Chiesa

di Nathan Algren

Lotta alla tratta di esseri umani in Brasile

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le nostre comunità, le diverse pastorali e le organizzazioni della società civile si impegnino a sensibilizzare, prevenire e formare nuovi leader per la ‘cultura del prendersi cura’ dei fratelli e delle sorelle, a rischio o sopravvissuti alla tratta delle persone”. Questo il primo degli impegni emerso dal Seminario nazionale di Formazione per la lotta alla Tratta di esseri umani, tenutosi virtualmente il 24 e 25 marzo.

Nel documento conclusivo, firmato da Mons. Evaristo Pascoal Spengler, Vescovo di Marajò e Presidente della Commissione episcopale Pastorale Speciale per la lotta alla tratta di esseri umani, si evidenzia che il Seminario è iniziato con una tavola rotunda sul tema “Il ruolo della Chiesa, della Società e della Stato nella lotta alla tratta di persone”. Hanno preso parte dirigenti, parlamentari, organizzazioni e leader della società civile che operano nell’elaborazione e nell’esecuzione delle politiche pubbliche per combattere la tratta di esseri umani. Il Seminario è proseguito con mostre, dibattiti e relazioni di esperienze di questa triste realtà di violazione dei diritti di milioni di esseri umani.
Sono stati numerosi i riferimenti ai pronunciamenti e ai gesti concreti di Papa Francesco, che ha affermato che la tratta di esseri umani è una “piaga atroce”, “una ferita nel corpo dell’umanità contemporanea, una ferita nella carne di Cristo”, l’espressione più brutale della schiavitù moderna che devasta decine di milioni di persone in tutto il mondo. Questa realtà, sottolinea il documento, “richiede una visione ampia, integrata e olistica dei fattori che perpetuano questo crimine globale, che implica più che mai un’azione articolata in Reti, capace di garantire una presenza solidale accanto alle vittime e un’efficace collaborazione a fianco delle autorità pubbliche, in grado di affrontare le radici strutturali di questo crimine”.
Di fronte a questa realtà, gli impegni emersi riguardano l’attenzione ai fratelli e alle sorelle immigrati e rifugiati, fornendo loro condizioni dignitose di accoglienza, assistenza e inserimento. “Lo stesso principio vale per le donne brasiliane in una situazione di migrazione forzata, esposte allo sfruttamento, a causa della loro situazione di elevata vulnerabilità e perché hanno urgente bisogno di lavoro per provvedere al loro sostentamento e a quello della famiglia”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/03/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Le ragioni del voto di Domenica

PERCHE’ UN “RENZIANO DELLA PRIMA ORA” DEVE VOTARE NO

Leggi tutto

Politica

Confutando Spadaro e Figueroa

Il gesuita siciliano che si accredita come frontman dei consiglieri di Papa Francesco (e che con questi crediti intasca colonne di editoriale sui giornaloni) si è lasciato andare, insieme col direttore dell’edizione argentina de L’Osservatore Romano, a un’analisi sociopolitica dell’attuale quadro Usa. Stupisce l’approssimazione del testo, evasivo sui dati e apodittico sui teoremi: si può fare meglio

Leggi tutto

Chiesa

Lo Spirito e la spiritualità evangelica nella riforma della Chiesa

Presentazione del libro di monsignor Marchetto

Leggi tutto

Chiesa

Tornando alla questione degli abusi….

Suor Anna Deodato ha correttamente spiegato che: «l’abuso sessuale accade come ultimo, tragico atto di una serie di abusi di potere e di coscienza».

Leggi tutto

Politica

Ministro Bonetti: 30 milioni per i campi estivi

Non si coglie come sia possibile immaginare l’apertura di centri estivi – e chi dovrebbe educare i bambini ai giusti comportamenti all’interno dei medesimi? – se non si riconoscono le condizioni adeguate per riaprire le scuole. Si tratterebbe comunque di luoghi di “assembramento sociale”, in che spazi? Gestiti da chi? Insomma, le risposte del ministro contengono sempre una parte di giudizio interessante, a tratti anche condivisibile («i nostri figli hanno diritto di giocare», «la priorità è sostenere le famiglie e investire nel valore sociale che continuano a mettere in campo»), purtroppo innestate – quasi innaturalmente – in una concezione talmente ideologica e statalista per cui gli “aiuti” vanno promessi – si spera prima o poi anche erogati – al fine di un «cambio di paradigma» della società, che deve diventare come il ministro desidera.

Leggi tutto

Chiesa

Francesco, Bartolomeo, Welby uniti dalla Terra

Papa Francesco, il Patriarca ecumenico Bartolomeo e l’arcivescovo di Canterbury si uniscono per la prima volta in un appello urgente per il futuro del pianeta. Per la prima volta, congiuntamente, mettono in guardia sull’urgenza della sostenibilità ambientale, sul suo impatto sulla povertà e sull’importanza della cooperazione globale. L’esortazione a tutti è a fare ciascuno la propria parte nello “scegliere la vita” per il futuro della Terra.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano