Chiesa

di Tommaso Ciccotti

“False ripartenze?”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il quinto rapporto della Caritas diocesana sulla povertà a Roma si intitola “False ripartenze?” e rivela una situazione ancora aggravata dalla pandemia, ma individua anche un approccio per far vincere la speranza.

E’ infatti la fotografia di una città in bilico tra il rischio di non risollevarsi dalle profonde ferite economiche e sociali inferte da due anni di pandemia e la volontà di cogliere gli spiragli offerti da opportunità quali il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il Giubileo 2025 e la possibilità che a Roma Capitale venga assegnato l’Expo 2030, il nuovo rapporto Caritas sulla povertà a Roma presentato poche ore fa Si tratta di occasioni buone per fare leva sulla speranza come sentimento che si radica su percezioni positive, ottimismo e senso di fiducia, capace di sconfiggere il senso di insicurezza, la precarietà e soprattutto la solitudine che, invece, risultano dilaganti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/04/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Messori ci richiama al cristianesimo primario

Se ne sente davvero il bisogno in un tempo in cui, per usare la formula più che trentennale del filosofo svizzero Romano Amerio, dilaga il «cristianesimo secondario». Con questa espressione Amerio voleva indicare quel cristianesimo preoccupato più che altro di produrre opere terrene, tutto assorbito dall’impegno sociale e dall’edificazione della città dell’uomo. In buona sostanza, Amerio se la prendeva con quel cristianesimo “engagé” che sembra prefiggersi, come prima e unica preoccupazione, quella di perfezionare la natura umana lasciando da parte la trascurabile questione della salvezza eterna.

Leggi tutto

Chiesa

Acqua, olio, pane, vino

La “pastorale” di Gesù è una continua scoperta per chi ritorna sempre con la vita al vangelo. Gesù non parla continuamente di vizi capitali da estirpare in un perfezionismo formale. Ma tende a far scoprire ad ogni persona di essere compresa, amata, perdonata. Di poter respirare libertà a pieni polmoni

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “mai stancarsi di fare il bene”

Vaticano - All’udienza generale in Aula Paolo VI, Francesco conclude il ciclo di catechesi sulla Lettera ai Galati e soffermandosi sulla figura di san Paolo e sulla sua “parresia” invita i fedeli a non cedere alla “tentazione di tornare indietro, alle vecchie schiavitù”: “Nei momenti di difficoltà, svegliare Cristo. Lui guarda oltre le tempeste”. Ecco le sue parole.

Leggi tutto

Politica

La Pandemia e il fallimento del prometeismo “scientifico”.

Pandemia e governanti

Leggi tutto

Chiesa

Gnosticismo, pelagianesimo: critiche teoriche o vita vissuta?

Solo Gesù ci porta con l’aiuto di ciascuno verso una vita sempre rinnovata.

Leggi tutto

Chiesa

Lotta alla tratta di esseri umani in Brasile

Lo Stato brasiliano deve poi garantire sufficienti stanziamenti di bilancio per rafforzare l’azione delle diverse istituzioni che sono essenziali per la repressione e la lotta a questo crimine, oltre ad eseguire efficacemente le azioni delle Politiche Nazionali sulla lotta alla tratta delle persone e di eradicazione del lavoro in schiavitù.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano