Società

di Giampaolo Centofanti

Una nuova sanità?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una nuova sanità?

Riflessioni di fondo sulla questione sanitaria talora vista in modo riduttivo e distorcente.

La cultura del tecnicismo a tutto campo tendendo a svuotare rischia di portare verso una sempre più onnipervasiva manipolazione e verso il crollo della società.

In tale contesto la sanità è tarpata alle basi. Vi è una mancata libertà, fin dalla scuola, di scegliere una formazione alla luce della identità religiosa, filosofica, cercata e, in momenti distinti, nel solo allora più autentico scambio con le altre visuali. Dunque non è favorita la maturazione delle persone ma invece un distorcente meccanicismo, astrattismo che certo non aiuta un sereno benessere integrale.

Pensiamo ai possibili riduttivi discernimenti. Un avvocato può offrire consigli tecnici senza comprendere il quadro generale, umano, di una data situazione. Così anche ad un medico possono sfuggire molte cose. Tra l’altro può porre minore attenzione a valutare aspetti non attinenti alla propria specializzazione. O aspetti relativi alle situazioni complessive in cui il malato vive, anche quella dell’ospedale.

Qui vorrei avanzare domande sulla presenza dei parenti in ospedale. La vicinanza potrebbe sostenere molto, in mille modi, il malato. Potrebbe aiutare a comprendere meglio tante cose di ogni genere, anche mediche. Potrebbe significare una vigilanza diuturna che prevenga e risolva tanti problemi sul nascere. Potrebbe favorire nel reparto un clima di familiarità…

Una presenza che può implicare addirittura uno stimolo al rinnovamento culturale. Ho visto persone scoprire che certi problemi per esempio psicologici, magari di coppia, non si risolvevano con terapie tecniche ma respirando intorno rapporti umani, di amicizia.

Ma certo una presenza che potrebbe rivelarsi problematica nella struttura sanitaria. Possibile non chiudersi di fronte a tali difficoltà ma valutare la praticabilità di eventuali piste di soluzione per favorire una partecipazione che, se positiva, potrebbe rivelarsi altamente benefica a tutto campo?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/03/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Presentata al Bambino Gesù la Carta dei Diritti del Bambino Inguaribile

Dopo i casi Alfie e Charlie, l’Ospedale pediatrico della Santa Sede ha messo a punto un documento per promuovere l’alleanza terapeutica e il sostegno ai bambini con malattie gravi e inguaribili. Qualcosa si può e si deve fare affinchè certi casi non si verifichino più!

Leggi tutto

Politica

Parlamento europeo: i farmaci devono essere più accessibili

Rendere i farmaci più accessibili e convenienti, migliorare la trasparenza dei prezzi e promuovere gli appalti pubblici congiunti dell’UE.

Leggi tutto

Storie

USA - Ragazzina spinta a cambiare sesso dalla scuola tenta il suicidio

Una famiglia residente nel distretto di County Clay, in Florida, ha fatto causa alla scuola frequentata dalla figlia di 12 anni dopo che la ragazzina ha cercato di suicidarsi e i genitori hanno scoperto che gli insegnanti, senza informarli, la stavano spingendo a cambiare sesso per diventare maschio.

Leggi tutto

Politica

Padre Maccalli: “Davanti a Dio non ci sono figli di serie B”

In questo tempo di zoom e reportage quotidiani sulla guerra in Ukraina, aiutiamo l’opinione pubblica a non considerare nessuno ostaggi di serie B.”

Leggi tutto

Storie

NIGER - “Non mi sono mai pentito di essermi convertito al cristianesimo”

Non è facile essere cristiani in Niger oggi, e ancor più dopo il jihadismo alimentato da movimenti come Al Qaeda o Boko Haram, presenti nel Paese” scrive padre Rafael Casamayor, sacerdote della Società per le Missioni Africane (SMA), dalla missione presente a Dosso.

Leggi tutto

Chiesa

Cambogia - Una chiesa per la città di Kampot

Intitolata a Sant’Agostino viene consacrata il 4 giugno dal vicario apostolico mons. Schmitthaeusler.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano