Politica

di Giuseppe Udinov

Ecco perchè la guerra conviene ai governanti italiani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’Italia è il quarto paese al mondo nella classifica dell’export di armi. Secondo l’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (Sipri), nel 2021 il nostro Paese ha più che raddoppiato le vendite di armi all’estero, rispetto all’anno precedente (+102,7%). Si tratta di un incremento significativo che è paragonabile storicamente al periodo dal 1979 al 1984 durante il quale erano esplosi diversi conflitti in Sud America e infatti tra i maggiori importatori di armi dall’Italia spiccavano Perù e Venezuela.

L’industria della difesa italiana è un fiore all’occhiello internazionale nel settore e il nostro Paese è undicesimo al mondo nella produzione di armi. Parallelamente, la guerra in Ucraina e le richieste di armi da parte di Zelensky stanno attirando l’attenzione dei produttori e in Italia, come nel resto dellìEuropa, è in corso il dibattito sull’aumento delle spese militari in relazione alla situazione di conflitto attuale.

Gli Stati Uniti sono il Paese che ha venduto più armi nel 2021. Secondo l’indice TIV utilizzato da Sipri (un coefficiente che prende in considerazione il numero di armi, il valore e le vendite dirette o no), l’export di armi dagli Usa rappresenta il 41,4% del totale mondiale, un lieve incremento se si considera che negli ultimi 5 anni la quota è stata del 38,6%

Al secondo posto ecco la Francia che nel 2021 ha superato la Russia, grazie soprattutto al volume di vendita di armi verso l’India che rappresenta il 54% del suo mercato. L’Italia è quarta, seguita dalla Cina. Dietro di loro, la Germania ha perso due posizioni in seguito ad una contrazione dell’export di armi nell’ulrimo anno.

  1. Stati Uniti: 10613
  2. Francia: 3954
  3. Russia: 2744
  4. Italia: 1717
  5. Cina: 1085
  6. Germania: 914
  7. Spagna: 612
  8. Israele: 606
  9. Regno Unito: 601
  10. Corea del Sud: 566

* valori indice TIV, fonte Sipri

La Russia è soprattutto un paese esportatore di armi, ma ha anche acquistato dall’estero alcuni mezzi che le mancavano. Tuttavia l’ultimo anno nel quale ha importato armi è stato il 2018 e in quell’occasione aveva acquistato 52 aerei da trasporto militare dall’Ucraina. Ancora non c’era stata l’escalation del conflitto in Ucraina, ma i due paesi erano in conflitto da 4 anni per la questione del Donbass e della Crimea.
L’Egitto è la nazione che acquista più armi dall’Italia. Si tratta di un mercato che si è riaperto nel 2020 e che nell’ultimo anno ha rappresentato il 37,7% del totale. Cambiando prospettiva, l’Italia rappresenta il principale punto di riferimento dell’Egitto per quanto riguarda il mercato della difesa, infatti costituisce il 46,5% delle armi importate.

La Turchia rimane tra i principali importatori di armi dall’Italia, mentre altri paesi sono cresciuti nel 2021. In particolare dobbiamo guardare al Medio Oriente con il Qatar e il Turkmenistan tra i principali acquirenti in una zona calda che recentemente ha visto riaccendersi diversi conflitti.

Dai report sugli scambi commerciali dall’Italia, emergono alcune delle eccellenze italiane del settore della difesa, conosciute ed apprezate nel mondo: Leonardo e Alenia per l’aeronautica, Fincantieri per la nautica. Proprio le componenti e i mezzi aerei e navali hanno permesso all’Italia di raggiungere la quarta posizione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/03/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Il prezzario per Nichi Vendola

Questi i prezzi a cui Nichi Vendola potrà soddisfare il suo “desiderio di paternità” comprandosi un bambino

Leggi tutto

Storie

Il caso Malaussène di Daniel Pennac

Lo scrittore francese e il suo antico personaggio di successo sono maturati, egli ultimi vent’anni: sbolliti i sacri furori della gioventù, Benjamin e il suo creatore sembrano stanchi e immalinconiti – perso il gusto del combattimento e della vittoria a vantaggio di quello per i tramonti struggenti. Un giallo che si potrebbe anche spoilerare, almeno in parte: tanto il bello è in come si svolge

Leggi tutto

Società

GENDER X, FOLLIE DA SUICIDIO

La decisione del consiglio comunale di New York di consentire ai genitori per motivi evidentemente ideologici di inventarsi figli di “gender X” equivale ad aver deciso per quello sfortunato bambino la consegna al tentativo di suicidio entro i vent’anni, con probabilità superiore a uno su due. Frattanto in Italia è morto il primo ragazzo per Fentanyl, per i giochi perversi degli adulti sulla pelle dei figli.

Leggi tutto

Società

Gli italiani e le vacanze alla ricerca della serenità perduta

Come sono andate le vacanze degli italiani nella seconda estate di pandemia? L’indagine fa emergere le tendenze del turismo in questa estate alla ricerca di una nuova normalità nei comportamenti e nell’esperienza di viaggio. La quasi totalità dei rispondenti – circa il 94% (era il 90% nel 2020) – ha fatto almeno una vacanza tra giugno e oggi.

Leggi tutto

Società

Una visione del mondo dal Patriarca Kirill

“La trasformazione sia del capitalismo che del marxismo in una parvenza di quasi-religione è ugualmente inaccettabile”, ha specificato il patriarca Kirill in un’intervista pubblicata martedì 26 ottobre 2021 sulla rivista Forbes (Francia).

Leggi tutto

Società

I turisti cristiani in Israele: “Ci sentiamo discriminati”

Un portavoce delle chiese cristiane in Terra Santa ha accusato Israele di discriminare i turisti cristiani durante il periodo delle festività natalizie. Israele smentisce seccamente.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano