Storie

di Nathan Algren

Vescovo di Gizo: “No ai giochi di guerra”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“La gente non viene consultata, le implicazioni di questo accordo non sono note: le Isole Salomone non hanno bisogno di giochi di guerra”. Da Gizo il vescovo mons. Luciano Capelli, missionario salesiano, esprime così le sue perplessità sui “negoziati sulla sicurezza” in corso tra il primo ministro Manasseh Sogavare e il governo cinese.

Nei giorni scorsi è filtrata la bozza di un trattato che le Isole Salomone e Pechino starebbero concludendo e che ha messo in allarme i governi dell’Australia e della Nuova Zelanda. A sollevare inquietudine è soprattutto la possibilità che Pechino colga l’occasione per costruire una propria base militare nelle Isole Salomone, che diventerebbe la prima nella regione. Rispondendo in parlamento a queste critiche Sogavare le ha definite “molto offensive”, negando che vi sia davvero l’intenzione “Questo trattato di sicurezza avviene su richiesta delle Isole Salomone, non siamo stati pressati in alcun modo dai nostri nuovi amici - si è difeso -. Non abbiamo intenzione di entrare in una lotta di potere geopolitica. Siamo un Paese che ha capacità di sicurezza limitate ed è chiaro che avremo costantemente bisogno di sostegno”.

Nel mese di novembre la capitale Honiara fu scossa dall’assalto alla sua Chinatown, simbolo del malcontento contro Sogavare che nel 2019 ha interrotto le relazioni diplomatiche con Taiwan intensificando sempre di più i legami con Pechino. La calma fu riportata con il ritorno di una missione di pace a guida australiana.

“L’incendio della Chinatown – commenta monsignor Capelli - non ha nulla a che fare con la Cina: è stato causato da persone che si sono opposte all’attuale governo, i disordini sono stati fermati dall’intervento australiano. Tutta la questione dei rapporti con la Cina dovrebbe essere invece vista in relazione a come Pechino si sta muovendo in tutto il Pacifico e non solo: anche in Africa e in Sud America”.

“Come vescovo della Chiesa nella provincia occidentale – continua il presule - non vedo minacce e nemici esterni che richiedano una superpotenza in grado di mostrare la propria forza. Abbiamo solo qualche problema etnico interno o problemi di saccheggio in città. Gli australiani stanno facendo un buon lavoro: le Isole Salomone non hanno bisogno di giochi di guerra o di superpotenze che provino qui le loro bombe. La gente ne ha avuto abbastanza di quanto già successo 70 anni fa”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/03/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

TUTTI I GRADI DELLA SCALA #FAHRENHEIT – PRIMA DEL 451

Vi sono libri che, pur segnando un’epoca, superano le barriere del tempo e, pur appartenendo a un genere, ne travalicano i limiti per diventare un classico. Fahrenheit 451 è uno di essi: forse la massima espressione del genere distopico eppure ben più di questo, al punto che lettori freddi se non ostili nei riguardi della fantascienza non saprebbero non considerarlo un capolavoro. Del resto, solo di un capolavoro possono interessare le varianti o le versioni scartate: i prodromi di un libro mediocre sono mediocri scartafacci. Ecco perché, tra l’altro, dovrebbe avere valore intrinseco leggere i racconti preparatori di Fahrenheit 451 racchiusi nel volume Era una gioia appiccare il fuoco, usciti in Italia per gli Oscar Mondadori nel 2011 a seguito della raccolta americana A pleasure to burn: Fahrenheit 451 stories, edita appena l’anno precedente. Ma se l’interesse di questo libro fosse meramente filologico si potrebbe senza indugio soprassedere. Si tratta invece di schegge narrativa potentissime, capaci di condensare in poche pagine la visionarietà e la bruciante carica umanistica del messaggio di Bradbury.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ringrazia per don Milani

Il vero motivo del viaggio a Barbiana, dalle parole stesse del Pontefice, è quello di dare finalmente una risposta alla richiesta di don Milani al suo vescovo, cui chiedeva «un qualsiasi atto solenne», perché altrimenti il suo apostolato sarebbe «apparso come un fatto privato». Sì, concede il Papa, dal Cardinale Silvano Piovanelli in poi, gli arcivescovi di Firenze hanno dato riconoscimento a don Lorenzo ma, ieri, lui lo ha fatto come vescovo di Roma e, questo, «non cancella le amarezze che hanno accompagnato la vita di don Milani – non si tratta di cancellare la storia o di negarla, bensì di comprenderne circostanze e umanità in gioco –, ma dice che la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire il Vangelo, i poveri e la Chiesa stessa».

Leggi tutto

Media

Il manuale d’imperfezione e resistenza firmato Costanza Miriano

Spiritualità nell’era del web, comunione dei santi all’età della connessione perpetua, digiuno e preghiera. I temi dell’ennesimo libro della giornalista perugina cadono sul mercato come una doccia nel deserto, raccogliendo i lettori in quella grande famiglia che l’autrice stessa chiama “compagnia dell’Agnello”

Leggi tutto

Chiesa

Benedetta Bianchi Porro verso la beatificazione

Ricevendo il cardinal Becciu, quindi, il Papa ha autorizzato per primo il Decreto sulle virtù eroiche e sulla conferma del culto da tempo immemorabile, ottenendo quindi la beatificazione equipollente, di Michał Gjedrojć, noto anche come Mykolas Giedraitis. Nato a Giedrojcie, oggi in Lituania, intorno al 1420, fu di salute gracile fin dall’infanzia. Dato che i genitori quasi lo trascuravano, passava il suo tempo in solitudine. Questo lo condusse a domandare di entrare tra i Canonici Regolari della Penitenza dei Beati Martiri, un ordine ormai estinto ma improntato alla Regola di sant’Agostino. Si trasferì quindi a Cracovia e studiò presso l’Università Jagellonica. La chiesa del monastero del suo ordine divenne quasi la sua seconda casa, tante erano le ore che vi trascorreva in preghiera con le braccia spalancate in forma di croce. Moltissimi venivano da lui a chiedere consigli e a raccomandargli le proprie intenzioni.

Leggi tutto

Storie

HAPPY HOUR, L’EPIDEMIA DISTOPICA DI FERRUCCIO PARAZZOLI

Ci si sveglia un giorno a caso in una qualunque periferia dell’Occidente medicalizzato, l’Occidente iperconnesso del XXI secolo, e di colpo la bolla patinata d’onnipotenza transumanista è svanita: basta un ridicolo microrganismo, un miasma invisibile a seminare un panico atavico.

Leggi tutto

Società

Nuove vie di rinascita personale e sociale

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano