Società

di Nathan Algren

Filippine: eredità anche ai figli extra matrimonio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Corte suprema delle Filippine ha stabilito che anche i figli nati fuori dal matrimonio potranno ricevere l’eredità. Il tribunale ha così “reinterpretato l’articolo 992 del codice civile, che vieta ai figli non coniugali di ereditare dai fratelli che sono figli coniugali, così come dai parenti paterni o materni”, si legge in un comunicato dell’Ufficio di informazione pubblica della Corte. La legge era chiamata “cortina di ferro” per le differenze che poneva tra figli legittimi e illegittimi.

La sentenza unanime del tribunale ha chiuso il caso Aquino vs Aquino, in cui Amadea Maggie Ho Aquino rivendicava il diritto di ereditare dal nonno Miguel, anche se il padre, Arturo, era morto prima della nascita della figlia e prima che potesse sposare la madre.

L’articolo 992 del codice civile afferma che “il figlio illegittimo non ha diritto di ereditare ab intestato dai figli legittimi e dai parenti del padre o della madre; né tali figli o parenti erediteranno allo stesso modo dal figlio illegittimo”.

Ma la sentenza, redatta dal giudice Marvic Leonen, ha stabilito che “i nonni e gli altri ascendenti diretti non rientrano nell’ambito dei ‘parenti’ ai sensi dell’articolo 992”, perché sia i figli coniugali che non coniugali sono consanguinei dei genitori e di altri ascendenti, per cui la materia deve essere disciplinata dall’articolo 982 del codice civile, “che non fa differenze in base allo stato di nascita dei nipoti e di altri discendenti diretti”. L’articolo 982 afferma infatti che “i nipoti e gli altri discendenti erediteranno per diritto di rappresentanza, e se qualcuno di loro fosse morto, lasciando più eredi, la parte che gli spettava sarà divisa tra questi ultimi in parti uguali”.

I giudici hanno infine criticato la scelta di utilizzare i termini “legittimo” e “illegittimo”, definendoli peggiorativi, e preferendo le parole “coniugali” e “non coniugali” per riferirsi alla prole nata durante o al di fuori del matrimonio: “Mettendo da parte congetture regressive sulla vita familiare a favore dell’interesse superiore del minore, la Corte ha abbandonato la presunzione che i figli non coniugali siano prodotti di relazioni illecite o che siano automaticamente collocati in un ambiente ostile perpetrato dalla famiglia coniugale”, ha dichiarato l’Ufficio di informazione.

La sentenza è destinata ad avere un peso particolare dal momento che nelle Filippine non esiste una legge sul divorzio.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/03/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ha parlato il Papa, la causa è finita: la “letizia dell’amore” spinge ad aprirsi alla Grazia

Sull’esortazione apostolica postsinodale “Amoris lætitia”, pubblicata ieri, i giornali si sono spartiti la preda dei clic, dei like e degli share, al grido di “Il Papa apre a…”. Salvo poi dover ribadire già in catenaccio (e ancora di più nei testi degli articoli) che l’auspicata agendina radical chic non è stata copiata nell’agenda della Chiesa. Francesco ha però rinnovato lo slancio a giocare appieno il potere che il Vangelo ha di incendiare i cuori e disporli alle sue esigenze

Leggi tutto

Società

UN “RISCHIO” CHIAMATO FAMIGLIA CHE SI RIBELLA ALLA CULTURA DEL PROVVISORIO.

Il trionfo del precariato è riuscito ad invadere ogni campo, arrivando persino, con arguzia encomiabile, a minare la colonna portante della società e cioè la famiglia. Tutto in un silenzio tombale, senza che nemmeno ce ne accorgessimo. Il vertiginoso calo dei matrimoni, sia civili che religiosi, è l’esempio lampante di una mentalità che ha paura delle scelte definitive e vive alla giornata, sballottata qua e là dalle armi di distrazioni di massa dei social media.  Il timore di eventuali fallimenti sta facendo gonfiare a dismisura il numero delle convivenze, anche dove in apparenza le unioni sembrerebbero molto solide e a prova di qualunque crisi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: più preparazione al matrimonio e catechesi per le famiglie

La prefazione del Papa al libro “Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale”.

Leggi tutto

Società

L’Indonesia blocca l’autorizzazione ai matrimoni interreligiosi

La Corte suprema ha inviato una circolare ai tribunali inferiori chiedendo di non accogliere la registrazione all’anagrafe di unioni tra persone appartenenti a fedi diverse.

Leggi tutto

Storie

La Brazzale va incontro ai dipendenti che fanno figli

Di sicuro ci vuole coraggio. E così mentre parliamo della desolante situazione attuale sui temi scottanti degli ultimi tempi tiene a smentire un passaggio erroneamente riportato dal quotidiano La Repubblica in cui avrebbe parlato di Dat ed eutanasia. Il passo riporta: “Il ritardo del nostro parlamento nel regolare il diritto di morire con dignità è uno scandalo”. L’imprenditore senza esitazioni ne respinge l’attribuzione e corregge il tiro: “Nella fattispecie il tema del fine vita si è sovrapposto nella cronaca a quello della crisi delle nascite. Quelli dell’eutanasia o del suicidio assistito sono dilemmi che sbattono la nostra coscienza al muro ed ogni scelta si adotti non ci potrà che lacerare interiormente. Non da una prospettiva religiosa, dalla quale il dubbio non si pone, ma da cittadino, mi sento molto vicino a chi vive questi drammi ma non riesco ad abbandonare l’idea di una difesa ad oltranza della vita anche oltre ogni ragionevole obiezione”.

Leggi tutto

Chiesa

Ungheria: Chiese cristiane e comunità ebraiche a difesa dei valori

Impegno comune a difendere il matrimonio “tra un uomo e una donna” e “i valori giudeo-cristiani del matrimonio, della famiglia e della dignità umana”. È quanto ribadiscono all’unisono in una Dichiarazione comune i rappresentanti delle Chiese cattolica, protestanti e ortodosse e delle comunità ebraiche di Ungheria,

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano