{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} SPOLETO, MURRO: “AMMINISTRAZIONE COMUNALE LONTANA DALLE PROMESSE FATTE

Politica

di la redazione

SPOLETO, MURRO: “AMMINISTRAZIONE COMUNALE LONTANA DALLE PROMESSE FATTE

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Riceviamo e pubblichiamo integralmente:

Sembra che l’attuale amministrazione e il sindaco Andrea Sisti disattenga ai confronti con personaggi politici che hanno partecipato attivamente all’interno dellla precedente amministrazione comunale guidata dall’ex Sindaco De Augustinis.
Notizie importanti riguardanti : Ospedale San Matteo , crisi delle aziende , (autotrasportatori ex cementerie di Spoleto), artigianato ,imprese , commercio, nella sostanza il tessuto che tiene in piedi l’economia locale , oggi in gravi difficoltà.
Problematiche che da anni convivono sul territorio , probabile però che non si vogliono ascoltare.

Che la ‘montagna’ avesse partorito il sindaco Andrea Sisti era ormai cosa ormai assodata , occasione ghiotta non fallita dal centrosinistra avvalendosi dagli errori di quel centrodestra c, di quella oalizione che nel 2018 culminò con l’elezione di Umberto De Augustinis allo scranno più alto della città , poi la ‘storia’ con la Mozione di Sfiducia da parte di una fetta di ‘golpisti’ i quali appoggiarono nel periodo elettorale 2018 l’elezione dell’ex sindaco-magistrato.

Sarebbe il caso che l’attuale Sindaco e l’ amministrazione comunale iniziassero a prendere coscienza delle promesse fatte nel periodo pre-elettorale, oggi però rimaste nel disegno .

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/03/2022
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Il Popolo della Famiglia è quarto polo

Genova, Crema e gli altri comuni: sondaggi indipendenti attestano le liste del PdF a livelli impensabili fino a pochi mesi or sono

Leggi tutto

Storie

La confessione triste e postuma di George Michael

Una confessione totalmente inattesa giunge dalla memorie di George Michael che prima di morire, parlando della sua vita l’ha definita “ un’intera perdita di tempo”.

Leggi tutto

Società

NICOLA DI MATTEO: GIUSTE LE AGGRAVANTI PER CHI ATTACCA LE FORZE DELL’ORDINE

In questi giorni abbiamo dovuto assistere (nostro malgrado) a fatti di violenza privi di qualsiasi giustificazione. La gravità di quanto accaduto è stata enfatizzata dall’essere stata rivolta verso i tutori dell’ordine, uomini e donne che quotidianamente rischiano la vita per la sicurezza dei cittadini. Necessarie leggi severe per assicurare alla giustizia chi si rende reo di fatti gravi come quelli avvenuti a Piacenza.

Leggi tutto

Chiesa

SILENZIO, PREGHIERA, CANI SELVAGGI

Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera». Francesco ha detto la sua: a chi vuole buttarlo giù oppone il silenzio di Gesù, che è lo stesso davanti alle accuse ripetute da Pilato. Non si difende, perché “la verità è mite e silenziosa”. Bisogna chiedersi perché il Papa non abbia pronunciato un semplice “non è vero”, davanti alla non provabile denuncia di Viganò di averlo avvertito del dossier su McCarrick. Un furbo l’avrebbe fatto, chi potrebbe smentire un’asserzione del Papa? La scelta del silenzio, ora, è ancora più convincente.

Leggi tutto

Politica

AMMINISTRATIVE: ADINOLFI (PDF), “PAR CONDICIO VIOLATA IN TV”

E ci risiamo. L’articolo 2 comma 2 del regolamento dell’Autorità Garante per la Comunicazione garantisce in queste amministrative spazi uguali nell’informazione nazionale radiofonica e televisiva tra i partiti presenti in Parlamento e quelli in grado di presentare il simbolo almeno presso “un quarto dell’elettorato chiamato al voto”. Il simbolo del Popolo della Famiglia è presente in tutta Italia ed è letteralmente azzerato dalla comunicazione radiotelevisiva, compresa quella della Rai che è servizio pubblico. Oggi ho chiesto all’Agcom un intervento urgente di ripristino della par condicio. Fabiola Cenciotti deve avere gli stessi spazi di Raggi, Gualtieri e Calenda che sono gli unici citati sempre come candidati sindaco di Roma e non è giusto, non è legale. Anche per questo il 3 e 4 ottobre sorprendili votando Popolo della Famiglia.

Leggi tutto

Politica

Che si fa quando fanno schifo tutti?

Un tempo triste avanza e inghiotte tutto, il tempo del nichilismo mortifero, del cinismo che è ormai maschera del politico, del disincanto che è mesta condizione del cittadino-elettore. Davanti al tassista che mi ha raccolto stamattina, prima “comunista così”, poi finiano e alemanniano, nell’ultimo giro disperatamente grillino, che ora dice “basta, me fanno schifo tutti”, che risposta si può cercare di dare?

Ho chiesto al tassista di regalarmi due minuti e riflettere. C’è qualcosa nella sua vita che conta davvero e per la quale la politica ha fatto concretamente qualcosa? Il tassista risponde: “Mi piacevano i grillini perché mandavano a fare in culo tutti. Sognavo una vita senza Berlusconi, Renzi, il Pd per respirare un po’. Alla fine se so’ alleati con Renzi, con il Pd e pure con Berlusconi. Mi piaceva Salvini perché sotto casa ho i pusher, ragazzini stranieri che spingono la droga nel quartiere e se so’ avvicinati anche ai miei figli. Adesso vedo gli amici de Salvini che fanno i festini gay drogati fino a sbroccare con i ragazzini stranieri affittati come mignotte. Mio padre votava Salvini, da giovane era fascista ma dopo Fini e Alemanno non si fida della Meloni. Adesso non c’è rimasto più nulla, mica mi metto a votare Pd, quelli tutelano solo i ricchi e i dipendenti pubblici che hanno il culo al caldo, a noi che lavoriamo per campare ci odiano”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano