamazione sacramentale che, nella Chiesa, la koinonia viene prima ed è più importante della gerarchia».

Il cappuccino ha invitato a riflettere sul brano di san Paolo nella prima lettera ai Corinzi. La parola “corpo”, ha detto, ricorre due volte nei due versetti, ma con un significato diverso. Nel primo caso (“il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il corpo di Cristo?”), «corpo indica il corpo reale di Cristo, nato da Maria, morto e risorto». Nel secondo caso (“siamo un corpo solo”), corpo «indica il corpo mistico, la Chiesa». Non si poteva dire «in maniera più chiara e più sintetica che la comunione eucaristica è sempre comunione con Dio e comunione con i fratelli; che c’è in essa una dimensione, per così dire, verticale e una dimensione orizzontale».

Infine il predicatore ha concluso raccontando una piccola storia per sintetizzare il proprio intervento: «un uomo vede una bambina denutrita, scalza e tremante di freddo e grida a Dio quasi con rabbia: “O Dio perché non fai qualcosa per quella bambina?”. Dio gli risponde: “Certo che ho fatto qualcosa per quella bambina: ho fatto te!”».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/03/2022
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ad Ariccia medita sull’ultima cena

Padre Giulio Michelini ha esposto al Santo Padre Francesco la terza meditazione del suo corso di esercizî quaresimali: il tema erano il pane e il vino consacrati da Cristo nell’ultima cena (e dalla Chiesa nell’Eucaristia). «Il sangue di Cristo viene versato per molti per la remissione dei peccati. Così chi legge il Vangelo scopre cosa significa il nome di Gesù – il Signore salva»

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Slovacchia: incontro ecumenico

Papa ha iniziato a Bratislava la seconda tappa del suo viaggio apostolico che durerà fino al prossimo 15 settembre. Ad accoglierlo, all’aeroporto della capitale slovacca la presidente della Repubblica Zuzana Čaputová

Leggi tutto

Chiesa

Papa all’Angelus: “Sentiamoci bisognosi del Signore”

Papa - All’Angelus, Papa Francesco invita a riflettere sulla tenerezza di Dio che si fa più presente proprio nei momenti più difficili della nostra vita. Non solo il cristiano deve servire i piccoli, ma deve identificarsi con loro. “Sapersi bisognosi di salvezza, afferma, è indispensabile per accogliere il Signore. Credersi autosufficienti è un’illusione, un inganno.

Leggi tutto

Società

Ritorniamo ad una sana ecologia umana lontana dalle mode del momento

Avanza in questi ultimi anni una psicosi generalizzata scatenata da ecoterroristi che spaventano la gente in maniera voluta ed esasperante. Iniettano nelle vene delle persone il tremendo virus della paura del domani, come se fossero loro i padroni del mondo e del futuro. Le soluzioni che propongono poi, tra l’altro, sono più dannose dei problemi stessi. Occorre ritornare alla svelta ad una vera e sana ecologia umana per dare speranza alle nuove generazioni.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano