Media

di Tommaso Ciccotti

Libro: La zingara del Buon Dio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una vita impregnata di “ascolto e accoglienza del Vangelo” che l’ha fatta diventare testimone del “legame tra ciò che si ascolta e ciò che si vive”, l’esperienza più importante per un cristiano, quella di farsi sintesi “tra Parola e vita” e che rende “la fede un’esperienza incarnata”. Così il Papa introduce alla lettura, firmandone la prefazione, del libro biografico “La zingara del buon Dio” che racconta l’intensa parabola umana di Armida Barelli, fondatrice della Gioventù femminile dell’Azione cattolica e cofondatrice dell’Università voluta da Agostino Gemelli, con il quale aveva sviluppato “un ininterrotto rapporto di comunione spirituale e di collaborazione operativa” che durò fino alla morte, come sottolinea Papa Francesco.

“I Santi e i Beati laici dell’Azione Cattolica sono una ricchezza per la Chiesa”. Il Papa ricorda in questo modo il ruolo dirigenziale che Armida Barelli ricoprì ininterrottamente ai vertici dell’Azione Cattolica dal 1918 al 1949: “Ha vissuto la sua vocazione passo dopo passo – scrive il Santo Padre – avviandosi sulla strada che l’ha condotta ad animare un grande movimento di donne, portandole a vivere in pienezza la propria vocazione e a sentirsi membra vive della Chiesa”. Una radicale scelta di vita, la sua, che è scelta di “fede vissuta nella modernità del Novecento”, ma è fatta anche di “un profondo rapporto con la Chiesa di corresponsabilità e obbedienza”. A questo proposito Francesco ricorda che la Barelli ebbe rapporti stretti con tre Pontefici: Benedetto XV che “le affida il primo mandato”, Pio XI che per lunghi anni ne “sostiene lo sforzo organizzativo”, e Pio XII che le conferma “la propria fiducia nei drammatici anni della guerra e della ricostruzione”.

All’epoca in cui vive Armida, a cavallo tra ’800 e ’900, l’opzione di vita per le donne rimbalzava tra due alternative: sposarsi per diventare moglie e madre, oppure abbracciare la vita religiosa. Lei sceglie una terza via: l’apostolato laicale in forma associata. “L’azione di Armida si è dispiegata per oltre quarant’anni nell’organizzazione del movimento cattolico femminile”, spiega Francesco ricordando la sua vocazione alla consacrazione nel mondo con l’istituto secolare delle Missionarie della Regalità, e poi l’Opera della Regalità volta alla formazione della liturgia popolare. “Con la sua opera ha contribuito in maniera decisiva alla promozione delle giovani donne cristiane nella prima metà del Novecento – scrive il Papa – e al processo di integrazione tra Nord e Sud”. “La sua missione è l’Italia”, le disse Benedetto XV e lei, con coraggio, si mise in viaggio percorrendo la penisola in lungo e in largo per fondare la Gioventù femminile nelle diocesi italiane, meritandosi l’appellativo che dà il titolo all’opera, “La zingara di Dio”. In questi viaggi incontra tante persone, ma soprattutto, come sottolinea Francesco, “invita le donne a mettersi in gioco come cittadine e come cristiane”

Ecco il testo integrale della prefazione del papa

Armida Barelli è stata una donna che può essere considerata tra i principali protagonisti di quel cammino provvidenziale che è la storia dell’Azione Cattolica.

«La Chiesa – ho detto rivolgendomi al Forum Internazionale di AC e ricordando la figura di un “sognatore profondo” come il cardinal Pironio – può testimoniare che l’Azione Cattolica ha aperto nuove prospettive nel campo della responsabilità del laico nell’Evangelizzazione. Molti evangelizzati e formati dall’Azione Cattolica hanno messo verità, profondità e Vangelo in ambiti civili, spesso vietati alla fede. I santi e i beati laici dell’Azione Cattolica sono una ricchezza per la Chiesa. Quelli che sono stati “i santi della porta accanto” di tante comunità» (9 novembre 2021).

Armida Barelli, come ben emerge dal presente volume di Ernesto Preziosi, ha vissuto la sua vocazione, passo dopo passo, avviandosi sulla strada che l’ha condotta ad animare un grande movimento di donne, portandole a vivere in pienezza la propria vocazione e a sentirsi membra vive della Chiesa e ad annunciare il Vangelo. L’azione di Armida si è dispiegata per oltre quarant’anni nella organizzazione del movimento cattolico femminile. Fondatrice di fatto della Gioventù Femminile di Azione Cattolica, il suo impegno è risultato decisivo anche per il sorgere di altre opere: anzitutto la nascita e lo sviluppo dell’Università Cattolica, poi l’Istituto secolare delle Missionarie della Regalità, infine l’Opera della Regalità volta alla formazione liturgica popolare.

Come cofondatrice coinvolse le diocesi nel sostegno all’Ateneo dei cattolici italiani, tessendo una rete popolare di amicizia intorno all’Università, un’opera originale che ha contribuito a far sì che l’elaborazione del sapere non corresse il rischio dell’astrazione ma si misurasse «costantemente con la realtà avendo sempre a cuore la verità, il bene comune e la carità» (Papa Francesco, «Prefazione» al volume III della Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Magistero, VeP, Milano 2021).

La sua vicenda esistenziale, ecclesiale e associativa, particolarmente intensa, presenta aspetti per certi versi unici: una radicale scelta di fede vissuta dentro la modernità del Novecento, insieme a un profondo rapporto con la Chiesa fatto di corresponsabilità e di obbedienza. Va ricordato in particolare il rapporto con i tre pontefici che si sono succeduti durante la sua stagione di responsabilità: Benedetto XV, che le affida il primo mandato, Pio XI, che per lunghi anni ne sostiene personalmente lo sforzo organizzativo, e Pio XII, che le conferma fiducia nei drammatici anni della guerra e della ricostruzione.

Nella sua esperienza di apostolato ha una centralità decisiva la figura di san Francesco, che la conduce a vivere la vita e l’impegno come radicale risposta vocazionale; a questo si unisce la rinnovata devozione al Sacro Cuore, «nel quale l’amore di Dio s’è fatto incontro all’intera umanità» e che alimenta la fiducia in Dio in tutte le situazioni e prove dell’esistenza.

Con la sua opera ha contribuito in maniera decisiva alla promozione delle giovani donne cristiane nella prima metà del Novecento, al processo di integrazione tra Nord e Sud, estendendo la sua azione anche in campo internazionale. Un lavoro che ha saputo coniugare fiducia in Dio e concreta efficienza organizzativa, fedeltà non prona ma “in piedi” alla Chiesa e ai suoi pastori, frutto della consapevolezza del contributo delle donne laiche nella Chiesa e della determinata convinzione circa la funzione decisiva dell’associazionismo organizzato, strutturato sul piano nazionale e articolato a livello locale.

Nel suo originale percorso vocazionale – che fin dalla giovinezza la condusse a una scelta adulta di vita laicale, dedicata all’apostolato – giocano un ruolo rilevante alcuni sacerdoti e religiosi tra cui il gesuita padre Mattiussi. Decisiva poi è la figura di padre Agostino Gemelli, con il quale Armida sviluppa un ininterrotto rapporto di comunione spirituale e di collaborazione operativa, che dura fino alla morte.

Papa Benedetto XV le dice: «La sua missione è l’Italia», e lei – consapevole dei suoi limiti – si mette in viaggio per fondare la Gioventù Femminile nelle diocesi italiane e percorre più volte il Paese in anni in cui i trasporti erano scarsi e non era facile per una giovane donna viaggiare da sola con orari impossibili, spesso notturni, tanto da farla sentire come “una zingara del buon Dio”. Incontra sacerdoti e vescovi, religiosi e soprattutto migliaia di giovani, invitandole a mettersi in gioco come donne, cittadine e cristiane. Tra esse ricordo volentieri la nonna Rosa, che Armida conobbe nel giugno 1924, quando – in visita ad Asti – intervenne al Convegno dell’Unione Femminile, di cui nonna Rosa era dirigente diocesana.

Condivise l’esperienza dei discepoli che «“partirono” prontamente “e predicarono dappertutto”» nella consapevolezza che la missione era sostenuta dalla presenza di Dio perché, come dice l’apostolo, «la nostra capacità viene da Dio» (2Cor 3,5). Infatti ricordiamoci che la storia «è guidata dall’amore del Signore e noi ne siamo co-protagonisti» (Papa Francesco, Ai membri del Consiglio Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, 30 aprile 2021).

La sua vita è fatta di ascolto e accoglienza del Vangelo, divenendo testimone di «un legame tra ciò che si ascolta e ciò che si vive», sintesi «tra Parola e vita» che «rende la fede un’esperienza incarnata» (Ibidem) attraverso percorsi formativi senza mai cedere alla bulimia dell’attivismo. Infatti «i programmi, gli organigrammi servono, ma come punto di partenza, come ispirazione; quello che porta avanti il Regno di Dio è la docilità allo Spirito, è lo Spirito, la nostra docilità e la presenza del Signore. La libertà del Vangelo» (Ibidem).

Una donna che ha fatto della laicità «un antidoto all’autoreferenzialità», caratteristica che permette di camminare insieme per incontrare le persone nella particolare condizione che vivono. Nell’esperienza di Armida Barelli vi è una grande apertura al mondo, ai legami internazionali tra associazioni di giovani donne che, proprio durante il pontificato di Pio XI, andavano diffondendosi in tanti Paesi. Questa sua apertura si è espressa anche nella passione missionaria concretizzata con il sostegno suo e di tutta la Gioventù Femminile a una missione in Cina, con l’aiuto dato alla fondazione di un Istituto religioso, fatto solo di suore cinesi, dedicato a Benedetto XV, il pontefice che, con la lettera apostolica Maximum Illud (1919), diede una impostazione innovativa dello spirito missionario.

La sua esperienza personale segna un passaggio decisivo nella visione del laicato: non più una condizione di minorità, ma la scoperta di come quel vissuto laicale, all’interno del popolo di Dio, sia la strada per vivere la santità. In questo senso, l’esperienza di fede e di impegno ecclesiale della Barelli e il progetto formativo da lei promosso in Azione Cattolica, anticipano la visione dell’universale chiamata alla santità indicata dal Concilio Vaticano II. Con la sua dedizione formativa ha motivato migliaia di donne a spendersi in una esigente missione con le nuove generazioni, anticipando quell’esigenza, oggi sotto gli occhi di tutti, che ho indicato come Patto Educativo globale.

Accanto alla dimensione biografica che l’Autore ha costruita dando spesso voce alla protagonista, il presente volume offre un’approfondita ricerca sull’ambiente associativo e universitario vissuto proprio da Armida Barelli. In anni segnati dalle tensioni sociali e politiche del primo dopoguerra e, successivamente, dall’avvento della dittatura fascista con le derive nazionalistiche e razziste, Armida Barelli si impegna a fondo per formare una mentalità religiosa tra le giovani donne, per renderle capaci di inserirsi attivamente nella società e misurarsi con le novità del tempo con autonomia di giudizio e di comportamento. Attraverso le opere in cui si è impegnata, da lei vissute in stretta connessione tra loro, favorisce la crescita di una cultura “di popolo”, contribuendo in modo determinante al radicamento spirituale di tante giovani donne e alla loro emancipazione. Su questa base, dopo la guerra mondiale, fonda la partecipazione consapevole delle donne alla vita sociale e politica, dando un contributo determinante alla costruzione della democrazia in Italia.

La Chiesa ora la indica come modello di donna che nella propria umanità, con l’intelligenza e i doni che Dio le ha donato, ha saputo testimoniare l’amore di Dio. Un amore che diviene passione per gli uomini e le donne del nostro tempo perché possano fare e far fare esperienza di Chiesa come comunità accogliente, impegnata e gioiosa.

.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/03/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Per un recupero radicale della nostra identità

I temi che il libro affronta sono tanti, e tutti rilevanti per chi ha ancora a cuore le sorti del mondo: aborto, eutanasia, ideologia gender, legalizzazione delle droghe leggere (ma anche pesanti), pedofilia, prostituzione e altro ancora. L’ultimo libro del direttore di questo giornale ha sorpreso gli osservatori

Leggi tutto

Chiesa

Giovani, emergono padri sinodali in gamba

Muove i primi passi, in Vaticano, il “sinodo sui giovani” (e la fede e il discernimento vocazionale), e se certe testate a caccia di click raccontano il solito episcopato proteso all’erosione delle salutari esigenze della vocazione cristiana la realtà dei fatti dice anche altro: presentiamo ai lettori italiani il vescovo di Los Angeles. Giovane, fresco, comunicativo. E felicemente sodo nei contenuti.

Leggi tutto

Politica

Anche solo il nostro esistere

Il Popolo della Famiglia va avanti: 355 cittadini hanno sottoscritto la mia candidatura a deputato del collegio Roma 1, abbiamo avuto la forza organizzativa per fare la raccolta in una settimana, siamo l’unica organizzazione cristianamente ispirata in grado di fare questo nel campo politico. Non ci è piaciuto il governo gialloverde, ancora meno ci è piaciuto il governo giallorosso che candida nel collegio addirittura il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, quello che ha irriso la famiglia con uno stanziamento di venti volte inferiore a quello necessario e promesso. Se i cattolici hanno un minimo di spina dorsale e coerenza, non possono votare per lui. A chi, come noi, non ha gradito neanche le inesistenti politiche di bilancio a favore della famiglia del governo precedente, noi offriamo un’alternativa.

Leggi tutto

Chiesa

Santa Giacinta veggente di Fatima

La breve vita di Giacinta trascorse legata da un’identica serenità spirituale grazie al clima di profonda Fede che si respirava in casa. Il suo temperamento era però forte e volitivo e aveva una predisposizione per il ballo e la poesia. Era il numero uno dell’entusiasmo e della spensieratezza. Saranno gli accadimenti del 1917 a mutare i suoi interessi e più non ballerà, assumendo un aspetto serio, modesto, amabile. Il profilo che Lucia tratteggia della cuginetta è straordinario: è il ritratto dei puri di cuore, i cui occhi parlano di Dio.
Giacinta era insaziabile nella pratica del sacrificio e delle mortificazioni. Le penitenze più aspre per Lucia erano invece dettate dalle ostilità familiari e in particolare di sua madre, che la considerava una bugiarda e un’impostora. Lucia, essendo la più grande, fu la veggente più vessata e più interrogata (fino allo sfinimento) sia dalle autorità religiose che civili. A coronare questo clima intriso di tensioni e diffide c’era pure la situazione economica precaria dei dos Santos, provocata anche dal fatto che nel luogo delle apparizioni mariane, di proprietà della famiglia, non era più possibile coltivare nulla: la gente andava con asini e cavalli, calpestando tutto.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: compito del cristiano è servire

Il pensiero del Pontefice è andato anche a quanti sono radunati al Santuario di La Salette, in Francia, nel ricordo del 175.mo anniversario dell’apparizione della Madonna che si mostrò in lacrime a due ragazzi.
Le lacrime di Maria fanno pensare a quelle di Gesù su Gerusalemme e alla sua angoscia nel Getsemani: sono un riflesso del dolore di Cristo per i nostri peccati e un appello, sempre attuale, ad affidarsi alla misericordia di Dio.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus: “Dio, che ci dà la vita, ci domanda slanci di vita”.

Prima della preghiera mariana Papa Francesco ha commentato il Vangelo di questa domenica e l’incontro di Gesù con l’uomo ricco, che è “un test sulla fede” anche per noi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano