Storie

di Roberto Signori

In Afghanistan la strage dei neonati

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’Afghanistan continua a sprofondare in una crisi umanitaria che analisti ed esperti avevano annunciato, dopo il ritiro occidentale e la riconquista talebana del Paese: il 95% della popolazione continua ad avere un consumo alimentare inadeguato; oltre l’85% delle famiglie che in precedenza avevano un reddito ha dichiarato di non aver percepito uno stipendio a febbraio; almeno 23 milioni di persone (più della metà della popolazione) si trovano già in condizione di insicurezza alimentare. Da mangiare al massimo c’è solo pane, persino zuccherare il tè è un lusso. Almeno 26 madri e 13.700 neonati sono morti dall’inizio dell’anno per la mancanza di cibo, affermano i dati del ministero della Salute.

In un Paese dove il numero di vedove è oltre 900mila secondo reliefweb, le donne e i bambini sono costretti a chiedere l’elemosina per cercare di mantenere la propria famiglia: a Herat alcune centinaia di bambini sono stati prelevati dai funzionari del ministero del Lavoro e dalle organizzazioni internazionali affinché imparino un mestiere, scrive ToloNews. I ragazzi recuperati dalla strada riceveranno 79 dollari al mese e potranno continuare a studiare per sei mesi. Misure di tamponamento, come i trasferimenti di denaro dell’Unicef: le famiglie più vulnerabili ricevono assistenza finanziaria con la possibilità di disporre liberamente dei soldi. Secondo un recente rapporto dell’agenzia, il denaro viene usato soprattutto per comprare cibo, scarpe e vestiti per i bambini, medicine, legno o altri combustibili per scaldare la casa.

In parallelo, complice la disattenzione dei media occidentali, concentrati sul conflitto in Ucraina, i talebani continuano indisturbati la loro repressione della società: alle ragazze è stato vietato di tornare a scuola, le donne non potranno viaggiare all’estero senza un accompagnatore; la Bbc, Deutsche Welle e altri media internazionali sono stati costretti a chiudere i loro programmi in urdu, pashto e persiano e ad andarsene; i parchi sono stati segregati in base al sesso - le donne potranno andarci solo tre giorni a settimana e gli uomini gli altri quattro, tra cui il fine settimana -, agli uomini è stato inoltre imposto di indossare gli abiti tradizionali e di farsi crescere la barba. I funzionari del ministero per la promozione della Virtù e la prevenzione del Vizio hanno minacciato di licenziare chiunque si presenti al lavoro violando la nuova regola. Nel caso qualcuno avesse ancora dei dubbi, è evidente che i talebani non sono cambiati e non sono diventati moderati.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/04/2022
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Io quasi quasi andrei

Quarant’anni sono passati e il ricordo di Bachelet è scolorito eppure uccidere il vicepresidente del Csm fu un’impresa terroristica di altissimo livello, forse seconda per importanza istituzionale dell’obiettivo solo al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro. L’obiettivo dei terroristi erano i cattolici impegnati in politica, un mese prima a Palermo era stato ucciso il presidente democristiano della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Anna Laura Braghetti aveva partecipato all’assalto alla sede della Democrazia Cristiana di Roma in piazza Nicosia, uccidendo gli agenti Antonio Mea e Pierino Ollanu. Bruno Seghetti, che aveva già gambizzato l’esponente della Dc romana Publio Fiori e il direttore cattolico del Tg1 Emilio Rossi, sarebbe stato arrestato il 19 maggio 1980 dopo aver ucciso il 49enne assessore democristiano alla Regione Campania, Pino Amato. Era la mattanza dei cattolici, ma non se ne conserva memoria, gli stessi cattolici impegnati in politica faticano a ricordarsene. E magari stanziano centinaia di migliaia di euro per celebrare il centenario del Partito comunista italiano, come se il brigatismo rosso non appartenesse a quell’album di famiglia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: rafforzare la logica della solidarietà”

Nel messaggio inviato al direttore generale della Fao, Qu Dongyu, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione di domani, Papa Francesco afferma che “sconfiggere la fame una volta per tutte” è “una delle sfide più grandi dell’umanità” ed è “una meta ambiziosa”

Leggi tutto

Società

L’ONU non condanna l’aborto selettivo dei bimbi disabili in Islanda

Il paese nordico è stato messo sotto scrutinio per il suo tasso estremamente alto di aborti selettivi di bambini con sindrome di Down

Leggi tutto

Storie

160 milioni le bambine e i bambini lavoratori nel mondo

I dati internazionali sono allarmanti: secondo l’ILO sono 160 milioni i bambini e le bambine coinvolti in lavoro minorile. Per la prima volta in 20 anni, il fenomeno è in aumento a livello mondiale e il COVID ha esposto quasi 9 milioni di bambini in più al rischio di sfruttamento lavorativo.

Leggi tutto

Storie

UNICEF: quasi 1.000 bambini uccisi o feriti nella guerra in Ucraina

“Almeno 972 bambini in Ucraina sono stati uccisi o feriti dalla violenza da quando la guerra si è intensificata quasi sei mesi fa, una media di oltre cinque bambini uccisi o feriti ogni giorno. E queste sono solo le cifre che le Nazioni Unite hanno potuto verificare. Crediamo che il numero reale sia molto più alto”. È la denuncia lanciata oggi, 22 agosto, dal direttore generale dell’UNICEF, Catherine Russell.

Leggi tutto

Storie

282 milioni il numero di persone malnutrite nel mondo

La Fondazione Cesvi ha presentato il rapporto del Global Hunger Index (GHI), l’indice globale della fame

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano