Storie

di Roberto Signori

NIGERIA - Terzo sacerdote rapito a marzo in Nigeria

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Don Leo Raphael Ozigi è il terzo sacerdote cattolico rapito nel mese di marzo in Nigeria. Don Ozigi, parroco della chiesa di St Mary, nel villaggio di Sarkin Pawa, nell’area del governo locale di Munya, nello stato del Niger (nella Middle Belt, la zona centrale che separa il Nord a maggioranza musulmana dal sud a maggioranza cristiana), è stato rapito insieme ad altri 44 abitanti del villaggio da banditi la sera di domenica scorsa, 27 marzo.

“Don Leo Raphael Ozigi è stato rapito mentre tornava a Gwada da Sarkin Pawa dopo il servizio domenicale” ha confermato il segretario del Capitolo dello Stato del Niger dell’Associazione cristiana della Nigeria (CAN), il pastore Raphael Opawoye.
Il villaggio dove è stato rapito il sacerdote insieme agli altri abitanti, è solo uno degli almeno sei villaggi assaliti tra sabato 26 e domenica 27 marzo nell’area del governo locale di Munya. I banditi giunti in gran numero hanno invaso l’asse stradale Kuchi/Chibani, attaccando e saccheggiando i villaggi che si trovano lungo la strada, i cui abitanti sono stati costretti a fuggire. Gli assalti nello Stato del Niger sono proseguiti ieri, 28 marzo, quando i banditi hanno assalito il villaggio di Kabo nell’area del governo locale di Gurara, dove almeno tre persone sono state uccise. A inizio marzo, le autorità locali avevano affermato che oltre 200 banditi erano stati uccisi in una serie di scontri con le forze dell’ordine.

Oltre a don Ozigi, altri due sacerdoti sono stati rapiti in Nigeria nel mese di marzo, entrambi nello Stato settentrionale di Kaduna: don Joseph Akete Bako parroco della chiesa di San Giovanni, a Kudenda nell’area del governo locale di Kaduna South, rapito la notte dell’8 marzo in un assalto alla casa parrocchiale nel corso del quale è stata uccisa una persona (vedi Fides 9/3/2022) e don Felix Zakari Fidson, della Diocesi di Zaria, sequestrato il 24 marzo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/03/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Istruzione della Chiesa sulla scuola

Un passo determinante, che può aprire strade nuove a tutto campo.
La Congregazione per la Educazione Cattolica ha emanato una decisiva istruzione nella quale si afferma che è fondamentale che lo studente possa venire formato maturando in ogni cosa, anche nella cultura, alla luce della fede cristiana che liberamente ha scelto ed in altri distinti momenti possa vivere un così autentico scambio con chi forma o cresce alla luce di altre visuali.

Ad una prima lettura appare dunque un documento molto equilibrato che evita i due scogli dell’identitarismo chiuso in sé e dell’incontro omologante e svuotante, senza adeguato sviluppo delle identità.
Una pista che a mio parere si pone alla base di una società rinnovata a tutto campo, favorendo l’autentica maturazione delle persone e dunque anche una più viva democrazia.

Un percorso che può aprire anche ad un’uscita dalla cultura di fede e ragione, nella quale il falso svuotante tecnicismo può tornare ad imperare. Infatti una viva ricerca identitaria ed in altri momenti un autentico scambio possono favorire la ricerca di un vero, non intellettualistico, benessere integrale: la maturazione di ogni persona aiutata a trovare davvero, senza schematismi, moralismi, inutili sbrachi, sé stessa.

La formazione e l’informazione costituiscono le fondamenta di persone e di società davvero rinnovate. Un documento dunque di grande speranza.

Leggi tutto

Storie

Il Papa ricorda il sacerdote arso vivo in Nigeria

Corpi arsi vivi, spari alla gente, bombe in Chiesa, persecuzioni contro innocenti. La brutalità della violenza assume forme diverse in luoghi differenti dell’Africa, ma il dolore è uno solo. Francesco gli dà voce al termine dell’udienza generale, dicendosi vicino alle vittime degli attacchi, spesso di matrice persecutoria, che feriscono da mesi o da giorni - se non da anni - il volto della Nigeria e della Repubblica Democratica del Congo.

Leggi tutto

Storie

Nigeria ed i pericoli per i missionari

Essere sacerdote in un paese dove l’industria dei rapimenti non risparmia nessuno richiede tanto coraggio, oltre ad una profonda fede, amore per il prossimo e zelo missionario. Sono proprio queste alcune delle peculiarità che hanno animato il cammino di tre nuovi sacerdoti della Società delle Missioni Africane (SMA) ordinati lo scorso 13 luglio ad Abuja.

Leggi tutto

Società

Transizione di genere ad Ivrea

Ivrea, la “bella” di carducciana memoria, Ivrea, un tempo punta di diamante del progresso tecnologico olivettiano, oggi ridotta all’ombra di se stessa, visto che perfino le luci del Carnevale sono spente grazie al COVID, da un paio di giorni è di nuovo oggetto di attenzione mediatica sovraregionale.

Leggi tutto

Società

Nigeria: violenza senza fine

“Ma come si può predicare l’amore in un Paese dove la violenza è diventata una regola?” si chiede Monsignor Godfrey Igwebuike Onah, Vescovo di Nsukka, nello Stato di Enugu (Nigeria sud-orientale), dicendosi sconvolto per l’uccisione avvenuta il 12 maggio della giovane studentessa Deborah Samuel per mano di una folla inferocita che l’accusava di blasfemia nei confronti del Profeta Mohammed

Leggi tutto

Società

Puglia - Consiglio Regionale boccia Ddl eutanasia

Il Consiglio regionale pugliese ha bocciato la proposta di legge per introdurre l’eutanasia. L’aula ha votato contro al primo articolo della proposta presentata dal consigliere regionale del Partito Democratico Fabiano Amati, facendo quindi decadere tutta la proposta.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano