Storie

di Tommaso Ciccotti

Athletica Vaticana e lo sport solidale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Al posto della tradizionale “cena di gala” della Maratona di Roma un pasto condiviso con i poveri, per uno stile sportivo sempre più solidale e inclusivo. Ieri atleti e organizzatori dell’Acea Run Rome The Marathon si sono seduti a tavola con le persone povere che fanno riferimento al Centro di accoglienza aperto a Palazzo Migliori dall’Elemosineria apostolica – l’ufficio vaticano che esercita la carità direttamente a nome del Papa - e affidato alla Comunità di Sant’Egidio e alle suore francescane dell’Addolorata. Non hanno “solo” condiviso e offerto il pasto, ma anche, e soprattutto, le loro storie. E perché questo incontro non resti un episodio isolato, hanno consegnato al Centro alimenti sia altri generi di prima necessità, che capi di vestiario come segno di un’amicizia da portare avanti. Palazzo Migliori - inaugurato personalmente dal Papa il 15 novembre 2019, come segno concreto di attenzione ai poveri nel cuore di Roma - si trova proprio accanto al colonnato di Piazza San Pietro: dunque, significativamente, circa al 16.mo km del percorso della Maratona.

Oggi alle 18, sarà celebrata la Messa del Maratoneta nella Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo. Presiederà l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati. Concelebreranno alcuni sacerdoti che, domenica mattina, correranno la maratona sulle strade di Roma. Per letture e preghiere si alterneranno atleti professionisti e amatori che, insieme, reciteranno la Preghiera del Maratoneta. Alla Messa sarà presente anche Viktoriia Gudyma, maratoneta di Kiev, che arriverà domani a Roma, con il figlio di 10 anni, dalla Polonia dove ha trovato riparo dalla guerra. Saranno ospiti di Athletica Vaticana.

Athletica Vaticana schiererà domenica oltre 30 atleti: alcuni spingeranno le carrozzina di Sara Vargetto (13 anni) e altri daranno vita a quattro staffette solidali, con i nomi delle tre encicliche di Papa Francesco (Fratelli tutti, Laudato si’, Lumen Fidei) e dell’esortazione apostolica per i giovani Christus vivit, raccogliendo fondi per il servizio del Dispensario pediatrico vaticano Santa Marta che assiste famiglie povere con bambini.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/03/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa: l’eutanasia mai ammissibile

Papa Francesco manda il proprio saluto al Meeting della World Medical Association sulle questioni del fine-vita, che termina oggi in Vaticano. Il testo è stato divorato e divulgato, dai media, come “il Papa contro l’accanimento terapeutico” (intendendo con ciò “il Papa per l’eutanasia”). In realtà il Santo Padre ha usato parole adamantine per riaffermare la dottrina cattolica tradizionale e negare ogni liceità alla pratica dell’uccisione del malato.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: attenti alle passioni

Nell’omelia mattutina di Santa Marta il Santo Padre ha preso le mosse dalla lettura evangelica del giorno liturgico, e quindi Francesco si è soffermato a discutere sui “consigli di Gesù”: «Abbiate sale in voi stessi, siate in pace gli uni con gli altri» ha attratto particolarmente la riflessione del Pontefice, che ha concluso invitando tutti alla pratica dell’esame di coscienza.

Leggi tutto

Media

Papa Francesco: il Concilio, luce verso la fraternità

Ecco la prefazione del pontefice al volume “Fraternità Segno dei Tempi. Il magistero sociale di Papa Francesco” del cardinale Michael Czerny e di don Christian Barone, in libreria da giovedì prossimo. “La fraternità sarà più credibile - scrive il Pontefice - se iniziamo anche nella Chiesa a sentirci ‘fratelli tutti’

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa all’Angelus: la santità è gioia

In occasione della solennità di Tutti i Santi, Papa Francesco sottolinea che “senza gioia, la fede diventa un esercizio rigoroso e opprimente, e rischia di ammalarsi di tristezza”. E aggiunge che la santità è accogliere e mettere in pratica, con l’aiuto di Dio, la profezia delle Beatitudini “che rivoluziona il mondo”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: debellare la povertà per fermare il lavoro minorile

Papa Francesco incontra i partecipanti alla conferenza “Sradicare il lavoro minorile, costruire un futuro migliore” e chiede agli Stati e agli imprenditori “lavoro dignitoso” per gli adulti delle famiglie, in modo che “i figli non siano costretti a lavorare”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano