Storie

di Roberto Signori

USA. Il dramma del traffico di parti di bambini abortiti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Alcuni attivisti pro-life hanno scoperto in un laboratorio del Dipartimento di Pediatria dell’Università di Washington: un congelatore pieno di file e file di parti del corpo di bambini abortiti.

Gli attivisti di vari gruppi pro vita (Progressive Anti-Abortion Uprising (PAAU), Survivors of the Abortion Holocaust, Pro-Life San Francisco e Rehumanize International) hanno detto di aver ottenuto l’accesso al congelatore il 9 marzo dopo aver affrontato il direttivo dell’università riguardo alle loro pratiche non etiche che hanno reso l’istituto universitario la più grande banca di organi fetali attiva nella nazione.

Questa settimana i gruppi pro-vita hanno pubblicato una foto del congelatore, che, secondo quanto riportato, conteneva file e file di borse contenenti parti del corpo di bambini abortiti, etichettate e pronte per essere spedite ai ricercatori scientifici in tutto il paese.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/03/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Intervista con la presidente di “Jamais sans Marwa”

Non è una faccenda di scontro di civiltà, l’accostamento di questi due innocenti tanto vicini eppure lontani ce lo ricorda. Anzi, Justine, la fondatrice e presidente dell’associazione “Jamais sans Marwa”, ci tiene a ribadirlo: «Per quanto riguarda la parte religiosa, durante questa battaglia abbiamo espressamente fatto in modo di tenercela nell’intimità: noi veniamo da ogni luogo e abbiamo ogni tipo di origine; è una battaglia umana, non di ingiustizia religiosa». Appunto con lei ci siamo intrattenuti per osservare da vicino “il piccolo principe” inglese e la “principessina” francese, riservandoci di commentare più avanti gli sviluppi giuridici del caso Gard per come si stanno snodando nelle udienze di Mr. Justice Nicholas Francis.

Leggi tutto

Società

Alfie: se questo (non) è un bimbo

«Alfie non era più e forse non era mai stato un bambino»: tra le tante perle d’insulto mortale sciorinate sui media nelle ultime settimane questa di Laura Zambelli Del Rocino raggiunge una qualche posizione apicale. L’articolista parla della vicenda sanitaria del proprio padre senza vedere che proprio in quella sta la chiave – l’unica – per una sanità che non sia disumana.

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco apre l’incontro dei rappresentanti delle fedi mondiali

Il Papa apre in Vaticano l’incontro dei rappresentanti delle fedi mondiali e rilancia l’appello per un Patto Educativo Globale: “Non possiamo tacere alle nuove generazioni le verità che danno senso alla vita”.

Leggi tutto

Storie

Omicidio Cerciello Rega: prof condannata

E’ stata condannata a otto mesi di reclusione Eliana Frontini, la professoressa di Novara che nel 2019 scrisse sui social “un carabiniere in meno”, riferendosi all’omicidio di Mario Cerciello Rega, ucciso a Roma la notte fra il 25 e il 26 luglio al termine di uno scontro con due giovani americani.

Leggi tutto

Chiesa

I vescovi di Polonia e Ucraina sulla crisi con la Russia

In un comunicato congiunto i presuli dei due Paesi esprimono preoccupazione per il fallimento dei negoziati tra Mosca e l’Occidente e per le truppe e le armi russe ammassate al confine.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano