Società

di Raffaele Dicembrino

Spagna in piazza per la vita

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Domenica scorsa l’associazionismo e il popolo pro life spagnolo è sceso in piazza per la grande manifestazione per la vita di Madrid.

Un evento che ha avuto un significato particolare perché si è svolta in un momento cruciale: pochi giorni fa, infatti, è stata approvata, nel Paese, la legge sull’eutanasia e, a breve, sarà riformata la legge sull’aborto.

La manifestazione – come riporta il sito spagnolo Cope.es - ha raccolto le testimonianze di intere famiglie e di giovani. Tra di loro Luis, un ragazzo con sindrome di down che ha ribadito come la sua vita sia degna di essere vissuta, perché «vivere è la cosa più importante». Sua sorella Almudena ha poi ricordato che Luis «è super autonomo, va al lavoro, prende la metropolitana tutti i giorni da solo, ha lavorato nell’Orto Botanico e ora in uno studio legale», a dimostrazione del fatto che le persone con Trisomia21 possano fare qualsiasi cosa. Ha, infine, lanciato una domanda provocatoria a chi decide di abortire quando si presenta questo eventualità: «Chi siamo noi per dire che questi bambini non possono vivere?»

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/03/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cara senatrice Cirinnà, sabato lei mi ha offeso

“Eterosessuali attaccati ai loro privilegi”? La promotrice della legge-vergogna legga quello che le scrive un omosessuale che sabato ha fatto a sue spese mille chilometri, tra andata e ritorno, per essere in piazza. Legga e rifletta

Leggi tutto

Società

Droga: al via i congressi pisani

La cittadina toscana si prepara ad aprire i battenti, nel prossimo fine settimana, di una rassegna che con un poco di ironia si potrebbe dire “ricreativa”: il paradiso artificiale passato fugacemente dai pusher sarà intronizzato in bella mostra per tre giorni. Dolci, gelati, vini, birre e caffè alla “cannabis light”. E pazienza se il Consiglio Superiore di Sanità ha detto che non esistono droghe leggere…

Leggi tutto

Chiesa

Aborto e referendum, il vescovo di San Marino: ogni uomo ha diritto a vivere

In vista del referendum di domenica 26 settembre sulla depenalizzazione dell’aborto, il vescovo della diocesi sollecita la società a interrogarsi sui suoi valori fondanti e sul diritto alla vita.

Leggi tutto

Società

Vaccinati per morire

L’Associazione per l’Eutanasia (Verein Sterbehilfe) in Germania ha annunciato che ora renderà la sua assistenza solo alle persone che sono state vaccinate o sono guarite dalla malattia.

Leggi tutto

Chiesa

Spagna - Giornata dell’Infanzia Missionaria

Il Direttore nazionale POM ricorda che grazie ai fondi raccolti dall’Infanzia Missionaria - per lo più grazie alle donazioni dei bambini - si possono sostenere progetti di evangelizzazione, educazione e salute per i piccoli e le loro mamme, perché possano nascere e crescere con dignità, mangiare, studiare ... Dalla Spagna, l’Infanzia Missionaria ha inviato nel 2021 € 1.933.313,21, raggiungendo più di 300.000 bambini in 34 paesi. “Per molti bambini, l’unico posto dove trovano casa è la Chiesa”

Leggi tutto

Chiesa

Colombia - Vescovi: no all’aborto

“Perplessità e profondo dolore” sono stati espressi dalla Conferenza Episcopale della Colombia dopo la pubblicazione della nota della Corte Costituzionale secondo la quale “la condotta dell’aborto sarà punibile solo quando sarà eseguita dopo la ventiquattresima (24) settimana di gestazione e, in ogni caso, questo termine non sarà applicabile ai tre casi di cui alla sentenza C-355 del 2006”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano